FORUM MTG

forum del Meteo Giornale

  • Home

    cruscotto

    • FAQ
    • Staff
  • Forum

    Novità del Forum

  • Cerca

    Cerca nel forum

    • Ricerca avanzata
  • Login

    Entra nel forum

  • Iscriviti

    Registrati al forum

MENU
  • Iscriviti
  • FAQ
  • Staff
  • Ricerca avanzata
  • UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

Oggi è 22/04/2018, 7:03

UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

Spazio di discussione di meteo, clima, modelli matematici, scienza.
  • 51 messaggi
  • Pagina 1 di 2
  • 1
  • ,
  • 2
  • Prossimo
  • 51 messaggi
Reply

UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796796 da zak
12/01/2018, 21:30
MEDIA 61-90 DI ALCUNE CITTA ITALIANE....
ultimamente sento delle enormi inesattezze...quindi una ripassatina non fara' male.
VALLE D'AOSTA
Aosta 95 cm

PIEMONTE
Cuneo 100 cm
Asti 45/50 cm
Biella 40 cm
Novara 35/40 cm
Alessandria 35 cm
Torino 35 cm
Verbania 30 cm
Vercelli 25/30 cm

LOMBARDIA
Varese 55 cm
Como 40/45 cm
Sondrio 40/45 cm
Bergamo 40 cm
Cremona 40 cm
Lecco 40 cm
Lodi 35 cm
Pavia 35 cm
Milano 30/35 cm
Brescia 25 cm
Mantova 20/25 cm

TRENTINOI ALTO ADIGE
Bolzano 30/35 cm
Trento 55 cm

VENETO
Belluno 30 cm
Vicenza 15/20 cm
Padova 15 cm
Rovigo 10 cm
Treviso 5/10 cm
Venezia 5/10 cm
Verona 5/10 cm

FRIULI VENEZIA GIULIA
Udine 15 cm
Gorizia 5/10 cm
Pordenone 5/10 cm
Trieste 5 cm

LIGURIA
Genova 10 cm
Savona 5/10 cm
La Spezia 0/5 cm
Imperia 0.5/3 cm

EMILIA ROMAGNA
Modena 50 cm
Reggio Emilia 50 cm
Parma 45 cm
Piacenza 45 cm
Bologna 40 cm
Forli 30 cm
Ferrara 20 cm
Rimini 15 cm
Ravenna 10 cm

TOSCANA
Arezzo 20/25 cm
Siena 20 cm
Pistoia 15/20 cm
Prato 10/15 cm
Firenze 5/10 cm
Carrara 1.5 cm
Massa 1/1.5 cm
Livorno 1 cm
Grosseto 0.5/1.5 cm

UMBRIA
Perugia 15/20 cm
Terni 5 cm

MARCHE
Urbino 80 cm
Fermo 45/50 cm
Macerata 45/50 cm
Ascoli Piceno 35/40 cm
Ancora 15 cm
Pesaro 15 cm

LAZIO
Rieti 25 cm
Viterbo 20 cm
Frosinone 20 cm
Roma 1/3 cm
Latina 0 cm

ABRUZZO
L'Aquila 75/80 cm
Teramo 35/40
Chieti 30/35 cm
Pescara 10 cm

MOLISE
Campobasso 90 cm
Isernia 30/35 cm

CAMPANIA
Avellino 25 cm
Benevento 10/15 cm
Napoli 0.5/4 cm
Salerno 0.5/1.5 cm
Caserta 0 cm

PUGLIA
Foggia 10 cm
Andria 5/10 cm
Bari 5 cm
Barletta 5 cm
Lecce 5 cm
Trani 5 cm
Taranto 2/5 cm
Brindisi 2/3 cm

BASILICATA
Potenza 30/35 cm
Matera 25 cm

CALABRIA
Cosenza 15/20 cm
Catanzaro 10 cm
Vibo Valentia 5 cm
Crotone 1/2 cm
Reggio Calabria 0.5 cm

SICILIA
Palermo 0/1 cm
Ultima modifica di zak il 13/01/2018, 9:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar
Utente
zak
Messaggi
8318
Iscritto il
11/12/2007, 20:57
Località
RIETI 465 SLM

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796807 da Ivan 72
12/01/2018, 22:57
Cuneo mi sembra aveva come media 120 cm e L'Aquila in passato 100 cm.

Per L'Aquila i rilevamenti nivometrici furono sottostimati, negli archivi ci sono dei buchi precipitativi, però c'è una vecchia mappa nivometrica (che postai anche ma che non riesco a ritrovarla) dove la linea dei 100 cm di media neve comprende L'Aquila.
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21414
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796810 da farrell
12/01/2018, 23:19
conosci per caso, anche le medie di inizio secolo scorso??
Utente
farrell
Messaggi
564
Iscritto il
11/01/2014, 15:06
Località
Maranello(MO)

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796812 da ale85
12/01/2018, 23:50
io conosco queste 21-60

Immagine

però visto che non si legge la legenda metto la sintesi

Immagine

e 61-10

Immagine
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16420
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796834 da zak
13/01/2018, 9:05
Ivan 72 ha scritto:Cuneo mi sembra aveva come media 120 cm e L'Aquila in passato 100 cm.

Per L'Aquila i rilevamenti nivometrici furono sottostimati, negli archivi ci sono dei buchi precipitativi, però c'è una vecchia mappa nivometrica (che postai anche ma che non riesco a ritrovarla) dove la linea dei 100 cm di media neve comprende L'Aquila.

il fatto che siano date per difetto e' un bene......perche' a sentire alcuni sembra che in italia la neve non sia stata mai di casa........certo se si dovessero postare le medie post 2000 credo che si siano oltre che dimezzate.
Avatar
Utente
zak
Messaggi
8318
Iscritto il
11/12/2007, 20:57
Località
RIETI 465 SLM

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796835 da zak
13/01/2018, 9:09
ale85 ha scritto:io conosco queste 21-60

Immagine

però visto che non si legge la legenda metto la sintesi

Immagine

e 61-10

Immagine

si, sono le stesse elaborate da marco pifferette, rielaborate e corrette anche con diverse esperienze locali, sono molto attendibili, per rieti la media 61-90 e'identica alla mia presa dal 70 al 95.
Avatar
Utente
zak
Messaggi
8318
Iscritto il
11/12/2007, 20:57
Località
RIETI 465 SLM

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796837 da zak
13/01/2018, 9:10
farrell ha scritto:conosci per caso, anche le medie di inizio secolo scorso??

direi di no :razz:
Avatar
Utente
zak
Messaggi
8318
Iscritto il
11/12/2007, 20:57
Località
RIETI 465 SLM

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796848 da ale85
13/01/2018, 11:32
zak ha scritto:si, sono le stesse elaborate da marco pifferette, rielaborate e corrette anche con diverse esperienze locali, sono molto attendibili, per rieti la media 61-90 e'identica alla mia presa dal 70 al 95.


pensa!
peccato non averlo più sul forum :neutral:
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16420
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796909 da Nix novariensis
13/01/2018, 19:53
La carta 21-60 non mi ha ma convinto per quanto riguarda il Piemonte (altrove non mi esprimo)
- inspiegabile massimo nivometrico a forma di "lingua" tra le province di BI, VC e NO occidentale (150 cm a Biella... ma quando mai? Briona 60 cm? Ma quando mai?)
- provincia di AT eccessivamente sottostimata (inspiegabile minimo nivometrico che si "apre" sull'Appennino ligure), ma pure l'alessandrino... la zona di Ovada ha circa 1 m di neve annua, mentre dalla carta risulta che abbia 50 cm, ovvero la metà della sua media reale.

Decisamente poco convincente.
Molto più realistica la 61-90 rielaborata da Marco Pifferetti
Utente
Nix novariensis
Messaggi
1513
Iscritto il
16/12/2010, 1:37
Località
Brionah Arabad

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796910 da ale85
13/01/2018, 19:59
Nix novariensis ha scritto:La carta 21-60 non mi ha ma convinto per quanto riguarda il Piemonte (altrove non mi esprimo)
- inspiegabile massimo nivometrico a forma di "lingua" tra le province di BI, VC e NO occidentale (150 cm a Biella... ma quando mai? Briona 60 cm? Ma quando mai?)
- provincia di AT eccessivamente sottostimata (inspiegabile minimo nivometrico che si "apre" sull'Appennino ligure), ma pure l'alessandrino... la zona di Ovada ha circa 1 m di neve annua, mentre dalla carta risulta che abbia 50 cm, ovvero la metà della sua media reale.

Decisamente poco convincente.
Molto più realistica la 61-90 rielaborata da Marco Pifferetti


e quella zona di minimo a nord di novara a cosa si ricollega
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16420
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796913 da Massi72
13/01/2018, 20:03
Non capisco le forti oscillazioni di alcune città. Tipo Roma 1/3 cm o Napoli 0,5/4cm.
Utente
Massi72
Messaggi
5534
Iscritto il
03/10/2011, 12:52
Località
Roma centro

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796914 da Massi72
13/01/2018, 20:04
I 3 cm max per Roma e soprattutto i 4 cm max per Napoli mi sembrano davvero eccessivi.
Utente
Massi72
Messaggi
5534
Iscritto il
03/10/2011, 12:52
Località
Roma centro

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796927 da Nix novariensis
13/01/2018, 21:45
ale85 ha scritto:
Nix novariensis ha scritto:La carta 21-60 non mi ha ma convinto per quanto riguarda il Piemonte (altrove non mi esprimo)
- inspiegabile massimo nivometrico a forma di "lingua" tra le province di BI, VC e NO occidentale (150 cm a Biella... ma quando mai? Briona 60 cm? Ma quando mai?)
- provincia di AT eccessivamente sottostimata (inspiegabile minimo nivometrico che si "apre" sull'Appennino ligure), ma pure l'alessandrino... la zona di Ovada ha circa 1 m di neve annua, mentre dalla carta risulta che abbia 50 cm, ovvero la metà della sua media reale.

Decisamente poco convincente.
Molto più realistica la 61-90 rielaborata da Marco Pifferetti


e quella zona di minimo a nord di novara a cosa si ricollega



Quell'area di minimo esiste, ma è nella posizione sbagliata. Dovrebbe essere centrata sulla zona del basso Lago Maggiore, come poi Pifferetti ha provveduto a sistemare
Utente
Nix novariensis
Messaggi
1513
Iscritto il
16/12/2010, 1:37
Località
Brionah Arabad

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796929 da Sergio Bagna
13/01/2018, 23:07
Nix novariensis ha scritto:La carta 21-60 non mi ha ma convinto per quanto riguarda il Piemonte... la zona di Ovada ha circa 1 m di neve annua, mentre dalla carta risulta che abbia 50 cm, ovvero la metà della sua media reale.

La zona di Ovada non ha un metro di neve all'anno. Anche se non ho dati documentali, le precipitazioni medie invernali di Ovada superano di poco i 200 mm e per fare 1 m di neve bisognerebbe che metà delle precipitazioni fossero nevose, il che non è. Quelle piovose sono molto più frequenti, per cui i 50 cm indicati dovrebbero essere giusti. Giusti per quel periodo, perché nei tempi attuali anche una misera spanna sommando tutta la stagione se la sognano.
Utente
Sergio Bagna
Messaggi
995
Iscritto il
19/12/2009, 20:49
Località
Genova
Contatto

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796930 da GARR86
13/01/2018, 23:11
Tutt'altro discorso Masone vero, Sergio? :razz:
Avatar
Utente
GARR86
Messaggi
1184
Iscritto il
13/09/2010, 18:22
Località
BASIGLIO

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796934 da Ivan 72
14/01/2018, 0:55
Con le nevicate del 2010 e 2012 Roma aveva raggiunto e superato 3 cm di media neve annuale, adesso la media è sui 2 cm e mezzo vista la mancanza di accumuli nevosi per 5 anni dal 2013 al 2017, per quanto riguarda Napoli 4 cm sono un'esagerazione in quanto è meno fredda e nevosa di Roma.
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21414
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796936 da luka6
14/01/2018, 1:15
Ivan 72 ha scritto:Con le nevicate del 2010 e 2012 Roma aveva raggiunto e superato 3 cm di media neve annuale, adesso la media è sui 2 cm e mezzo vista la mancanza di accumuli nevosi per 5 anni dal 2013 al 2017, per quanto riguarda Napoli 4 cm sono un'esagerazione in quanto è meno fredda e nevosa di Roma.

dal 90-2017 credo si sia abbassata rispetto al 60-91, infatti come accumoli rilevati al centro, si contano il 2010 ,
2012 e con quache altro misero centimetro che non ricordo negli anni 90, non penso che si vada otre 2,5cm o 3cm di media e cioè 3x27= 81cm cosa impossibile, penso che sia rimasta intorno al centimetro con più o meno 30cm
Avatar
Utente
luka6
Messaggi
6068
Iscritto il
24/11/2006, 20:10
Località
Marzano Appio(CE) 320m slm- lat 41° 19' long 14° 02'

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796938 da Ivan 72
14/01/2018, 1:33
luka6 ha scritto:
Ivan 72 ha scritto:Con le nevicate del 2010 e 2012 Roma aveva raggiunto e superato 3 cm di media neve annuale, adesso la media è sui 2 cm e mezzo vista la mancanza di accumuli nevosi per 5 anni dal 2013 al 2017, per quanto riguarda Napoli 4 cm sono un'esagerazione in quanto è meno fredda e nevosa di Roma.

dal 90-2017 credo si sia abbassata rispetto al 60-91, infatti come accumoli rilevati al centro, si contano il 2010 ,
2012 e con quache altro misero centimetro che non ricordo negli anni 90, non penso che si vada otre 2,5cm o 3cm di media e cioè 3x27= 81cm cosa impossibile, penso che sia rimasta intorno al centimetro con più o meno 30cm


A Roma 10 cm nel quadrante nord-ovest nel 1991, poi accumuli nel 1996 quando c'è stato il burian ma roba di 5 cm, poi fece 2 cm di neve alle 2 di notte una volta negli anni 2000 questo per quanto riguarda gli anni '90, la media neve era 1 cm e mezzo poi scesa ad 1 cm.

Partendo dal 1985 quando ci furono 23 cm di neve a gennaio ed un altro accumulo a marzo, poi febbraio 1986 con 40 cm di neve, in 32 anni sono caduti oltre 100 cm di neve in totale.
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21414
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796939 da Nix novariensis
14/01/2018, 3:31
Sergio Bagna ha scritto:
Nix novariensis ha scritto:La carta 21-60 non mi ha ma convinto per quanto riguarda il Piemonte... la zona di Ovada ha circa 1 m di neve annua, mentre dalla carta risulta che abbia 50 cm, ovvero la metà della sua media reale.

La zona di Ovada non ha un metro di neve all'anno. Anche se non ho dati documentali, le precipitazioni medie invernali di Ovada superano di poco i 200 mm e per fare 1 m di neve bisognerebbe che metà delle precipitazioni fossero nevose, il che non è. Quelle piovose sono molto più frequenti, per cui i 50 cm indicati dovrebbero essere giusti. Giusti per quel periodo, perché nei tempi attuali anche una misera spanna sommando tutta la stagione se la sognano.



Conta che, essendo una zona fredda, ci sono molte nevicate che hanno un rapporto cm:mm > 1.
50 mi sembrano davvero pochi, considerato il fatto che è la media di Alessandria 61-90. Ovada a 200 m di quota e con un cuscino ancora maggiore di quello di Alessandria non può avere la stessa media. Possiamo poi discutere se i 100 cm siano troppi, ma sicuramente 50 sono pochi
Ma saprai certamente meglio tu... sono le tue zone


Poi vabbè, limitiamoci alla nevosità 21-60 o alla 61-90. Se consideriamo solo gli ultimi anni, ci sono zone con 50 cm di media che avranno visto sì e no 10 cm a inverno (l'alessandrino è uno di quei posti, oltretutto). Ma stiamo vivendo una situazione talmente assurda e tutta "recente", che non possiamo considerarla come lo specchio delle condizioni climatiche medie del passato. Tutt'altro
Utente
Nix novariensis
Messaggi
1513
Iscritto il
16/12/2010, 1:37
Località
Brionah Arabad

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796940 da Nix novariensis
14/01/2018, 3:41
Per quanto riguarda Briona (200 m, alto novarese) ho rilevato 28,5 cm nel periodo 2001-17
Verosimile dunque che la media 61-90 fosse sui 35 cm e che la 21-60 superasse i 40 (certo, non i 60 della cartina). Così, a "stima"
Ma non lo saprò mai

Disastroso invece il nuovo decennio, con una media parziale 2011-17 che parla di un miserrimo valore di 18 cm.
E se proprio vogliamo "esagerare", considerando gli ultimi 4 inverni, la media è stata di 9,5 cm (2014-17). Praticamente il valore medio della bassa valle dell'Arno o giù di lì... siamo alle comiche.

Purtroppo le cose non possono che andar peggio
Utente
Nix novariensis
Messaggi
1513
Iscritto il
16/12/2010, 1:37
Località
Brionah Arabad

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796944 da zak
14/01/2018, 9:37
comunque il mio scopo non era orticellistico, un cm in piu' o uno in meno conta poco, volevo solo dimostrare che l'italia non era un paese dove non nevicava....anzi, molte citta' italiane avevano piu' neve di molte citta' europee a latitudini superiori.....e' dal 2000 che il meccanismo si e' interrotto, poi l'evento trentennale vedi 2012 o adriatico 2017 ci puo' stare ma non cambia la sostanza, ossia che la quota neve si sia di molto elevata e che quelle medie vanno riconsiderate con un deficit negativo minimo del 50-70%....ormai si salvano solo le citta delle valli alpine le citta in quota sopra i 600 mt .....le altre che magari avevano 4-5 fenomeni nevosi durante l'inverno anche di pochi cm ormai vivono di episodi.
faccio degli esempi da me mediamente in inverno facevano 3-5 nevicate con accumulo anche minimo, ora ne fanno 1-2, nell'80 ho vissuto 4 anni a milano e durante l'inverno nevicava 4-6 volte con accumuli anche consistenti......credo che la faccenda sia cambiata anche li, citta' come l'aquila o avezzano avevano un inverno su 2 neve al suolo anche di 40-50 giorni, ora fa una nevicata e il giorno dopo e' sparita.
Avatar
Utente
zak
Messaggi
8318
Iscritto il
11/12/2007, 20:57
Località
RIETI 465 SLM

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796946 da Nevaio
14/01/2018, 9:41
zak ha scritto:comunque il mio scopo non era orticellistico, un cm in piu' o uno in meno conta poco, volevo solo dimostrare che l'italia non era un paese dove non nevicava....anzi, molte citta' italiane avevano piu' neve di molte citta' europee a latitudini superiori.....e' dal 2000 che il meccanismo si e' interrotto, poi l'evento trentennale vedi 2012 o adriatico 2017 ci puo' stare ma non cambia la sostanza, ossia che la quota neve si sia di molto elevata e che quelle medie vanno riconsiderate con un deficit negativo minimo del 50-70%....ormai si salvano solo le citta delle valli alpine le citta in quota sopra i 600 mt .....le altre che magari avevano 4-5 fenomeni nevosi durante l'inverno anche di pochi cm ormai vivono di episodi.
faccio edegli esempi da me mediamente in inverno facevano 3-5 nevicate con accumulo anche minimo, ora ne fanno 1-2, nell'80 ho vissuto 4 anni a milano e durante l'inverno nevicava 4-6 volte con accumuli anche consistenti......credo che la faccenda sia cambiata anche li, citta' come l'aquila o avezzano aveno un inverno su 2 neve al suolo anche di 40-50 giorni, ora fa una nevicata e il giorno dopo e' sparita.


Parole sante! Ogni tanto è bene ricordare da dove veniamo, e non pensare che la triste normalità che stiamo vivendo fosse la stessa di quella vissuta dai nostri padri e i nostri nonni!
Avatar
Utente
Nevaio
Messaggi
3647
Iscritto il
16/02/2012, 23:29
Località
Ravarino, bassa modenese

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796954 da blizzard
14/01/2018, 10:11
Si, ma non nevica più nemmeno in Gemrania eh o Belgio o Polonia, o Romania se non in sporadiche occasioni. Se da noi siamo passati da 20 cm a 10 cm li saranno passati da 30 a 15 e così via. Tutta Europa ha subito un drastico calo delle precipitazioni nevose a discapito di precipitazioni piovose. Pure Mosca, a dicembre ha piovuto in varie occasioni lo stesso nei paesi baltici. L'europa ormai dal 2013 è diventata lo zimbello del mondo in fatto d freddo e neve. E, come dice Ale, la "colpa" è della Nao perennemente positiva che ti spara il getto da ovest verso est senza soluzione di continuità, ora alto ora medio ora basso. Fino a quando il nord Atlantico non si svuoterà da quei gpt neri, noi non avremo più inverni se non per sporadici episodi. E' li il succo, da vedere se sarà definitivo o momentaneo (5 anni sono lunghetti però).

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27516
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2796960 da snowaholic
14/01/2018, 10:42
zak ha scritto:comunque il mio scopo non era orticellistico, un cm in piu' o uno in meno conta poco, volevo solo dimostrare che l'italia non era un paese dove non nevicava....anzi, molte citta' italiane avevano piu' neve di molte citta' europee a latitudini superiori.....e' dal 2000 che il meccanismo si e' interrotto, poi l'evento trentennale vedi 2012 o adriatico 2017 ci puo' stare ma non cambia la sostanza, ossia che la quota neve si sia di molto elevata e che quelle medie vanno riconsiderate con un deficit negativo minimo del 50-70%....ormai si salvano solo le citta delle valli alpine le citta in quota sopra i 600 mt .....le altre che magari avevano 4-5 fenomeni nevosi durante l'inverno anche di pochi cm ormai vivono di episodi.
faccio degli esempi da me mediamente in inverno facevano 3-5 nevicate con accumulo anche minimo, ora ne fanno 1-2, nell'80 ho vissuto 4 anni a milano e durante l'inverno nevicava 4-6 volte con accumuli anche consistenti......credo che la faccenda sia cambiata anche li, citta' come l'aquila o avezzano avevano un inverno su 2 neve al suolo anche di 40-50 giorni, ora fa una nevicata e il giorno dopo e' sparita.

Davvero dal 2000 qualcosa si è inceppato? Al nord mille volte meglio i 2000 dei 90!
Poi a Parma credo che non siano tanto sottomedia nemmeno i 2010, solo 11-12, 15-16 e 16-17 credo che siano pesantemente sottomedia, il 12-13 fu eccezionale. Non ho i dati precisi però, vado a spanne.
Comunque le 60-90 non sono medie rappresentative dal punto di vista configurativo, sono molto favorevoli per alcune zone e meno per altre. Con la fine della fase amo- nei primi anni 90 ci è piombato addosso tutto il GW con annesso cambio configurativo, per questo preferisco le 80-2010, ma forse per avere qualcosa di veramente rappresentativo servirebbe una cinquantennale 70-2020, che conterrebbe quasi tutte le combinazioni possibili.
Avatar
Utente
snowaholic
Messaggi
1178
Iscritto il
14/01/2016, 1:40
Località
Roma, ma il cuore meteofilo è rimasto in Emilia

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2797014 da Sergio Bagna
14/01/2018, 15:12
GARR86 ha scritto:Tutt'altro discorso Masone vero, Sergio? :razz:

Lì la si misura a ettometri :lol: :lol: :lol:
Utente
Sergio Bagna
Messaggi
995
Iscritto il
19/12/2009, 20:49
Località
Genova
Contatto

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2797016 da luka6
14/01/2018, 15:20
snowaholic ha scritto:
zak ha scritto:comunque il mio scopo non era orticellistico, un cm in piu' o uno in meno conta poco, volevo solo dimostrare che l'italia non era un paese dove non nevicava....anzi, molte citta' italiane avevano piu' neve di molte citta' europee a latitudini superiori.....e' dal 2000 che il meccanismo si e' interrotto, poi l'evento trentennale vedi 2012 o adriatico 2017 ci puo' stare ma non cambia la sostanza, ossia che la quota neve si sia di molto elevata e che quelle medie vanno riconsiderate con un deficit negativo minimo del 50-70%....ormai si salvano solo le citta delle valli alpine le citta in quota sopra i 600 mt .....le altre che magari avevano 4-5 fenomeni nevosi durante l'inverno anche di pochi cm ormai vivono di episodi.
faccio degli esempi da me mediamente in inverno facevano 3-5 nevicate con accumulo anche minimo, ora ne fanno 1-2, nell'80 ho vissuto 4 anni a milano e durante l'inverno nevicava 4-6 volte con accumuli anche consistenti......credo che la faccenda sia cambiata anche li, citta' come l'aquila o avezzano avevano un inverno su 2 neve al suolo anche di 40-50 giorni, ora fa una nevicata e il giorno dopo e' sparita.

Davvero dal 2000 qualcosa si è inceppato? Al nord mille volte meglio i 2000 dei 90!
Poi a Parma credo che non siano tanto sottomedia nemmeno i 2010, solo 11-12, 15-16 e 16-17 credo che siano pesantemente sottomedia, il 12-13 fu eccezionale. Non ho i dati precisi però, vado a spanne.
Comunque le 60-90 non sono medie rappresentative dal punto di vista configurativo, sono molto favorevoli per alcune zone e meno per altre. Con la fine della fase amo- nei primi anni 90 ci è piombato addosso tutto il GW con annesso cambio configurativo, per questo preferisco le 80-2010, ma forse per avere qualcosa di veramente rappresentativo servirebbe una cinquantennale 70-2020, che conterrebbe quasi tutte le combinazioni possibili.

si, infatti anche al sud, c-s e zone adriatiche sicuramente quest ultimi anni di neve ne è caduta e secondo Me aumentando anche leggermente le medie in alcune zone
Avatar
Utente
luka6
Messaggi
6068
Iscritto il
24/11/2006, 20:10
Località
Marzano Appio(CE) 320m slm- lat 41° 19' long 14° 02'

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2797022 da Sergio Bagna
14/01/2018, 15:44
Nix novariensis ha scritto:
Sergio Bagna ha scritto:
Nix novariensis ha scritto:La carta 21-60 non mi ha ma convinto per quanto riguarda il Piemonte... la zona di Ovada ha circa 1 m di neve annua, mentre dalla carta risulta che abbia 50 cm, ovvero la metà della sua media reale.


La zona di Ovada non ha un metro di neve all'anno. Anche se non ho dati documentali, le precipitazioni medie invernali di Ovada superano di poco i 200 mm e per fare 1 m di neve bisognerebbe che metà delle precipitazioni fossero nevose, il che non è. Quelle piovose sono molto più frequenti, per cui i 50 cm indicati dovrebbero essere giusti. Giusti per quel periodo, perché nei tempi attuali anche una misera spanna sommando tutta la stagione se la sognano.



Conta che, essendo una zona fredda, ci sono molte nevicate che hanno un rapporto cm:mm > 1.
50 mi sembrano davvero pochi, considerato il fatto che è la media di Alessandria 61-90. Ovada a 200 m di quota e con un cuscino ancora maggiore di quello di Alessandria non può avere la stessa media. Possiamo poi discutere se i 100 cm siano troppi, ma sicuramente 50 sono pochi
Ma saprai certamente meglio tu... sono le tue zone
Faccio spesso la spola fra l'Alessandrino casalese, dove ho parenti, e Genova, e mi è capitato a volte di osservare una differenza di temperatura fra Alessandria/Tortona e Arquata/Ovada anche di molti gradi, persino 7 o 8. Questo avviene in caso di venti di mare. Le cittadine subito a ridosso dell'Appennino ne risentono, la bassa pianura invece no. In caso di perturbazione con Genova Low, se in Val Padana vi sono le necessarie condizioni termiche, ad Ovada nevica per stau. Però se il vento è di mare può succedere che cadano fiocchi ad Alessandria per via del cuscino e invece a Ovada sia solo pioggia.
Perciò una cosa compensa l'altra.
Ultima modifica di Sergio Bagna il 14/01/2018, 17:40, modificato 1 volta in totale.
Utente
Sergio Bagna
Messaggi
995
Iscritto il
19/12/2009, 20:49
Località
Genova
Contatto

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2797023 da Sergio Bagna
14/01/2018, 15:50
blizzard ha scritto:L'europa ormai dal 2013 è diventata lo zimbello del mondo.

Già :lol: :lol: :lol:
(scusate l'OT ma non sono riuscito a trattenermi :razz: )
Utente
Sergio Bagna
Messaggi
995
Iscritto il
19/12/2009, 20:49
Località
Genova
Contatto

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2797026 da Massi72
14/01/2018, 16:42
Non credo che cinque o più anni possano rilevare. Periodi inferiori ai trent'anni non possono fare media statistica.
Utente
Massi72
Messaggi
5534
Iscritto il
03/10/2011, 12:52
Località
Roma centro

Re: UNA RIPASSATINA ALLE MEDIE NIVOMETRICHE

#2797027 da Rugiada
14/01/2018, 16:49
Vi turba cosi tanto l'esistenza che nevichi meno?

Continuare tutti gli anni a rivangare il passato non serve a nulla, conviene pensare ad altro e godersi il bel tempo mite che la natura ci sta offrendo e ci offrirà , siete fortunati a vivere in questa fase climatica.
I vostri avi pativano gli inverni rigidi voi invece davanti al pc alla ricerca del gelo e della neve tutti gli anni

Assurdo

Alla fine dovreste amare semplicemente la meteorologia , non deve esser un accanimento o fissazione verso la neve

Bah
Utente
Rugiada
Messaggi
33
Iscritto il
14/01/2018, 10:51
Località
Gaeta
Reply
  • Opzioni
  • 51 messaggi
  • Pagina 1 di 2
  • 1
  • ,
  • 2
  • Prossimo
  • 51 messaggi
  • Pagina 1 di 2

Torna a Il Forum del Meteo Giornale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], geloneve, Google [Bot] e 38 ospiti

Ultimi post

Default Avatar In Sogno neve sulle Alpi fino a giugno

by: pierreve

22/04/2018, 6:29

Default Avatar In Nowcasting primavera 2018

by: Sergio Bagna

22/04/2018, 1:47

Default Avatar In Analisi modelli Primavera 2018

by: Massi72

21/04/2018, 21:36

Default Avatar In Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

by: Sergio Bagna

21/04/2018, 18:16

Twitter

Favoriti

  • Home
  • Iscritti
  • Cancella cookie

Chi siamo

Questo Forum nasce nel 1999 da un'idea di Andrea Meloni.

E' uno spazio dedicato essenzialmente agli appassionati di meteorologia e climatologia.

MTG

Forum Ufficiale Meteo Giornale

by: meteogiornale.it ©Meteo Giornale Srl 2014
Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]