ora apro un td per organizzare il viaggio e raccogliere proseliti 

ale85 ha scritto:ora apro un td per organizzare il viaggio e raccogliere proseliti
blizzard ha scritto:ale85 ha scritto:ora apro un td per organizzare il viaggio e raccogliere proseliti
Prima devi convincere mia moglie
blizzard ha scritto:Ecmwf sul lungo tira fuori la solita soluzione oscena... no comment! Con un getto nord atlantico così forte vedo poche possibilità anche in futuro, forse gfs è troppo ottimista, credo che dal 20 torneremo ad assaporare la dura realtà della legge atlantica.
blizzard ha scritto:Ecmwf sul lungo tira fuori la solita soluzione oscena... no comment! Con un getto nord atlantico così forte vedo poche possibilità anche in futuro, forse gfs è troppo ottimista, credo che dal 20 torneremo ad assaporare la dura realtà della legge atlantica.
ale85 ha scritto:Nevaio ha scritto:Tutt'al più ora dovremmo domandarci: quell'anomalia negativa è perfettamente spiegabile con i segni dell'AMO e della PDO o ci può essere dell'altro?![]()
Lo chiedo ad Ale, Snow, Blizzard...
non perfettamente ma in buona parte sì
ti ripropongo le condizioni tra pacifico e atlantico tra due fasi pdo+amo+ contro pdo-amo+ tra presente e passato
nota l'uscita del getto in atlantico
snowaholic ha scritto:Notare queste anomalie
L'anomalia negativa a sud della Groenlandia riflette la forte attività del vortice oceanico subpolare, che favorisce la formazione di acque profonde e quindi stimola la circolazione termoalina, oltre a spostare verso est l'acqua calda che risale dalla corrente del Golfo lungo la Florida .
Spesso abbiamo dibattuto sul fatto che le anomalie di temperatura siano causa o conseguenza dei pattern meteo. In questo caso sappiamo che ci sono 2000 metri di acque straordinariamente fredde in quel tratto di mare, frutto del pattern atmosferico bloccato degli ultimi due anni, quindi possiamo assumere che abbiano una certa inerzia propria, mentre a sud ci sono acque eccessivamente calde per lo stesso motivo. Spinta verso situazioni NAO+ assicurata, anche se a livello di circolazione emisferica si poteva sperare in qualcosa di meglio.
Nevaio ha scritto:Io la vado dicendo da anni che quelle anomalie hanno la loro importanza anche d'inverno; per quanto mi si dica che sono una conseguenza delle configurazioni e non una causa, continuo a ritenere che ne siano sia una conseguenza che una causa, in una sorta di circolo chiuso e vizioso di cui non si riesce a intravedere la fine.
Prendiamo gli aggiornamenti mattutini di stamattina, che nel giro di 24 ore hanno di nuovo tolto ogni speranza di una vera svolta invernale: la causa è sempre da ricercarsi lì, tra Groenlandia e Islanda, non c'è trippa per gatti. Per questo l'altro giorno ho chiesto ad Ale di postare quel plot.
Non so se i prossimi anni la PDO girerà in negativo, non so se il minimo solare avrà una sua incidenza, so solo che siamo al quinto inverno di seguito non pervenuto, e la cosa sta assumendo il valore di trend (ne accennai ad Alnus proprio all'inizio di questa stagione. Lui si disse scettico al riguardo. Secondo me ora lo è un po' meno...)
Massi72 ha scritto:blizzard ha scritto:Ecmwf sul lungo tira fuori la solita soluzione oscena... no comment! Con un getto nord atlantico così forte vedo poche possibilità anche in futuro, forse gfs è troppo ottimista, credo che dal 20 torneremo ad assaporare la dura realtà della legge atlantica.
E comunque fino alle 192 h sono ben migliorate per l'Italia. Meglio prendere qualcosa prima che affidarsi al lungo termine.
pierreve ha scritto:La cosa che mi lascia perplesso e' che comunque novembre ed i primi 20gg di dicembre sono stati pure buoni, magari non hanno premiato tutti ma in generale l'inverno sembrava fosse partito bene. Poi arrivano 20 e passa giorni di nulla ed anzi t speventosamente sopramedia ed un futuro che ad oggi non ha niente di roseo.
snowaholic ha scritto:D'accordissimo sulla valutazione di Dicembre, ma io già il 21 del mese avevo segnalato sul td del gw un notevole afflusso di acqua molto calda (5-6 gradi sopra media) al largo degli USA e in risalita da sud, con AMO già ai massimi storici da ottobre. Credo che quello abbia rimescolato le carte non poco, secondo te è sensata come ipotesi?
blizzard ha scritto:Massi72 ha scritto:blizzard ha scritto:Ecmwf sul lungo tira fuori la solita soluzione oscena... no comment! Con un getto nord atlantico così forte vedo poche possibilità anche in futuro, forse gfs è troppo ottimista, credo che dal 20 torneremo ad assaporare la dura realtà della legge atlantica.
E comunque fino alle 192 h sono ben migliorate per l'Italia. Meglio prendere qualcosa prima che affidarsi al lungo termine.
Peggiorate ancora stamane, si sta andando verso l'ennesimo nulla di fatto addirittura sul lungo, l'ufficiale è quasi il più freddo con media che risale bruscamente e che prevede la nuova sciroccata!
Avanti così, dai che il filotto dei non inverni si allungherà clamorosamente e alla fine, le Ncep sempre più lo stanno prendendo questo non inverno.
Sinceramente, a questo punto, non perchè dal 20 tutto può accadere ma proprio perchè il getto in uscita dal Canada è più forte che mai, che le possibilità di un cambiamento sono ridotte al 10% entro il 28 febbraio.
Ci possono essere tutti gli SSW del mondo a questo punto, credo che il succo rimarrà tale, la troposfera ha sentenziato per questa seconda parte d'inverno. Al massimo avremo un altro episodio ancora con la -5 e con un pò di culo una perturbazione non troppo invadente da nord ovest.
Forse.
Nevaio ha scritto:
![]()
No va beh... dai. C'è maggior soddisfazione a seguire le sorti della nazionale di calcio, a 'sto punto...
Nevaio ha scritto:
![]()
No va beh... dai. C'è maggior soddisfazione a seguire le sorti della nazionale di calcio, a 'sto punto...
Rugiada ha scritto:Speriamo invece in belli affondi iberici, venti miti da sud, minime alte, e via cosi sino a marzo.....dopodiche largo alla primavera
Le carte son buone, ottime, niente cose strane da est, massimo roba da nord ovest che non porta alcun freddo
Massi72 ha scritto:Rugiada ha scritto:Speriamo invece in belli affondi iberici, venti miti da sud, minime alte, e via cosi sino a marzo.....dopodiche largo alla primavera
Le carte son buone, ottime, niente cose strane da est, massimo roba da nord ovest che non porta alcun freddo
si si di certo succederà come dici te.
Rugiada ha scritto:Massi72 ha scritto:Rugiada ha scritto:Speriamo invece in belli affondi iberici, venti miti da sud, minime alte, e via cosi sino a marzo.....dopodiche largo alla primavera
Le carte son buone, ottime, niente cose strane da est, massimo roba da nord ovest che non porta alcun freddo
si si di certo succederà come dici te.
dajjjjeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee rugiata de ostiaaaaaaaaaaa![]()
![]()
Gennaio ormai non entra il freddo, carte e spaghi eloquenti.
2013/2014 bis
Rugiada ha scritto:I tuoi spaghi massi
![]()
Visitano il forum: blizzard e 45 ospiti