FORUM MTG

forum del Meteo Giornale

  • Home

    cruscotto

    • FAQ
    • Staff
  • Forum

    Novità del Forum

  • Cerca

    Cerca nel forum

    • Ricerca avanzata
  • Login

    Entra nel forum

  • Iscriviti

    Registrati al forum

MENU
  • Iscriviti
  • FAQ
  • Staff
  • Ricerca avanzata
  • nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

Oggi è 22/04/2018, 12:43

nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

Spazio di discussione di meteo, clima, modelli matematici, scienza.
  • Precedente
  • 15258 messaggi
  • Pagina 472 di 509
  • 1
  • ...
  • 469
  • ,
  • 470
  • ,
  • 471
  • ,
  • 472
  • ,
  • 473
  • ,
  • 474
  • ,
  • 475
  • ...
  • 509
  • Prossimo
  • 15258 messaggi
Reply

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779004 da Paolo Zamparutti
27/03/2017, 16:53
forever1929 ha scritto:Scusate se insisto però dobbiamo fare a capirci...altrimenti non ha senso.

La crescita della Co2 è o non è importante? questo cambierebbe le cose...

cioè il discorso di Fulvio sulle parti per milioni, o,oooo% ecc... mi lascia un pò perplesso. Io ho sempre pensato che passare e credo sia anche sempre stato dato per scontato, che l'aumento da 290 p/m a 400 p/m sia un forte aumento al d là del fatto che parliamo sempre di valore infinitesimali, ma tali da poter influenzare il clima.

Del resto nell'aria non credo che possiamo ritrovare valori di Co2 ad esempio di 20% o anche solo dell'1%, cioè valori che per noi sarebbero assolutamente tossici e non solo per noi.

Poche settimane fa mia madre è stata in osservazione 1 giorno in ospedale perchè un valore delle analisi del sangue (il calcio) si era scostato di un valore che parrebbe impercettibile ma anche questo pur espresso centesimi di mmg per litro e pur scostandosi solo del 10% dal valore normale costituiva un pericolo imminente per la salute.

Qualcuno mi conferma ciò?, grazie!


non c'è dibattito al riguardo, se non fra persone non competenti in materia
il valore ricavato dall'analisi dalla firma spettrale della c02 e dell'aumento dell'energia nell'infrarosso relativa ricavata da osservazioni satellitari corrisponde a quella prevista dai modelli
è evidentissima per la sua variazione intraannuale (l'andamento ciclico dovuto alla stagionalità vegetale) e per l'andamento pluriannuale (ediamente in aumento)
forse è il caso di leggere davvero le tonnellate di studi messe a disposizione dell'ipcc e ovviamente non mi riferisco a te9

- Correlation does not imply causation
- Trump risolve problemi: c'è il GW antropico, dice la Nasa. Come risolvere il problema? Si smantella la parte della Nasa che studia il GW. Problema risolto
Avatar
Utente
Paolo Zamparutti
Messaggi
7667
Iscritto il
01/05/2002, 13:15
Località
Manzano (UD)

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779005 da Paolo Zamparutti
27/03/2017, 17:08
Paolo Zamparutti ha scritto:
forever1929 ha scritto:Scusate se insisto però dobbiamo fare a capirci...altrimenti non ha senso.

La crescita della Co2 è o non è importante? questo cambierebbe le cose...

cioè il discorso di Fulvio sulle parti per milioni, o,oooo% ecc... mi lascia un pò perplesso. Io ho sempre pensato che passare e credo sia anche sempre stato dato per scontato, che l'aumento da 290 p/m a 400 p/m sia un forte aumento al d là del fatto che parliamo sempre di valore infinitesimali, ma tali da poter influenzare il clima.

Del resto nell'aria non credo che possiamo ritrovare valori di Co2 ad esempio di 20% o anche solo dell'1%, cioè valori che per noi sarebbero assolutamente tossici e non solo per noi.

Poche settimane fa mia madre è stata in osservazione 1 giorno in ospedale perchè un valore delle analisi del sangue (il calcio) si era scostato di un valore che parrebbe impercettibile ma anche questo pur espresso centesimi di mmg per litro e pur scostandosi solo del 10% dal valore normale costituiva un pericolo imminente per la salute.

Qualcuno mi conferma ciò?, grazie!


non c'è dibattito al riguardo, se non fra persone non competenti in materia
il valore ricavato dall'analisi dalla firma spettrale della c02 e dell'aumento dell'energia nell'infrarosso relativa ricavata da osservazioni satellitari corrisponde a quella prevista dai modelli
è evidentissima per la sua variazione intraannuale (l'andamento ciclico dovuto alla stagionalità vegetale) e per l'andamento pluriannuale (ediamente in aumento)
forse è il caso di leggere davvero le tonnellate di studi messe a disposizione dell'ipcc e ovviamente non mi riferisco a te9


aggiungo che la missione relativa alla misura del bilancio energetico e della sua correlazione con la c02 è proprio la missione che verrà terminata a causa dei tagli di bilancio della nuova amministrazione.
mi auguro che l'esa supplisca alla catastrofica decisione implementando con queste misure prossime missioni, magari proprio con la stupenda costellazione Sentinel

- Correlation does not imply causation
- Trump risolve problemi: c'è il GW antropico, dice la Nasa. Come risolvere il problema? Si smantella la parte della Nasa che studia il GW. Problema risolto
Avatar
Utente
Paolo Zamparutti
Messaggi
7667
Iscritto il
01/05/2002, 13:15
Località
Manzano (UD)

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779006 da marcoan
27/03/2017, 17:24
Paolo Zamparutti ha scritto:
forever1929 ha scritto:Scusate se insisto però dobbiamo fare a capirci...altrimenti non ha senso.

La crescita della Co2 è o non è importante? questo cambierebbe le cose...

cioè il discorso di Fulvio sulle parti per milioni, o,oooo% ecc... mi lascia un pò perplesso. Io ho sempre pensato che passare e credo sia anche sempre stato dato per scontato, che l'aumento da 290 p/m a 400 p/m sia un forte aumento al d là del fatto che parliamo sempre di valore infinitesimali, ma tali da poter influenzare il clima.

Del resto nell'aria non credo che possiamo ritrovare valori di Co2 ad esempio di 20% o anche solo dell'1%, cioè valori che per noi sarebbero assolutamente tossici e non solo per noi.

Poche settimane fa mia madre è stata in osservazione 1 giorno in ospedale perchè un valore delle analisi del sangue (il calcio) si era scostato di un valore che parrebbe impercettibile ma anche questo pur espresso centesimi di mmg per litro e pur scostandosi solo del 10% dal valore normale costituiva un pericolo imminente per la salute.

Qualcuno mi conferma ciò?, grazie!


non c'è dibattito al riguardo, se non fra persone non competenti in materia
il valore ricavato dall'analisi dalla firma spettrale della c02 e dell'aumento dell'energia nell'infrarosso relativa ricavata da osservazioni satellitari corrisponde a quella prevista dai modelli
è evidentissima per la sua variazione intraannuale (l'andamento ciclico dovuto alla stagionalità vegetale) e per l'andamento pluriannuale (ediamente in aumento)
forse è il caso di leggere davvero le tonnellate di studi messe a disposizione dell'ipcc e ovviamente non mi riferisco a te9


Ovvia risposta per chi è senza alcun dubbio e domande non se ne pone ma legge i centinaia di papier by IPCC&Co.
Io da profano e ignorante uomo della strada , mi pongo delle domande (come Fulvio) alle quali tu rispondi con i papier dell'IPCC le cui conclusioni LE CONOSCO: ne ho letto più di qualcuno di quei papier cui ti riferisci, ma A ME i dubbi sono rimasti.
Avatar
Utente
marcoan
Messaggi
20785
Iscritto il
20/11/2003, 13:07
Località
Portogruaro

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779007 da alnus
27/03/2017, 18:25
Oggi al TG hanno parlato dell'ipotesi fatta da un istituto USA che non ricordo, di creare una nube artificiale (o artificialmente indotta), per abbassare la temperatura del pianeta.
Qualcuno di voi più informati sa se sia una notizia attendibile?
Avatar
Utente
alnus
Messaggi
3035
Iscritto il
27/10/2008, 1:02
Località
Modena, 30 m, campagna Est.

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779008 da Uomo stufo
27/03/2017, 18:39
alnus ha scritto:Oggi al TG hanno parlato dell'ipotesi fatta da un istituto USA che non ricordo, di creare una nube artificiale (o artificialmente indotta), per abbassare la temperatura del pianeta.
Qualcuno di voi più informati sa se sia una notizia attendibile?


Okkio che il passo verso le scie chimiche è breve.

Non ho elementi, ma secondo me qualcosa già stanno facendo. In che modo, poi, lo ignoro.

Gli alti gradi dell'Esercito (non Gianni e Pinotto) dicono che le guerre basate su armi scalari ( alterazioni climatiche su vasta scala) sono già una realtà, e per esserla significa che le hanno già testate.

Ci si lamenta sempre, anche quando fa freddo. Perchè? Perchè quando fa freddo si sta in casa a guardare le carte sul long, che fanno vedere di nuovo caldo! :mrgreen:
Avatar
Utente
Uomo stufo
Messaggi
4051
Iscritto il
19/11/2007, 3:18
Località
Genova

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779012 da blizzard
27/03/2017, 21:13
forever1929 ha scritto:Scusate se insisto però dobbiamo fare a capirci...altrimenti non ha senso.

La crescita della Co2 è o non è importante? questo cambierebbe le cose...

cioè il discorso di Fulvio sulle parti per milioni, o,oooo% ecc... mi lascia un pò perplesso. Io ho sempre pensato che passare e credo sia anche sempre stato dato per scontato, che l'aumento da 290 p/m a 400 p/m sia un forte aumento al d là del fatto che parliamo sempre di valore infinitesimali, ma tali da poter influenzare il clima.

Del resto nell'aria non credo che possiamo ritrovare valori di Co2 ad esempio di 20% o anche solo dell'1%, cioè valori che per noi sarebbero assolutamente tossici e non solo per noi.

Poche settimane fa mia madre è stata in osservazione 1 giorno in ospedale perchè un valore delle analisi del sangue (il calcio) si era scostato di un valore che parrebbe impercettibile ma anche questo pur espresso centesimi di mmg per litro e pur scostandosi solo del 10% dal valore normale costituiva un pericolo imminente per la salute.

Qualcuno mi conferma ciò?, grazie!



Si Andrea, l'aumento in 150 anni anni se guardiamo al dato 290-400 è rilevante, ma prima era aumentato comunque da valori vicini allo zero ai 290 senza contributo umano. Ora, sicuramente l'aumento di 110 parti ovvero 0.01% per una buona fetta è da attribuirsi all'uomo, ci siamo, ma anche senza l'emissione umana molto probabilmente sarebbe aumentata sopra il fatidico valore di 300 parti per m. A me stupisce il fatto che l'ipcc e chi parla di AGW, non cita mai queste cose, ma parla come se il clima fosse nato dal 1850 in poi, come per una magia di Silvan. Prima del 1850 il vuoto, un buco nero, poi la vita, la civiltà, la CO2... Insomma, puzza no? Se vuoi fare una ricerca seria, la fai seria e citi anche tutto quello avvenuto prima, senza sminuire, screditare o modificare i grafichetti come la mazza da hokey! E' appurato che stiamo vivendo il periodo più caldo da quando ci sono misurazioni ufficiali, non ci piove, l'aumento è sensibile, con una pausa evidente fra il 2005 e il 2013 ma con forte ripresa dal 2014 in poi, nessuno lo nega, figuriamoci io che di questo argomento mi nutro. Ma le 400 e oltre parti per milione non hanno il potere di parlare, di dirti siamo noi i responsabili di tutto, quindi per ora rimangono solo buone teorie che dovrebbero però essere un pò smussate dalla presunzione di tutti gli scienziati pro AGW. Mi spiego: se avessero detto che l'aumento di CO2 dal 1850 ad oggi, ad opera dell'uomo, ha influito per un 30% sul riscaldamento di +1°/+1.5° circa (ormai credo che abbiamo superato il grado aimè) nessuno si sarebbe scandalizzato, aggiungendo che ci sono molti altri fattori che contribuiscono alle variazioni climatiche, come le varie fasi delle T. superficiali degli oceani, dell'attività solare e altro, sarebbero stati molto più credibili. Ma non citano minimamente altri fattori, è come un regime che impone il suo diktat. Ma il clima è sempre cambiato no? Qui lo sappiamo tutti, basterebbe citare l'optimum medievale, che magari non è stato caldo come ora o forse si, chi lo sa, ma comunque ha fatto più caldo o il periodo buon dell'impero romano a cavallo dell'anno zero ecc ecc ecc. Sembra che quei periodi buoni con clima più clemente, non siano mai esistiti per l'Ipcc. Ma quanto caldo avrebbe potuto fare nel periodo medievale se ci fossero state le emissioni di CO2 attuali??? Magari avrebbero coltivato la vite a Tromso anzichè in GB... ma non lo dicono, negano o nascondono sotto il tappeto, tanto l'uomo della strada non sa nemmeno cos'è stato l'optimum medievale... o la Peg, causata da forti e continue eruzioni vulcaniche in abbinamento a fasi solari nulle... senza la Peg magari oggi saremmo a +3° rispetto al 1850... chissà.
Comunque, come ormai vado dicendo da tempo l'AGW è diventata una fede, o ci credi o se ti fai delle domande, non ci credi. Del resto nel corso dei millenni nonostante tutte le scoperte scientifiche e le smentite a moltissime affermazioni della chiesa, la gente continua a credere in qualcosa... perchè lo dice la chiesa! Quindi, io non mi meraviglio affatto che molti credono a spada tratta a quanto dice l'Ipcc nonostante le numerose smentite documentate.
Ognuno è libero di credere a ciò che vuole, non cambierà nulla ne a me ne a te ne a tutti i 7 miliardi di umani che fra poco saranno 8 poi 9 ecc... chi tira i fili sono sempre gli stessi, noi siamo marionette dalla nascita alla morte, come nel film The Truman show... solo che il finale sarà diverso.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27520
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779013 da marcoan
27/03/2017, 21:38
Altro quote totale a Fulvio (comincio a preoccuparmi )....anche se comunque resto ottimista e dico che fra corsi e ricorsi storici l'uomo continuerà ad esistere.
Sembra che il 1800 (e quindi anche parte della PEG) siano il termine di paragone unico e inscindibile del clima terrestre e come se l'optimum del clima fosse quando gelava il Tamigi o i ghiacciai erano molto più grandi ed estesi di oggi. ...ma i papier dell'IPCC questo dicono e unica causa è la CO2....AMEN
Avatar
Utente
marcoan
Messaggi
20785
Iscritto il
20/11/2003, 13:07
Località
Portogruaro

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779021 da The Midnight Sun
28/03/2017, 11:00
Non è che voglia polemizzare, però ho ricevuto un ban temporaneo per aver parlato di come stiamo arrivando molto rapidamente alla catastrofe ambientale. Questo perchè mi si tacciava di allarmismo e di discorsi illogici.

Però nessuno viene bannato per aver parlato di scie chimiche e di governi che creano nuvole artificiali. Se i discorsi che mi hanno causato un ban sembrano fantascienza, scie chimiche e climi artificiali SONO fantascienza.... :cry:

Comunque, più passa il tempo e più, mio malgrado, mi si da ragione.

Nord Italia, qui da me, che sta diventando il deserto del Gobi. Il fatto che i giornali non ne parlino rende la situazione ancora più preoccupante. L'anno scorso i giornali proclamavano la "più grande siccità degli ultimi 100 anni".... quest'anno la situazione è ancora peggio eppure si fa finta che non stia succedendo nulla.

Ormai è quasi certo che quest'estate ci razioneranno l'acqua. Mai successo in vita mia da che vivo qui.
Avatar
Utente
The Midnight Sun
Messaggi
74
Iscritto il
06/01/2017, 11:31
Località
Nord Est

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779022 da Paolo Zamparutti
28/03/2017, 11:42
continua il crollo del ghiaccio nelle zone artiche ed antartiche
focus sul ghiaccio artico, la stagione della fusione è cominciata in anticipo e con anomalia record
Immagine
ma il problema sta sopratutto nel volume, dataset che comprende dunque anche le zone dove ghiaccio c'è

- Correlation does not imply causation
- Trump risolve problemi: c'è il GW antropico, dice la Nasa. Come risolvere il problema? Si smantella la parte della Nasa che studia il GW. Problema risolto
Avatar
Utente
Paolo Zamparutti
Messaggi
7667
Iscritto il
01/05/2002, 13:15
Località
Manzano (UD)

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779024 da Paolo Zamparutti
28/03/2017, 11:48
volume ghiacci,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- Correlation does not imply causation
- Trump risolve problemi: c'è il GW antropico, dice la Nasa. Come risolvere il problema? Si smantella la parte della Nasa che studia il GW. Problema risolto
Avatar
Utente
Paolo Zamparutti
Messaggi
7667
Iscritto il
01/05/2002, 13:15
Località
Manzano (UD)

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779031 da marcoan
28/03/2017, 18:15
The Midnight Sun ha scritto:Non è che voglia polemizzare, però ho ricevuto un ban temporaneo per aver parlato di come stiamo arrivando molto rapidamente alla catastrofe ambientale. Questo perchè mi si tacciava di allarmismo e di discorsi illogici.

Però nessuno viene bannato per aver parlato di scie chimiche e di governi che creano nuvole artificiali. Se i discorsi che mi hanno causato un ban sembrano fantascienza, scie chimiche e climi artificiali SONO fantascienza.... :cry:

Comunque, più passa il tempo e più, mio malgrado, mi si da ragione.

Nord Italia, qui da me, che sta diventando il deserto del Gobi. Il fatto che i giornali non ne parlino rende la situazione ancora più preoccupante. L'anno scorso i giornali proclamavano la "più grande siccità degli ultimi 100 anni".... quest'anno la situazione è ancora peggio eppure si fa finta che non stia succedendo nulla.

Ormai è quasi certo che quest'estate ci razioneranno l'acqua. Mai successo in vita mia da che vivo qui.


Ma io aggiungerei anche che la pianura padana sta diventando un GOBI + SAHEL messi insieme !....ma per favore va....siamo in regime secco, su questo non ci sono dubbi, ma forse lei si è dimenticato di quanta pioggia abbiamo avuto negli ultimi 3 recenti anni passati qua al nord, nordest in particolare, tanto che le falde acquifere (date per spacciate in altri periodi di secco) si erano praticamente alzate a livelo dell'immediato sottosuolo....siamo sempre alle solite esagerazioni iperboliche, non si riesce a fare un'analisi obbiettiva mai una volta che una: parlare di "deserto" è un'amenità che non sta nè in cielo e nè in terra, stiamo semplicemente attraversando un periodo secco come già successo decine di volte nel corse degli anni passati, lontani e recenti.
Avatar
Utente
marcoan
Messaggi
20785
Iscritto il
20/11/2003, 13:07
Località
Portogruaro

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779033 da The Midnight Sun
28/03/2017, 19:43
marcoan ha scritto:
The Midnight Sun ha scritto:Non è che voglia polemizzare, però ho ricevuto un ban temporaneo per aver parlato di come stiamo arrivando molto rapidamente alla catastrofe ambientale. Questo perchè mi si tacciava di allarmismo e di discorsi illogici.

Però nessuno viene bannato per aver parlato di scie chimiche e di governi che creano nuvole artificiali. Se i discorsi che mi hanno causato un ban sembrano fantascienza, scie chimiche e climi artificiali SONO fantascienza.... :cry:

Comunque, più passa il tempo e più, mio malgrado, mi si da ragione.

Nord Italia, qui da me, che sta diventando il deserto del Gobi. Il fatto che i giornali non ne parlino rende la situazione ancora più preoccupante. L'anno scorso i giornali proclamavano la "più grande siccità degli ultimi 100 anni".... quest'anno la situazione è ancora peggio eppure si fa finta che non stia succedendo nulla.

Ormai è quasi certo che quest'estate ci razioneranno l'acqua. Mai successo in vita mia da che vivo qui.


Ma io aggiungerei anche che la pianura padana sta diventando un GOBI + SAHEL messi insieme !....ma per favore va....siamo in regime secco, su questo non ci sono dubbi, ma forse lei si è dimenticato di quanta pioggia abbiamo avuto negli ultimi 3 recenti anni passati qua al nord, nordest in particolare, tanto che le falde acquifere (date per spacciate in altri periodi di secco) si erano praticamente alzate a livelo dell'immediato sottosuolo....siamo sempre alle solite esagerazioni iperboliche, non si riesce a fare un'analisi obbiettiva mai una volta che una: parlare di "deserto" è un'amenità che non sta nè in cielo e nè in terra, stiamo semplicemente attraversando un periodo secco come già successo decine di volte nel corse degli anni passati, lontani e recenti.




E' un punto di vista, e del resto io mi sto basando sulle anomalie degli ultimi anni perché, prima di allora, credevo che la meteorologia non fosse qualcosa di cui preoccuparsi. Apprezzo molto la tua gentilezza nel darmi del lei; ma visto che siamo in un forum di internet io, solo per abitudine, mi permetto di darti del tu, sempre che la cosa non ti dia fastidio.

Quel che vorrei dire è che il motivo per cui ho cominciato ad interessarmi di meterologia sono proprio le pesanti anomalie recenti. Il che significa, secondo me, che qualcosa di ben diverso rispetto alle anomalie passate c'è.

E i fatti sembrano darmi ragione, visto che qui si battono continuamente i record: record dell'anno più caldo, record del Nino più forte, record dello scioglimento dei ghiacci, record della siccità, record di tutto.

Se mi dici che invece sono normali ricorsi meteorologici, vorrei che tu mi mostrassi i dati che lo provano.
Avatar
Utente
The Midnight Sun
Messaggi
74
Iscritto il
06/01/2017, 11:31
Località
Nord Est

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779038 da forever1929
28/03/2017, 23:06
Il crollo dei ghiacci globali è senza precedenti, ovviamente con l'aumento continuo termico gli effetti saranno sempre più forti.

Una decina di anni fa avevo ipotizzato il 2030 come l'anno senza ghiacci estivi artici, credo che ci prenderò purtroppo.

Se solo 20 anni fa mi avessero detto di un simile cataclisma climatico non ci avrei mai creduto, invece è sotto i nostri attoniti occhi. Ovviamente parlo di clima e di meteo, il mondo ha anche altri gravissimi problemi per carità.

Santarcangelo di Romagna (RN) 37mt slm
Avatar
Utente
forever1929
Messaggi
19831
Iscritto il
12/02/2004, 19:45
Località
Santarcangelo(RN)37mt SLM

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779042 da fatur
29/03/2017, 7:54
Il mondo è già stato più volte senza ghiacci artici estivi, così come più volte è stato con ghiacciai fino ai 45° di latitudine...
pertanto a livello di storia climatica nessun cataclisma, solo qualche miliardo di ominicchi che soffrirà un po' di caldo (o un po' di freddo, dipende come evolverà)... aborro questi catastrofismi, e cmq anche se il genere umano dovesse scomparire (prima o poi succederà) l'universo farà uno sbadiglio e tirerà avanti...

solo una sana e consapevole libidine salva il forum dalle TLC e dai mammasantissima
Avatar
Utente
fatur
Messaggi
10965
Iscritto il
19/02/2010, 12:25
Località
Negrar(VR) 450m

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779047 da forever1929
29/03/2017, 9:17
Fossimo su un forum di auto o di informatica sarei anche d'accordissimo sulla filosofia di fondo, però essendo su forum meteo non mi pare un argomento proprio di poco conto.

Cioè siamo di fronte ad un cambiamento climatico imponente e di cosa dovremmo parlare secondo te su un forum meteo? Bene fa Zamparutti ad evidenziare i dati.

Santarcangelo di Romagna (RN) 37mt slm
Avatar
Utente
forever1929
Messaggi
19831
Iscritto il
12/02/2004, 19:45
Località
Santarcangelo(RN)37mt SLM

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779050 da blizzard
29/03/2017, 9:46
E' corretto parlarne e dare rilevanza, gli effetti sono stati drastici, alle volte penso a 30 anni fa (periodo molto breve ma molto ampio per un umano) e mi rendo conto dell'enorme diversità climatica con quella attuale. Ma già negli anni 90 iniziai a rendermi conto, quando ai primi di ottobre andavo a castagne dopo essermi fatto il bagno a Barcola (riviera triestina) cosa mai successa negli anni 80 e 70, ero sconcertato da quelle temperature di metà ottobre con 20/24 gradi e il mare con ancora 20/22 gradi. Era la metà degli anni 90, poi un escalation fino ai giorni nostri.
Quello che non è corretto è fare terrorismo mediatico, ovvero dare notizie con scarsi contenuti catastrofiche sul futuro a breve del nostro pianeta. L'uomo è presuntuoso, crede di aver inventato lui l'universo, il sistema solare, la terra e quindi di poter controllare tutto. Non è così, siamo qui per grazia ricevuta, vuoi per fede grazie ad un Dio o a dei Dei, vuoi per caso grazie al caso. Quindi, giusto sopravvivere, sbagliato pensare di poter controllare tutto ed evitare la fine.
Del resto l'aumento della CO2 su questo pianeta è una diretta conseguenza anche al catastrofico disboscamento fatto negli ultimi 150 anni, non solo alle emissioni, ma questo argomento viene quasi mai citato, perchè la CO2 viene assorbita dalle piante e trasformata in ossigeno. Ogni giorno, quanti kmq vengono distrutti di foreste nel mondo??? L'Ipcc non ne parla mai, parla solo di emissioni! L'aumento da 290 a 400 avvenuto in 150 anni almeno per la metà sarà dovuto a questo! trasformare foreste in campi di mais per sfamare i 7 miliardi di persone ha anche questa conseguenza. Trasformare paradisi terrestri in disastri ecologici per tirare fuori il petrolio è la stessa cosa, ma anche questo non viene citato. Il dio denaro ha avuto ha e avrà sempre la meglio sul benessere del pianeta e di tutti i suoi miseri abitanti.
Potremmo stare qui milioni di anni a parlarne, ma il succo rimarrebbe tale.
Io sono sereno, se pensiamo che probabilmente (mai dire mai) durante l'arco della nostra vita non avremmo mai visto in casa nostra una guerra, la fame, la carestia, è una buona cosa. Penso ai miei sotto i bombardamenti nel 44/45 e ai rastrellamenti nei campi istriani da parte dei nazisti per trovare partigiani... mio padre (7 anni) che si pisciava addosso dalla paura quando li vedeva! Ecco, io sono stato fortunato!

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27520
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779051 da forever1929
29/03/2017, 9:54
blizzard ha scritto:E' corretto parlarne e dare rilevanza, gli effetti sono stati drastici, alle volte penso a 30 anni fa (periodo molto breve ma molto ampio per un umano) e mi rendo conto dell'enorme diversità climatica con quella attuale. Ma già negli anni 90 iniziai a rendermi conto, quando ai primi di ottobre andavo a castagne dopo essermi fatto il bagno a Barcola (riviera triestina) cosa mai successa negli anni 80 e 70, ero sconcertato da quelle temperature di metà ottobre con 20/24 gradi e il mare con ancora 20/22 gradi. Era la metà degli anni 90, poi un escalation fino ai giorni nostri.
Quello che non è corretto è fare terrorismo mediatico, ovvero dare notizie con scarsi contenuti catastrofiche sul futuro a breve del nostro pianeta. L'uomo è presuntuoso, crede di aver inventato lui l'universo, il sistema solare, la terra e quindi di poter controllare tutto. Non è così, siamo qui per grazia ricevuta, vuoi per fede grazie ad un Dio o a dei Dei, vuoi per caso grazie al caso. Quindi, giusto sopravvivere, sbagliato pensare di poter controllare tutto ed evitare la fine.
Del resto l'aumento della CO2 su questo pianeta è una diretta conseguenza anche al catastrofico disboscamento fatto negli ultimi 150 anni, non solo alle emissioni, ma questo argomento viene quasi mai citato, perchè la CO2 viene assorbita dalle piante e trasformata in ossigeno. Ogni giorno, quanti kmq vengono distrutti di foreste nel mondo??? L'Ipcc non ne parla mai, parla solo di emissioni! L'aumento da 290 a 400 avvenuto in 150 anni almeno per la metà sarà dovuto a questo! trasformare foreste in campi di mais per sfamare i 7 miliardi di persone ha anche questa conseguenza. Trasformare paradisi terrestri in disastri ecologici per tirare fuori il petrolio è la stessa cosa, ma anche questo non viene citato. Il dio denaro ha avuto ha e avrà sempre la meglio sul benessere del pianeta e di tutti i suoi miseri abitanti.
Potremmo stare qui milioni di anni a parlarne, ma il succo rimarrebbe tale.
Io sono sereno, se pensiamo che probabilmente (mai dire mai) durante l'arco della nostra vita non avremmo mai visto in casa nostra una guerra, la fame, la carestia, è una buona cosa. Penso ai miei sotto i bombardamenti nel 44/45 e ai rastrellamenti nei campi istriani da parte dei nazisti per trovare partigiani... mio padre che si pisciava addosso quando li vedeva! Ecco, io sono stato fortunato!



perfetto, questo approccio mi piace molto.

Il terrorismo mediatico e il sensazionalismo fanno parte purtroppo della nostra vita, ogni cosa viene esaltata ed ingigantita. Ci sono i morti sul lavoro ed ogni volta si fa un caso nazionale quando in realtà sappiamo che in 20 anni sono diminuiti di 3 volte (non 2 volte ma 3 volte). C'è la violenza sulle donne (e senza dubbio è cosa gravissima) ma si preferisce sempre parlare di questo senza ricordare che il 99...% degli uomini nn è violento e che non è isolato che la violenza a volte può essere anche da parte della donna.

Cioè ho preso 2 esempi solo per dire che i media usano le notizie, anche di questo dobbiamo farcene una ragione e non per questo non dobbiamo però parlare dei problemi di fondo che sono reali.

Santarcangelo di Romagna (RN) 37mt slm
Avatar
Utente
forever1929
Messaggi
19831
Iscritto il
12/02/2004, 19:45
Località
Santarcangelo(RN)37mt SLM

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779052 da Cesare1952
29/03/2017, 11:50
Eh...dai che la svolta carbonifera di D. Trump mette tutti d'accordo.......
Utente
Cesare1952
Messaggi
25003
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779055 da The Midnight Sun
29/03/2017, 12:51
Alcune osservazioni: innanzitutto, è verissimo che il clima ha sempre avuto drastici cambiamenti nel tempo (basta pensare all'era glaciale).
Il punto non sono i cambiamenti climatici, ma la velocità senza precedenti con cui essi stanno ora avvenendo. Una velocità che è sicuramente colpa dell'uomo.

La parte peggiore è che, a dispetto di quanto certi credono, l'uomo sicuramente sopravviverà anche a questo cataclisma ambientale (pur con guerre e morti a migliaia). Siamo i peggiori parassiti; non ci si elimina facilmente perfino quando siamo noi stessi ad autodistruggerci.
Saranno piante ed animali ad estinguersi in massa, per colpa nostra.

Non sono d'accordo con chi dice che siamo insignificanti a livello universale: basti pensare che potremmo distruggere l'intero pianeta terra oggi stesso, se solo lo volessimo.

Concordo però sul terrorismo mediatico: sto in questo forum proprio per cercare di sentire opinioni non influenzate dal bisogno di click sul sito web.

La situazione è grave, ma penso che diventerà ancora più grave quando i giornali non la useranno più per fare terrorismo mediatico. Si può capire la gravità di un problema solo da quanto i giornali ne parlano: se i giornali non parlano più di un problema, allora vuol dire che siamo VERAMENTE nella me.... ci siamo capiti. :P
Avatar
Utente
The Midnight Sun
Messaggi
74
Iscritto il
06/01/2017, 11:31
Località
Nord Est

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779057 da Paolo Zamparutti
29/03/2017, 13:27
impressionante articolo di una ricercatrice dell'artico, su quanto sta succedendo nel mondo della ricerca.
a seguito dell'operato dell'attuale amministrazione USA, stanno scomparendo dalla disponibilità dei ricercatori montagne di dati e di ricerche collegate.
https://www.theguardian.com/commentisfr ... t_b-gdneco

- Correlation does not imply causation
- Trump risolve problemi: c'è il GW antropico, dice la Nasa. Come risolvere il problema? Si smantella la parte della Nasa che studia il GW. Problema risolto
Avatar
Utente
Paolo Zamparutti
Messaggi
7667
Iscritto il
01/05/2002, 13:15
Località
Manzano (UD)

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779058 da fatur
29/03/2017, 15:03
non sappiamo NULLA della velocità con la quale cambiava il clima migliaia/decine/centinaia di migliaia di anni fa, a tale distanza temporale non è proprio possibile avere un simile dettaglio, tipo sapere che in 20-30 anni è aumentato di x decimi di grado, a 100.000 anni di distanza... ma stiamo scherzando?

solo una sana e consapevole libidine salva il forum dalle TLC e dai mammasantissima
Avatar
Utente
fatur
Messaggi
10965
Iscritto il
19/02/2010, 12:25
Località
Negrar(VR) 450m

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779059 da forever1929
29/03/2017, 15:26
Paolo Zamparutti ha scritto:impressionante articolo di una ricercatrice dell'artico, su quanto sta succedendo nel mondo della ricerca.
a seguito dell'operato dell'attuale amministrazione USA, stanno scomparendo dalla disponibilità dei ricercatori montagne di dati e di ricerche collegate.
https://www.theguardian.com/commentisfr ... t_b-gdneco




si, perchè qui non si tratta solo di mancanza di fondi, si tratta di un vero e proprio piano per zittire e nascondere, insomma passiamo dal global warming al GW+truffa globale....

Santarcangelo di Romagna (RN) 37mt slm
Avatar
Utente
forever1929
Messaggi
19831
Iscritto il
12/02/2004, 19:45
Località
Santarcangelo(RN)37mt SLM

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779065 da The Midnight Sun
29/03/2017, 20:17
fatur ha scritto:non sappiamo NULLA della velocità con la quale cambiava il clima migliaia/decine/centinaia di migliaia di anni fa, a tale distanza temporale non è proprio possibile avere un simile dettaglio, tipo sapere che in 20-30 anni è aumentato di x decimi di grado, a 100.000 anni di distanza... ma stiamo scherzando?



Veramente è possibilissimo saperlo.

Chiedi ad un paleontologo, un paleobotanico od un paleogeologo.

Sul discorso di come Trump stia zittendo tutti sul riscaldamento globale.... è ridicolo. Lo sta sicuramente facendo perché ha intenzione di riaprire le miniere di carbone, dando il colpo di grazia finale al mondo intero.

Ma io non incolpo lui, incolpo tutti coloro che lo seguono e gli permettono di fare quanto sta facendo. Trump è solo una marionetta folle; gli interessi dietro di lui sono invece il vero e proprio Male, quello biblico con la emme maiuscola.

Intanto, anche per inizio aprile, pioggie solo al Sud, e il Nord continua la sua californicazione....
Avatar
Utente
The Midnight Sun
Messaggi
74
Iscritto il
06/01/2017, 11:31
Località
Nord Est

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779079 da marcoan
30/03/2017, 15:10
Dirò una cosa "no political corretly": BEN GLI STA a chi, da falso ambientalista (me ne viene in mente uno a caso, un certo Al Gore), ha cavalcato il sensazionalismo mediatico pro AGW per portare avanti tesi falso ambientaliste, ben gli sta...sono anni, più di un decennio per la precisione, che dico che le due tesi avrebbero dovuto essere portate avanti in maniera separata !
Il rischio era proprio quello che stiamo vedendo in questi giorni, ovvero il "pazzo" di turno che avrebbe sepolto le politiche "green" sotto le macerie di un AGW non provato !....il rispetto e la tutela dell'ambiente doveva essere una battaglia "A PRESCINDERE" per il bene di tutti e del pianeta ed invece è stata collegata ad una teoria (ribadisco NON PROVATA) del cambiamento climatico e questi sono i risultati.....faccio l'esmpio di quello che è successo nel commercio e che poi ha portato a quanto vi vado a descrivere: quando fu varata la cosiddetta "Legge Bersani" le aperture domenicali erano normate ad 8 aperture da Gennaio a Novembre più Dicembre che era tutto in deroga, quindi un totale massimo di 12 aperture domenicali: in quegli anni (parlo di fine anni 90 e fino al 2011) la grande distribuzione ovviamente premeva per aver QUALCHE domenica in più ed incontrò il muro da parte delle associazioni di categoria dei piccoli che si rifiutarono SEMPRE di andare ad un tavolo per concertare quel quid in più con la GDO per trovare un equo punto di incontro.
La morale della favola è quella che tutti conoscete visto che un bel giorno il governo Monti con un bel decreto disse che si poteva stare sempre aperti , giorno notti e festivi ed in qualsiasi orario....decreto ovviamente "sponsorizzato" dalla GDO e quindi si è arrivati alla attuale situazione in cui nel commercio non c'è più alcuna regola per cui chi lavore nel settore è praticamente un "semischiavo" senza alcun riconosciomento di straordinari e quant'altro.
Il più forte e più ricco alla fine vince sempre e questo è quello che sta succedendo con il signore a stelle e strisce.
Amen e così sia.
Avatar
Utente
marcoan
Messaggi
20785
Iscritto il
20/11/2003, 13:07
Località
Portogruaro

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779082 da mat69
30/03/2017, 16:14
Guardate che per clima non si intende solo l'aspetto termico, ma tutto ciò che descrive le caratteristiche generali del "tempo" di una zona(in senso ampio) o di una fascia climatica così come nota.
L'impressione che se ne può avere oggigiorno è quella di un sistema "scarico" a causa dell'abnorme incremento delle temperature delle regioni artiche e subartiche.
Qualcuno di voi mi auguro possa aver letto recenti studi sulla cd. "amplificazione artica" e sui suoi probabili effetti proprio sulla circolazione in generale e in particolare sulla Corrente a getto polare che appare sempre meno coesa e più ondulata a causa della diminuzione del gradiente termico fra le diverse fasce climatiche (l'aumento delle temperature al polo è sproporzionata rispetto all'andamento delle altre zone).
Ebbene quello che può dar più da pensare, al di là dell'aumento delle temperature che, come dicevo, sono un aspetto del clima, è proprio il fatto che se la corrente a getto rallenta anche il sistema rallenta.
Conseguenza: velocità zonali più basse e diminuzione del regime di variabilità anche per quelle zone che, come l'Europa, usufruisce di un clima mediamente mite grazie alle correnti oceaniche e di pattern fino ad oggi (o fino a ieri)particolarmente mutevoli.....
E' paradossale ma velocità zonali più basse e getto maggiormente ondulato vuol anche significare minor possibilità di scambi meridiani ad onda lunga....le cd. onde di Rossby la cui evoluzione è correlata ad una sorta di "inciampo" alle veloci westerlies (che se sono meno veloci di conseguenza creano onde più ampie ma più corte e stazionarie).
Del resto che necessità ha il sistema di creare onde lunghe (che servono ad equilibrare le t. tra poli ed equatore) se lo scarto termico diminuisce?
Ad oggi si notano pattern sempre più persistenti all'interno di una crisi evolutiva della circolazione atmosferica che agisce anche laddove normalmente non si ravvisa questo tipo di problema.
Si rischia sempre più di veder alternarsi periodi siccitosi ad altri troppo piovosi con le conseguenze del caso all'interno di una civiltà che fonda le proprie abitudini, usi di vita ed infrastrutture su sistemi che in qualche modo si sono fondate anche sulla base del proprio clima.
Se diminuisce la variabilità del sistema, prevarranno le forzanti naturali (più quelle indotte) non più mitigate dalla salutare mutevolezza del tempo.
Oggi piove poco....domani?
Avatar
Utente
mat69
Messaggi
2565
Iscritto il
20/09/2007, 13:37
Località
Genova

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779085 da PICCHIO
30/03/2017, 17:11
marcoan ha scritto:
Paolo Zamparutti ha scritto:
forever1929 ha scritto:Scusate se insisto però dobbiamo fare a capirci...altrimenti non ha senso.

La crescita della Co2 è o non è importante? questo cambierebbe le cose...

cioè il discorso di Fulvio sulle parti per milioni, o,oooo% ecc... mi lascia un pò perplesso. Io ho sempre pensato che passare e credo sia anche sempre stato dato per scontato, che l'aumento da 290 p/m a 400 p/m sia un forte aumento al d là del fatto che parliamo sempre di valore infinitesimali, ma tali da poter influenzare il clima.

Del resto nell'aria non credo che possiamo ritrovare valori di Co2 ad esempio di 20% o anche solo dell'1%, cioè valori che per noi sarebbero assolutamente tossici e non solo per noi.

Poche settimane fa mia madre è stata in osservazione 1 giorno in ospedale perchè un valore delle analisi del sangue (il calcio) si era scostato di un valore che parrebbe impercettibile ma anche questo pur espresso centesimi di mmg per litro e pur scostandosi solo del 10% dal valore normale costituiva un pericolo imminente per la salute.

Qualcuno mi conferma ciò?, grazie!


non c'è dibattito al riguardo, se non fra persone non competenti in materia
il valore ricavato dall'analisi dalla firma spettrale della c02 e dell'aumento dell'energia nell'infrarosso relativa ricavata da osservazioni satellitari corrisponde a quella prevista dai modelli
è evidentissima per la sua variazione intraannuale (l'andamento ciclico dovuto alla stagionalità vegetale) e per l'andamento pluriannuale (ediamente in aumento)
forse è il caso di leggere davvero le tonnellate di studi messe a disposizione dell'ipcc e ovviamente non mi riferisco a te9


Ovvia risposta per chi è senza alcun dubbio e domande non se ne pone ma legge i centinaia di papier by IPCC&Co.
Io da profano e ignorante uomo della strada , mi pongo delle domande (come Fulvio) alle quali tu rispondi con i papier dell'IPCC le cui conclusioni LE CONOSCO: ne ho letto più di qualcuno di quei papier cui ti riferisci, ma A ME i dubbi sono rimasti.


Sarà perche lui come me dubbi non ne ha, visto la mole di studi ufficiali fatti che stanno perfettamente in piedi. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Poi se ci si attacca ai gomblotti e al pensiero differente a tutti i costi, a discapito o in barba ai lavori scientifici, altro paio di maniche.
Avatar
Utente
PICCHIO
Messaggi
10612
Iscritto il
26/12/2002, 8:17
Località
Castelfranco Veneto (Tv)

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779086 da PICCHIO
30/03/2017, 17:22
marcoan ha scritto:Dirò una cosa "no political corretly": BEN GLI STA a chi, da falso ambientalista (me ne viene in mente uno a caso, un certo Al Gore), ha cavalcato il sensazionalismo mediatico pro AGW per portare avanti tesi falso ambientaliste, ben gli sta...sono anni, più di un decennio per la precisione, che dico che le due tesi avrebbero dovuto essere portate avanti in maniera separata !
Il rischio era proprio quello che stiamo vedendo in questi giorni, ovvero il "pazzo" di turno che avrebbe sepolto le politiche "green" sotto le macerie di un AGW non provato !....il rispetto e la tutela dell'ambiente doveva essere una battaglia "A PRESCINDERE" per il bene di tutti e del pianeta ed invece è stata collegata ad una teoria (ribadisco NON PROVATA) del cambiamento climatico e questi sono i risultati.....faccio l'esmpio di quello che è successo nel commercio e che poi ha portato a quanto vi vado a descrivere: quando fu varata la cosiddetta "Legge Bersani" le aperture domenicali erano normate ad 8 aperture da Gennaio a Novembre più Dicembre che era tutto in deroga, quindi un totale massimo di 12 aperture domenicali: in quegli anni (parlo di fine anni 90 e fino al 2011) la grande distribuzione ovviamente premeva per aver QUALCHE domenica in più ed incontrò il muro da parte delle associazioni di categoria dei piccoli che si rifiutarono SEMPRE di andare ad un tavolo per concertare quel quid in più con la GDO per trovare un equo punto di incontro.
La morale della favola è quella che tutti conoscete visto che un bel giorno il governo Monti con un bel decreto disse che si poteva stare sempre aperti , giorno notti e festivi ed in qualsiasi orario....decreto ovviamente "sponsorizzato" dalla GDO e quindi si è arrivati alla attuale situazione in cui nel commercio non c'è più alcuna regola per cui chi lavore nel settore è praticamente un "semischiavo" senza alcun riconosciomento di straordinari e quant'altro.
Il più forte e più ricco alla fine vince sempre e questo è quello che sta succedendo con il signore a stelle e strisce.
Amen e così sia.
non sono d'accordo per niente. Intanto non capisco il parallelo. Nello specifico l'agw è stra provato non solo provato. In seconda battuta viva le aperture domenicali deo gratia. Una botta alle lobby e alla politica del tutto fermo guai chi cambia qualcosa, agli albi ordini e associazioni e chi più ne ha piu ne metta.
Avatar
Utente
PICCHIO
Messaggi
10612
Iscritto il
26/12/2002, 8:17
Località
Castelfranco Veneto (Tv)

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779087 da PICCHIO
30/03/2017, 17:24
Vado ot ma viva uber, viva la concorrenza. Le aperture domenicali permettono ai piccoli esercizi di differenziare l'offerta, trovare un loro spazio e migliorare i servizi. E chi lavora nel we spesso a turno poi recuperano. Oltre al fatto che spesso hanno incentivi.
Avatar
Utente
PICCHIO
Messaggi
10612
Iscritto il
26/12/2002, 8:17
Località
Castelfranco Veneto (Tv)

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779088 da marcoan
30/03/2017, 18:36
PICCHIO ha scritto:Vado ot ma viva uber, viva la concorrenza. Le aperture domenicali permettono ai piccoli esercizi di differenziare l'offerta, trovare un loro spazio e migliorare i servizi. E chi lavora nel we spesso a turno poi recuperano. Oltre al fatto che spesso hanno incentivi.


Forse tu vivi nel mondo dei sogni...d'altronde da uno che scrive che l'Agw è STRA PROVATO non potrei aspettarmi diversamente...chi lavoro nei weekend recupera ed ha incentivi ??....DOVE ??...nel tuo mondo parallelo forse....lavoro da 24 anni nel settore commercio, i grandi brand applicano (in gran parte la normativa) i piccoli sfruttano e basta e pagano pochissimo, altrochè recuperi ed incentivi !!....e questo, a catena si ripercuote anche su chi ha mansioni manageriali perchè o mangi questa minestra o salti dalla finestra....chiedilo a chi a 50 anni, madre di famiglia in particolare, è COSTRETTO a fare i turni domenicali senza alcun incentivo o paga oraria adeguata al lavoro festivo, chiedilo a queste persone qua se sono contente di andare a lavorare la Domenica !...NON A CASO non si fanno figli in Italia, NON A CASO si sta distruggendo in tal modo il tessuto familiare con figli a stare o con i nonni o, quando va bene, con uno solo dei due genitori perchè uno dei due comunque è a lavorare il sabato e la domenica, pasqua, pasquetta, 26 dicembre, 1° dell'anno....tu non sai veramente quello che dici.
Avatar
Utente
marcoan
Messaggi
20785
Iscritto il
20/11/2003, 13:07
Località
Portogruaro

Re: nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

#2779089 da marcoan
30/03/2017, 18:40
marcoan ha scritto:
PICCHIO ha scritto:Vado ot ma viva uber, viva la concorrenza. Le aperture domenicali permettono ai piccoli esercizi di differenziare l'offerta, trovare un loro spazio e migliorare i servizi. E chi lavora nel we spesso a turno poi recuperano. Oltre al fatto che spesso hanno incentivi.


Forse tu vivi nel mondo dei sogni...d'altronde da uno che scrive che l'Agw è STRA PROVATO non potrei aspettarmi diversamente...chi lavoro nei weekend recupera ed ha incentivi ??....DOVE ??...nel tuo mondo parallelo forse....lavoro da 24 anni nel settore commercio, i grandi brand applicano (in gran parte la normativa) i piccoli sfruttano e basta e pagano pochissimo, altrochè recuperi ed incentivi !!....e questo, a catena si ripercuote anche su chi ha mansioni manageriali perchè o mangi questa minestra o salti dalla finestra....chiedilo a chi a 50 anni, madre di famiglia in particolare, è COSTRETTO a fare i turni domenicali senza alcun incentivo o paga oraria adeguata al lavoro festivo, chiedilo a queste persone qua se sono contente di andare a lavorare la Domenica !...NON A CASO non si fanno figli in Italia, NON A CASO si sta distruggendo in tal modo il tessuto familiare con figli a stare o con i nonni o, quando va bene, con uno solo dei due genitori perchè uno dei due comunque è a lavorare il sabato e la domenica, pasqua, pasquetta, 26 dicembre, 1° dell'anno....tu non sai veramente quello che dici.


...il tutto, aggiungo, senza alcun beneficio in termini di rapporto SPESE/FATTURATO, le 52 aperture domenicali e i festivi in termini di MOL (margini operativi lordi) non hanno portato NULLA nè alla grande e tantomeno alla piccola distribuzione....solo maggiori sacrifici, maggiori spese e fatturati in più che a malapena coprono i maggiori costi...l'equilibrio era la gestione di una ventina di aperture domenicali, 52 + tutti i festivi è una FOLLIA da tutti in punti di vista, sociale ed economico.
Avatar
Utente
marcoan
Messaggi
20785
Iscritto il
20/11/2003, 13:07
Località
Portogruaro
Reply
  • Opzioni
  • Precedente
  • 15258 messaggi
  • Pagina 472 di 509
  • 1
  • ...
  • 469
  • ,
  • 470
  • ,
  • 471
  • ,
  • 472
  • ,
  • 473
  • ,
  • 474
  • ,
  • 475
  • ...
  • 509
  • Prossimo
  • 15258 messaggi
  • Pagina 472 di 509

Torna a Il Forum del Meteo Giornale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti

Ultimi post

Avatar In Analisi modelli Primavera 2018

by: zak

22/04/2018, 12:38

Default Avatar In Nowcasting primavera 2018

by: Sergio Bagna

22/04/2018, 11:45

Default Avatar In Non si vede la fine immediata di questo periodo "Lugliesco"

by: Cesare1952

22/04/2018, 10:02

Default Avatar In Sogno neve sulle Alpi fino a giugno

by: pierreve

22/04/2018, 7:49

Twitter

Favoriti

  • Home
  • Iscritti
  • Cancella cookie

Chi siamo

Questo Forum nasce nel 1999 da un'idea di Andrea Meloni.

E' uno spazio dedicato essenzialmente agli appassionati di meteorologia e climatologia.

MTG

Forum Ufficiale Meteo Giornale

by: meteogiornale.it ©Meteo Giornale Srl 2014
Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]