FORUM MTG

forum del Meteo Giornale

  • Home

    cruscotto

    • FAQ
    • Staff
  • Forum

    Novità del Forum

  • Cerca

    Cerca nel forum

    • Ricerca avanzata
  • Login

    Entra nel forum

  • Iscriviti

    Registrati al forum

MENU
  • Iscriviti
  • FAQ
  • Staff
  • Ricerca avanzata
  • Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

Oggi è 26/04/2018, 19:09

Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

Spazio di discussione di meteo, clima, modelli matematici, scienza.
  • Precedente
  • 638 messaggi
  • Pagina 19 di 22
  • 1
  • ...
  • 16
  • ,
  • 17
  • ,
  • 18
  • ,
  • 19
  • ,
  • 20
  • ,
  • 21
  • ,
  • 22
  • Prossimo
  • 638 messaggi
Reply

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2792231 da luka6
05/12/2017, 11:01
sono dati fatti dal cnr, oggi. le rilevazioni del passato non so, ma cmnq sicuramente specie x le temp sono molto falsate da diversi fattori e poco affidabili come riferimento :neutral:
personalmente, io, prendo x buono solo rilevazioni dai 50 in poi :razz:
Avatar
Utente
luka6
Messaggi
6087
Iscritto il
24/11/2006, 20:10
Località
Marzano Appio(CE) 320m slm- lat 41° 19' long 14° 02'

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2792232 da MicheleSbig
05/12/2017, 11:10
eh si infatti, sapevo che fossero del CNR. Mi sembrava strano che un così prestigioso ente rilasciasse rilevazioni tutto sommato campate in aria, per questo ti chiedevo. grazie comunque ;)
Avatar
Utente
MicheleSbig
Messaggi
2664
Iscritto il
15/01/2010, 17:16
Località
San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 mslm

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2793079 da Ivan 72
11/12/2017, 23:44
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade dicembre 2017 anomalia termica negativa -2,2° sotto media su base decadale dicembre periodo 1968-2016

L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade dicembre 2017 :

min -4,9° max +7,1° media +1,1°

L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade dicembre periodo 1968-2016 :

min -1,5° max +8,1° media +3,3°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21425
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2793116 da Cesare1952
12/12/2017, 10:55
Buona questa prima dozzina di gg di Dicembre. A parte le Gelate e Foehn dei gg scorsi, il Nebbione di oggi, vanno segnalati 4 cm di Neve poi seguiti da pioggia decisa e nonostante cio' sui campi c'e' ancora Neve. Acqua raccolta 31 mm ma sulle Prealpi si arriva anche a 150 mm (CML).
Praticamente 12 gg di questo Dicembre hanno fatto ben di piu' di Nov 2015 + Dic 2015 + Dic 2016 + Gen 2017 messi assieme!!!
Questo per dire che schifezza di Inverni recenti abbiamo avuto qui!
Utente
Cesare1952
Messaggi
25024
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2793271 da PICCHIO
13/12/2017, 19:52
Decade 1 dicembre 2017, t media +1,05 (-3,2 dalla media) minima assoluta -6,2 il 10/12, mm caduti 38 (il 61% della media del mese) di cui 6 cm di neve.
Avatar
Utente
PICCHIO
Messaggi
10612
Iscritto il
26/12/2002, 8:17
Località
Castelfranco Veneto (Tv)

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2794067 da blizzard
20/12/2017, 19:46
I decade di dicembre ha chiuso a Trieste a -1.2° la II chiude a +1.0°, il mese sulla progressiva è di pochissimo sotto le 71/00.
Pioggia caduta dopo 20 giorni 185 mm, anno che si attesta a 1228 mm nettamente sopra media 71/00 che per l'anno è di 1023 mm. calcolando nell'ultimo peggioramento del mese, altri 10-50 mm li può tranquillamente fare.
La'anomalia della temperatura anno è di +1.07° ben inferiore agli ultimi 4 anni.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27549
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2794068 da ale85
20/12/2017, 19:51
blizzard ha scritto:I decade di dicembre ha chiuso a Trieste a -1.2° la II chiude a +1.0°, il mese sulla progressiva è di pochissimo sotto le 71/00.
Pioggia caduta dopo 20 giorni 185 mm, anno che si attesta a 1228 mm nettamente sopra media 71/00 che per l'anno è di 1023 mm. calcolando nell'ultimo peggioramento del mese, altri 10-50 mm li può tranquillamente fare.
La'anomalia della temperatura anno è di +1.07° ben inferiore agli ultimi 4 anni.


ottime notizie
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16445
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2794074 da Cesare1952
20/12/2017, 20:17
Pioggia Annuale in Lombardia CentroOvest a cura di CML (il rettangolo nero copre un valore errato):
Notare come da Milano verso Est e Nord si ha un salto tutt'altro che normale:
METEO_Lombardia_2017_RainFall_CML.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Utente
Cesare1952
Messaggi
25024
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2794086 da blizzard
20/12/2017, 21:35
Da quella mappa che hai postato, Trieste rispecchia gli accumuli di zone pedemontane.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27549
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2794098 da Ivan 72
21/12/2017, 0:11
L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade dicembre 2017 anomalia termica positiva +1,4° sopra media su base decadale dicembre periodo 1968-2016

L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade dicembre 2017 :

min -0,6° max +7,7° media +3,6°

L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade dicembre periodo 1968-2016 :

min -1,9° max +6,2° media +2,2°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21425
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2794126 da Cesare1952
21/12/2017, 9:52
blizzard ha scritto:Da quella mappa che hai postato, Trieste rispecchia gli accumuli di zone pedemontane.

Esatto! (Stau verso il Carso - Alpi Giulie per Trieste e zona?)
Utente
Cesare1952
Messaggi
25024
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2794130 da blizzard
21/12/2017, 10:14
Libeccio prevalente, con questo tipo di vento salendo sulle pendici del Carso triestino e poi sloveno che raggiunge anche i 1000 m fa da stau. Ci sono stati poi alcuni temporali da 50-100 mm autorigeneranti v-shape proprio con direttrice s/w-n/e da stau. Ha avuto nel suo piccolo alcuni problemi idrogeologici (non segnalati dai Tg nazionali) di muri crollati, piccoli smottamenti ma senza particolari danni ingenti o a persone. Negli ultimi 2-3 mesi sono caduti i mm di metà anno.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27549
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2794146 da Cesare1952
21/12/2017, 12:03
blizzard ha scritto:Libeccio prevalente, con questo tipo di vento salendo sulle pendici del Carso triestino e poi sloveno che raggiunge anche i 1000 m fa da stau. Ci sono stati poi alcuni temporali da 50-100 mm autorigeneranti v-shape proprio con direttrice s/w-n/e da stau. Ha avuto nel suo piccolo alcuni problemi idrogeologici (non segnalati dai Tg nazionali) di muri crollati, piccoli smottamenti ma senza particolari danni ingenti o a persone. Negli ultimi 2-3 mesi sono caduti i mm di metà anno.

Effettivamente il SW ha messo in Ombra Pluviometrica il Piemonte (solo 860 mm a Borgomanero e 620 mm a Briona, con Torino a 550 mm) e la Lombardia SudOvest. Qui e' addirittura incredibile come vedi ((PS) Carimate Depuratore e' sul confine fra Lentate e Carimate): in 25 Km si va dai 600-700 di Milano ai 850-1000 di qui!
Utente
Cesare1952
Messaggi
25024
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2794324 da luka6
22/12/2017, 21:00
l'ultimi 7 giorni l'Italia è stata la più fredda in EU :lol:
Immagine
Avatar
Utente
luka6
Messaggi
6087
Iscritto il
24/11/2006, 20:10
Località
Marzano Appio(CE) 320m slm- lat 41° 19' long 14° 02'

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2795126 da geloneve
01/01/2018, 7:45
.Dati, statistiche ed analisi dicembre 2017

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: -1,0°c;
media temperature massime: +10,3°c;
media temperature: +3,7°c;

temperatura minima più bassa: -5,7°c (10);
temperatura minima più alta: +10,1°c (12);
temperatura massima più bassa: +4,5°c (20);
temperatura massima più alta: +17,9°c (12);

giorni con temperature massime >+10°c: 14;
giorni con temperature minime <0°c: 21;

totale pioggia: 46,5 mm;
giorno più piovoso: 16,8 mm (28);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;
pressione più bassa: 985,4 mb (28);
pressione più alta: 1036,4 mb (27);
media pressione: 1016,9 mb;
media vento: 6,5 km/h NW;
raffica massima di vento: 96,6 km/h NW (15);
media umidità relativa: 80%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/N ... MO1217.txt

Di seguito il confronto con gli altri mesi di dicembre.
Immagine

Mese leggermente mite a livello termico (specie nella seconda decade quando si sono registrati i record di temperatura più elevata sia nelle minime che nelle massime da quando ho la stazione meteo - dicembre 2017 - mentre record di freddo relativa alla prima decade).
A livello pluviometrico leggermente sopra alla media.
Grande assente la nebbia. Da segnalare anche il record di vento più forte di 96,6 km/h il giorno 15.

Il 2017 è risultato termicamente nella media della mia stazione meteo (addirittura sotto di 0,1°c) con i mesi di gennaio, settembre e novembre particolarmente freschi e con un agosto caldissimo, quando si registrò la temperatura di ben +40,8°c, record indiscusso della mia stazione meteo.

A livello pluviometrico, sino ad agosto compreso si è avuta una grande siccità che, però, è stata parzialmente recuperata con i mesi di settembre e novembre: grazie anche a tali mesi, l'accumulo piovoso totale ha raggiunto i 653,8 mm: un deficit, alla fine, rispetto alla media, di poco più di 100 mm (che non sono pochi ma nemmeno un'enormità).
Grandissima assente la neve, che si è vista solo il 13/11 con 2,0 cm di accumulo (oltre ad altre piccole comparsate senza accumuli degni di nota).

Di seguito il confronto con gli altri anni.
Immagine
Avatar
Utente
geloneve
Messaggi
6654
Iscritto il
20/05/2002, 17:48
Località
San Biagio (RA) - 32 m. S.L.M. - Tra Forlì (FC) e Faenza (RA), a 851 m. dal comune di Forlì (FC)
Contatto

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2795258 da Ivan 72
02/01/2018, 15:51
L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade dicembre 2017 anomalia termica negativa -0,4° sotto media su base decadale dicembre periodo 1968-2016

L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade dicembre 2017 :

min -4,7° max +8° media +1,6°

L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade dicembre periodo 1968-2016 :

min -2,2° max +6,1° media +2°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21425
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2795259 da Ivan 72
02/01/2018, 16:04
L'Aquila Roio Piano (abitazione) dicembre 2017 anomalia termica negativa -0,4° sotto media rispetto a dicembre periodo 1968-2016

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie dicembre 2017 :

min -3,5° max +7,6° media +2,1°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie dicembre periodo 1968-2016 :

min -1,9° max +6,8° media +2,5°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici dicembre 2017 :

min+bassa -10,6° e -12,1° datalogger Piana di Roio min+alta +8° max+alta +14° max+bassa +1°

L'Aquila (città e frazioni) estremi termici dicembre periodo 1968-2016 ed assoluti :

min+bassa -18° min+alta +14° max+alta +22° max+bassa -5°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici dicembre periodo 2011-2016 :

min+bassa -13° e -16° datalogger min+alta +8° max+alta +16° max+bassa -5°

L'Aquila Roio Piano dicembre 2017 : accumulo mensile precipitazioni 95,8 mm - neve 20 cm - ur min 37% ur max 98% - max raffica di vento 39,2 km/h da sud-ovest - dp min -13° dp max +9° - wind chill min -11°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21425
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2795263 da Ivan 72
02/01/2018, 16:25
L'Aquila Roio Piano (abitazione) anno 2017 anomalia termica positiva +1° sopra media su base annuale periodo 1968-2016

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie anno 2017 :

min +3,6° max +18,5° media +11,1°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie annuali periodo 1968-2016 :

min +4,1° max +16° media +10,1°

L'Aquila Roio Piano estremi termici anno 2017 :

min+bassa -13° e -14,8° datalogger min+alta +18° max+alta +39,1° max+bassa -4°

L'Aquila città e frazioni estremi termici storici assoluti :

min+bassa -24,2° min+alta +24,1° max+alta +40,2° max+bassa -8°

L'Aquila Roio Piano estremi termici annuali periodo 2011-2016 :

min+bassa -18,4° e -24,2° datalogger Piana di Roio min+alta +17° max+alta +36° max+bassa -5°

L'Aquila Roio Piano condizioni atmosferiche anno 2017 :

Poco nuvoloso-nubi sparse-parzialmente nuvoloso gg 176

Pioggia e/o temporale gg 41 + variabilità perturbata pioggia gg 33 per un totale pioggia gg 74

Variabile gg 62

Sereno-quasi sereno gg 44

Nuvoloso-molto nuvoloso-coperto gg 32

Neve gg 16 (di cui gg 6 mista a pioggia) + variabilità perturbata neve gg 3 per un totale neve gg 19

Grandine gg 5

L'Aquila Roio Piano totale precipitazioni anno 2017 mm 557,7

L'Aquila Roio Piano neve anno 2017 cm 62,5 - neve stagionale sem. freddo 2016-2017 cm 42,5

L'Aquila Roio Piano neve max altezza anno 2017 cm 34

L'Aquila Roio Piano media neve stagionale sem. freddo periodo 2009-2017 cm 82,6

L'Aquila Roio Piano media neve annuale periodo 2010-2017 cm 82,5

L'Aquila Roio Piano neve max altezza periodo 2009-2017 cm 140
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21425
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2796542 da Ivan 72
11/01/2018, 1:16
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade gennaio 2018 anomalia termica positiva +4,6° sopra media su base decadale gennaio periodo 1968-2017

L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade gennaio 2018 :

min -0,7° max +11,9° media +5,6°

L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade gennaio periodo 1968-2017 :

min -2,8° max +4,9° media +1°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21425
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2796647 da blizzard
11/01/2018, 22:22
I decade di gennaio a Trieste che chiude a 10.5° e batte la decade di gennaio più calda di sempre che stava a 10.4° del gennaio 2014. anomalia sulle 71/00 a +5.0° tondi.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27549
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2796649 da ale85
11/01/2018, 22:43
blizzard ha scritto:I decade di gennaio a Trieste che chiude a 10.5° e batte la decade di gennaio più calda di sempre che stava a 10.4° del gennaio 2014. anomalia sulle 71/00 a +5.0° tondi.


questo è il colmo
per un decimo :mrgreen:
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16445
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2796948 da Andrea da Sanremo
14/01/2018, 9:45
Report di Meteo France sulle condizioni meteo d'inizio anno con notevoli differenze (che ben conosciamo) tra Europa e Usa.

Mentre in Francia, ma complessivamente in Europa le condizioni sono state molto miti, il Nord-est degli Stati Uniti e il Sud-est del Canada hanno vissuto un inizio anno 2018 pesantemente freddo.

In Francia la prima settimana di gennaio è stata la più mite mai osservata (temperatura media di 9,9° per il periodo 1-7 gennaio) che batte il 2014 (9,6°) et 1999 (9,2°).

Sul sud-est la prima decade di gennaio è la più mite mai osservata ed ha superato il 2014 di oltre 1 grado. In particolare Cannes ha battuto il record mensile il 4 gennaio con 22,9° superando il vecchio record di 21,9° registrato il 20/01/2012.. Qualche giorno dopo l'8 gennaio Ajaccio ha superato il suo record di temperatura minima più mite con 15,9° polverizzando i 13,7° del 4/1/2018 che avevano già superato i 13,6° dell'11/01/2016. Questa mitezza è stata causata da un episodio di scirocco con 21,2° registrati a Napoli che hanno superato il record mensile di 21,1° il 7/01/2001. In Sardegna i 21,5° dell' 8 gennaio sono un nuovo record mensile.

E' comunque una grande parte d'Europa che ha sperimentato temperature largamente superiori ai valori normali per la prima decade di gennaio.

Temperature prima decade 2018 Europa
Immagine

Anomalie Nord America prima decade 2018
Immagine

L'ondata di freddo nord-americana iniziata intorno a Natale e terminata l'8gennaio ha registrato pochi record ma la sua estensione e durata sono notevoli. In termini di temperatura il periodo dal 25 dicembre al 7 gennaio è il più freddo mai osservato a Chicago, Detroit, Indianapolis. Per Boston e New York e Washington bisogna risalire a 100 anni fa (inizio 1918) per trovare un periodo altrettanto freddo.

A New Yord (stazione Central Park) il termometro è restato sotto zero durante 14 gg consecutivi, una serie notevole: in 139 anni di osservazioni solo 2 anni (1881 e 1961) hanno visto un periodo senza disgelo più lungo.

Report MeteoFrance completo: http://www.meteofrance.fr/actualites/57 ... ut-janvier
Utente
Andrea da Sanremo
Messaggi
2584
Iscritto il
03/05/2002, 19:31
Località
Sanremo

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2797974 da Ivan 72
21/01/2018, 1:29
L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade gennaio 2018 anomalia termica positiva +3° sopra media su base decadale gennaio periodo 1968-2017

L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade gennaio 2018 :

min -1,2° max +8° media +3,4°

L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade gennaio periodo 1968-2017 :

min -3,7° max +4,5° media +0,4°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21425
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2798655 da Cesare1952
27/01/2018, 10:26
Gennaio mitissimo, praticamente senza Gelate, che chiude a 53 mm, sottomedia di circa 15 mm, dopo un Dicembre a 106 mm, sopramedia di 30 mm.
Meglio che gli ultimi 2 Inverni:
Dic 2015 + Gen 2016 + Dic 2016 + Gen 2017 = 35 mm (Atacama)!!!.
Dic 2017 + Gen 2018 = 160 mm!
Utente
Cesare1952
Messaggi
25024
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2799194 da Ivan 72
01/02/2018, 0:10
L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade gennaio 2018 anomalia termica positiva +3,1° sopra media su base decadale gennaio periodo 1968-2017

L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade gennaio 2018 :

min -4,1° max +12,1° media +4°

L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade gennaio periodo 1968-2017 :

min -3,2° max +5° media +0,9°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21425
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2799195 da Ivan 72
01/02/2018, 0:11
L'Aquila Roio Piano (abitazione) gennaio 2018 anomalia termica positiva +3,5° sopra media rispetto a gennaio periodo 1968-2017

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie gennaio 2018 :

min -2° max +10,7° media +4,3°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie gennaio periodo 1968-2017 :

min -3,2° max +4,8° media +0,8°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici gennaio 2018 :

min+bassa -7,2° min+alta +7° max+alta +16° max+bassa +4,3°

L'Aquila (città e frazioni) estremi termici gennaio periodo 1968-2017 ed assoluti :

min+bassa -23,4° min+alta +11° max+alta +20° max+bassa -8°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici gennaio periodo 2011-2017 :

min+bassa -15° e -18° datalogger min+alta +9° max+alta +18° max+bassa -4°

L'Aquila Roio Piano gennaio 2018 : accumulo mensile precipitazioni 43,8 mm - neve 1 cm - ur min 46% ur max 98% - max raffica di vento 41,4 km/h da sud-ovest - dp min -10° dp max +9° - wind chill min -7°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21425
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2799219 da geloneve
01/02/2018, 8:10
.Dati, statistiche ed analisi gennaio 2018

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: -1,5°c;
media temperature massime: +10,5°c;
media temperature: +5,8°c;

temperatura minima più bassa: -3,4°c (22);
temperatura minima più alta: +7,6°c (8);
temperatura massima più bassa: +5,1°c (30);
temperatura massima più alta: +15,7°c (19);

giorni con temperature massime >+10°c: 19;
giorni con temperature minime <0°c: 12;

totale pioggia: 22,4 mm;
giorno più piovoso: 6,4 mm (2);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 996,9 mb (17);
pressione più alta: 1035,1 mb (28);
media pressione: 1017,0 mb;
media vento: 5,7 km/h W;
raffica massima di vento: 74,0 km/h W (17);
media umidità relativa: 85%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/N ... MO0118.txt

Di seguito il confronto con gli altri mesi di gennaio.
Immagine

Mese mitissimo (il 2014, però, è stato più mite di +0,1°c), con appena 12 temperature negative ma, soprattutto, con ben 19 temperature massime sopra ai +10°c.
Da segnalare il vento che, per 3 giorni, ha superato i 50 km/h e da segnalare anche la pochissima pioggia caduta.
Mese veramente orribile.
Unica cosa positiva il ritorno di un po' di nebbia che ha reso alcune giornate dal sapore simil-invernale.
Avatar
Utente
geloneve
Messaggi
6654
Iscritto il
20/05/2002, 17:48
Località
San Biagio (RA) - 32 m. S.L.M. - Tra Forlì (FC) e Faenza (RA), a 851 m. dal comune di Forlì (FC)
Contatto

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2799247 da blizzard
01/02/2018, 12:44
Il mese di gennaio chiude a Trieste con un'anomalia di +3.1° ovvero 8.8° di media contro 5.7° della 71/00. Chiude a +2.6° dalla media 2000/18.
E' il 3° più caldo della serie storica iniziata nel 1869, dietro al 2014 che chiuse a 9.6° di media e a +3.9° e al 1936 con 9.0°.
Ecco la classifica dei più caldi:

2014: +3,9°
1936: +3.3°
2018: +3.1°
1988. +3.0°
2007: +2.8°
1994: +2.6°
2015: +2.3°
1899: +2.2°
2001: +2.1°
1948: +2.1°
1949: +2.1°
1951: +2.0°

Sicuramente, visto l'epoca climatica, il 1936 e il 1899 furono ancora più mostri, considerando il -1° del RG (riscaldamento globale).
Fa strano che dal 2014 abbiamo in classifica ben 3 dei primi 12. Sta accadendo un pò come le estati, si susseguono ormai ogni 2-3 anni caldissime. Molto analogo il periodo anni 48/52 del secolo scorso, come giustamente ricorda sempre Ale e Snow.
Ultima modifica di blizzard il 01/02/2018, 12:45, modificato 1 volta in totale.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27549
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2799248 da ale85
01/02/2018, 12:45
blizzard ha scritto:il mese di gennaio chiude a Trieste con un'anomalia di +3.1° ovvero 8.8° di media contro 5.7° della 71/00. Chiude a +2.6° dalla media 2000/18.
E' il 3° più caldo della serie storica iniziata nel 1869, dietro al 2014 che chiuse a 9.6° di media e a +3.9° e al 1936 con 9.0°.
Ecco la classifica dei più caldi:

2014: +3,9°
1936: +3.3°
2018: +3.1°
1988. +3.0°
2007: +2.8°
1994: +2.6°
2015: +2.3°
1899: +2.2°
2001: +2.1°
1948: +2.1°
1949: +2.1°

Sicuramente, visto l'epoca climatica, il 1936 e il 1899 furono ancora più mostri, considerando il -1° del RG (riscaldamento globale).
Fa strano che dal 2014 abbiamo in classifica ben 3 dei primi 10. Sta accadendo un pò come le estati, si susseguono ormai ogni 2-3 anni caldissime. Molto analogo il periodo anni 35/52 del secolo scorso, come giustamente ricorda sempre Ale e Snow.


sempre interessanti i tuoi dati Fulvio
tra l'altro aggiungo alla tua ottima disamina che per avere dati attuali totalmente omogenei dovremmo togliere la componente slegata dall'aspetto climatico dell'antropizzazione del suolo che rispetto ai primi del 900 (non parliamo poi dell'800) diventa estremamente rilevante nel condizionare il dato
in quel caso ci troveremmo con valori storici ancora più ravvicinanti rispetto agli attuali
li avrai sicuramente già inseriti nel td ma mi faresti il riassunto per decade del mese?
Ultima modifica di ale85 il 01/02/2018, 13:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16445
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2799255 da Cesare1952
01/02/2018, 12:57
...e se fa caldo a Trieste..da dove potra' mai arrivare il Freddo?
Utente
Cesare1952
Messaggi
25024
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)
Reply
  • Opzioni
  • Precedente
  • 638 messaggi
  • Pagina 19 di 22
  • 1
  • ...
  • 16
  • ,
  • 17
  • ,
  • 18
  • ,
  • 19
  • ,
  • 20
  • ,
  • 21
  • ,
  • 22
  • Prossimo
  • 638 messaggi
  • Pagina 19 di 22

Torna a Il Forum del Meteo Giornale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: comodavide e 40 ospiti

Ultimi post

Default Avatar In Terremoti: segnalazioni sismiche in tempo reale, discussioni

by: Cesare1952

26/04/2018, 18:56

Default Avatar In Analisi modelli Primavera 2018

by: Dryas Recente

26/04/2018, 18:53

Avatar In Per Nix : i negazionisti sono i piu caldofili e pro-GW!

by: ale85

26/04/2018, 18:20

Default Avatar In Varie ed eventuali (tutto ciò che è OT)

by: Cesare1952

26/04/2018, 15:54

Twitter

Favoriti

  • Home
  • Iscritti
  • Cancella cookie

Chi siamo

Questo Forum nasce nel 1999 da un'idea di Andrea Meloni.

E' uno spazio dedicato essenzialmente agli appassionati di meteorologia e climatologia.

MTG

Forum Ufficiale Meteo Giornale

by: meteogiornale.it ©Meteo Giornale Srl 2014
Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]