FORUM MTG

forum del Meteo Giornale

  • Home

    cruscotto

    • FAQ
    • Staff
  • Forum

    Novità del Forum

  • Cerca

    Cerca nel forum

    • Ricerca avanzata
  • Login

    Entra nel forum

  • Iscriviti

    Registrati al forum

MENU
  • Iscriviti
  • FAQ
  • Staff
  • Ricerca avanzata
  • Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

Oggi è 24/04/2018, 17:59

Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

Spazio di discussione di meteo, clima, modelli matematici, scienza.
  • Precedente
  • 638 messaggi
  • Pagina 14 di 22
  • 1
  • ...
  • 11
  • ,
  • 12
  • ,
  • 13
  • ,
  • 14
  • ,
  • 15
  • ,
  • 16
  • ,
  • 17
  • ...
  • 22
  • Prossimo
  • 638 messaggi
Reply

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2769879 da geloneve
01/12/2016, 8:32
.Dati, statistiche ed analisi novembre ed autunno 2016

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: +4,2°c;
media temperature massime: +13,1°c;
media temperature: +8,3°c;

temperatura minima più bassa: -4,2°c (30);
temperatura minima più alta: +10,8°c (25);
temperatura massima più bassa: +7,1°c (29);
temperatura massima più alta: +23,4°c (6);

giorni con temperature massime >+20°c: 1;
giorni con temperature minime <0,0°c: 5;

totale pioggia: 95,4 mm;
giorno più piovoso: 35,6 mm (11);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;
pressione più bassa: 993,7 mb (6);
pressione più alta: 1035,0 mb (30);
media pressione: 1016,9 mb;
media vento: 4,4 km/h WSW;
raffica massima di vento: 56,2 km/h SSW (6);
media umidità relativa: 87%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/N ... MO1116.txt

Di seguito il confronto con gli altri mesi di novembre.
Immagine

Questo mese di novembre è risultato leggermente fresco (specie nelle prime 2 decadi). Specie nelle temperature massime è stato il più fresco da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) mentre, in assoluto, è risultato il più fresco, subito dopo il 2011.
Da segnalare, però, l'eccezionale temperatura massima di +23,4°c del giorno 6 (record a pari merito), l'unica, però, temperatura massima superiore ai +20°c.
Interessanti anche le 5 temperature minime negative (da segnalare i -4,2°c del giorno 30).

Sotto il punto di vista pluviometrico da segnalare un bel passaggio piovoso i giorni 11-12, che hanno fatto in modo di far andare tale mese sopra alla media pluviometrica.

Infine da segnalare una raffica a 56,2 km/h da SSW (il giorno 6) ed una buona presenza di nebbia.

Per quanto riguarda l'autunno, invece, questo è risultato abbastanza fresco e piovoso, specie nei suoi ultimi 2 mesi.
Avatar
Utente
geloneve
Messaggi
6652
Iscritto il
20/05/2002, 17:48
Località
San Biagio (RA) - 32 m. S.L.M. - Tra Forlì (FC) e Faenza (RA), a 851 m. dal comune di Forlì (FC)
Contatto

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2770488 da Ivan 72
10/12/2016, 23:37
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade dicembre 2016 anomalia termica positiva +0,7° sopra media su base decadale dicembre periodo 1968-2015 e variazione termica negativa -0,8° sotto media su base decadale dicembre periodo 2011-2015

L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade dicembre 2016 :

min -3° max +10,3° media +3,7°

L'Aquila Roio Piano temperature medie stimate su calcolo (non misurate realmente) prima decade dicembre periodo 1968-2015 :

min -1,3° max +7,2° media +3°

L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade dicembre periodo 2011-2015 :

min -0,3° max +9,3° media +4,5°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21421
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2771167 da Ivan 72
20/12/2016, 22:46
L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade dicembre 2016 anomalia termica positiva +0,1° sopra media su base decadale dicembre periodo 1968-2015 e variazione termica negativa -1,2° sotto media su base decadale dicembre periodo 2011-2015

L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade dicembre 2016 :

min -4,2° max +7,8° media +1,8°

L'Aquila Roio Piano temperature medie stimate su calcolo (non misurate realmente) seconda decade dicembre periodo 1968-2015 :

min -1,9° max +5,2° media +1,7°

L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade dicembre periodo 2011-2015 :

min -3° max +9° media +3°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21421
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2772187 da blizzard
31/12/2016, 19:47
Segnalo il secondo dicembre di fila a Trieste che chiude a 0 (zero) mm di pioggia. Evento eccezionale e, credo, mai successo dal 1841 inizio rilevazioni prp.
Il mese a livello termico chiude a +1.3°
Segnalo inoltre le 23 giornate di gelo a Salzano, nuovo record per questo mese dal 2005, precedente 21 giorni nel 2005.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27535
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2772245 da Cesare1952
01/01/2017, 17:28
Qui 0 mm nel 2015 e 2 mm quest'anno!
Utente
Cesare1952
Messaggi
25010
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2772339 da Ivan 72
02/01/2017, 16:45
L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade dicembre 2016 anomalia termica positiva +0,5° sopra media su base decadale dicembre periodo 1968-2015

L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade dicembre 2016 :

min -4,7° max +9,6° media +2,5°

L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade dicembre periodo 1968-2015 :

min -2,2° max +6,1° media +2°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21421
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2772340 da Ivan 72
02/01/2017, 16:47
L'Aquila Roio Piano (abitazione) dicembre 2016 anomalia termica positiva +0,1° sopra media rispetto a dicembre periodo 1968-2015

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie dicembre 2016 :

min -4° max +9,3° media +2,6°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie dicembre periodo 1968-2015 :

min -1,9° max +6,8° media +2,5°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici dicembre 2016 :

min+bassa -9,6° e -12,8° datalogger min+alta +2° max+alta +14° max+bassa +2°

L'Aquila (città e frazioni) estremi termici dicembre periodo 1968-2015 ed assoluti :

min+bassa -18° min+alta +14° max+alta +22° max+bassa -5°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici dicembre periodo 2011-2015 :

min+bassa -13° e -16° datalogger min+alta +8° max+alta +16° max+bassa -5°

L'Aquila Roio Piano dicembre 2016 : accumulo mensile precipitazioni 0 mm (accumulo inferiore ad 1 mm, 0,3/0,5 mm o poco più) - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 35% ur max 98% - max raffica di vento 27 km/h da est-nord-est - dp min -15° dp max +9° - wind chill min -11°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21421
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2772341 da Ivan 72
02/01/2017, 16:49
L'Aquila Roio Piano (abitazione) anno 2016 anomalia termica positiva +1,2° sopra media su base annuale periodo 1968-2015

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie anno 2016 :

min +4,6° max +17,9° media +11,3°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie annuali periodo 1968-2015 :

min +4,1° max +16° media +10,1°

L'Aquila Roio Piano estremi termici anno 2016 :

min+bassa -11° e -15° datalogger min+alta +15° max+alta +32° max+bassa +1°

L'Aquila città e frazioni estremi termici storici assoluti :

min+bassa -24,2° min+alta +24° max+alta +40° max+bassa -8°

L'Aquila Roio Piano estremi termici annuali periodo 2011-2015 :

min+bassa -18,4° e -24,2° datalogger Piana di Roio min+alta +17° max+alta +36° max+bassa -5°

L'Aquila Roio Piano condizioni atmosferiche anno 2016 :

Poco nuvoloso-nubi sparse-parzialmente nuvoloso gg 140

Pioggia e/o temporale gg 82 + variabilità perturbata pioggia gg 37 per un totale pioggia gg 119

Variabile gg 76

Nuvoloso-molto nuvoloso-coperto gg 34

Sereno-quasi sereno gg 30

Neve gg 10 (di cui gg 6 mista a pioggia) + variabilità perturbata neve gg 3 per un totale neve gg 13

Grandine gg 3 + variabilità perturbata grandine gg 1 per un totale grandine gg 4

L'Aquila Roio Piano totale precipitazioni anno 2016 mm 677,1

L'Aquila Roio Piano neve anno 2016 cm 9 - neve stagionale sem. freddo 2015-2016 cm 10

L'Aquila Roio Piano neve max altezza anno 2016 cm 4

L'Aquila Roio Piano media neve stagionale sem. freddo periodo 2009-2016 cm 88,3

L'Aquila Roio Piano media neve annuale periodo 2010-2016 cm 85,4

L'Aquila Roio Piano neve max altezza periodo 2009-2016 cm 140
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21421
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2772375 da geloneve
02/01/2017, 23:53
.Dati, statistiche ed analisi dicembre 2016

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: -1,0°c;
media temperature massime: +8,4°c;
media temperature: +2,8°c;

temperatura minima più bassa: -6,3°c (18);
temperatura minima più alta: +6,8°c (4-5);
temperatura massima più bassa: +1,6°c (16);
temperatura massima più alta: +14,6°c (28);

giorni con temperature massime >+10°c: 12;
giorni con temperature minime <0,0°c: 23;

totale pioggia: 15,0 mm;
giorno più piovoso: 6,0 mm (21);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 2;
pressione più bassa: 1012,5 mb (2);
pressione più alta: 1039,6 mb (29);
media pressione: 1029,6 mb;
media vento: 4,2 km/h SW;
raffica massima di vento: 54,7 km/h ESE (276);
media umidità relativa: 84%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/N ... MO1216.txt

Di seguito il confronto con gli altri mesi di dicembre.
Immagine

Mese molto secco (solo 2 giorni con pioggia), nebbioso e piuttosto freddo (specie la seconda decade) grazie alla presenza della nebbia (per le massime) e alla serenità del cielo (per le minime).
Purtroppo i dati degli ultimi 3 giorni risultano "sballati" per colpa di una mal ricezione dati (ma le medie le ho calcolate escludendo tali giorni).
Avatar
Utente
geloneve
Messaggi
6652
Iscritto il
20/05/2002, 17:48
Località
San Biagio (RA) - 32 m. S.L.M. - Tra Forlì (FC) e Faenza (RA), a 851 m. dal comune di Forlì (FC)
Contatto

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2772432 da Cesare1952
03/01/2017, 14:43
Qui il 2016 non ha evidenziato grandi estremi termici.
Si e' andati su una minima di -7 C verso il 21 Gennaio e l'Estate non e' stata infuocata come il 2015 ma ha avuto i suoi TS.
Come Pioggia siamo sui 1300 mm con la zona fra Lentate Nord e Carimate Depuratore-CML oltre i 1400 mm.
Circa 10-15% oltre la norma.
Mese piu' piovoso Maggio con quasi 250 mm, Novembre, Febbraio e Luglio oltre i 150 mm, Giugno sui 120 mm.
Secchi Gennaio, Aprile, Dicembre che retrocedono in serie B augurando loro un pronto riscatto.

Neve??????? Ben 1.5 cm a Gennaio! Nel Sahara di solito fa di meglio.
Utente
Cesare1952
Messaggi
25010
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2773832 da blizzard
10/01/2017, 19:01
I decade di gennaio più fredda dal 2010 almeno a Trieste, chiude a -2.1° dalle 71/00

A Salzano media minime I decade che batte il record della II del 2012, -4.6° contro -4.3°, la più fredda dal 2005 almeno.

Unica nota stonata, zero mm a Trieste da fine novembre e qui 1 mm sempre da fine novembre.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27535
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2773901 da Ivan 72
10/01/2017, 22:32
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade gennaio 2017 anomalia termica negativa -3,4° sotto media su base decadale gennaio periodo 1968-2016

L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade gennaio 2017 :

min -7,2° max +2,7° media -2,3°

L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade gennaio periodo 1968-2016 :

min -2,7° max +4,9° media +1,1°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21421
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2775317 da blizzard
19/01/2017, 10:19
Ecco il grafico della temperatura a 850 hp su Udine dal 1 al 19 gennaio, praticamente tranne il primo giorno, poi sempre sotto con media di circa -5.5° ovvero -4° dalla serie 74/2016. Al suolo ovviamente risultati diversi, ma compresi fra i -2.5 della costa giuliana e i -4 delle pianure.
Nessun picco eccezionale in quota, anche se forse il giorno 7 è entrata la -14 su Trieste, ma un costante sotto media come non si vedeva dal 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27535
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2775503 da Ivan 72
20/01/2017, 22:44
L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade gennaio 2017 anomalia termica negativa -1,4° sotto media su base decadale gennaio periodo 1968-2016

L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade gennaio 2017 :

min -5,5° max +3,6° media -1°

L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade gennaio periodo 1968-2016 :

min -3,7° max +4,5° media +0,4°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21421
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2775740 da blizzard
22/01/2017, 13:57
Seconda decade di gennaio 2017 chiude a Trieste a -2.5° dalla 71/00 (la I ha chiuso a -2.2°).
Primi 20 giorni così freddi non si verificavano probabilmente dagli anni '80, nel 2006 fu più fredda la seconda parte e lo stesso nel 2010.

Per il veneziano per adesso, dal 2006, nessun gennaio ha fatto meglio, abbiamo ad oggi un'anomalia di -2.8° contro i -2.1° del 2006 (primi 20 giorni) che risulta essere il gennaio più freddo da quella data.
Per Salzano abbiamo inoltre una media minime di -3.2° che risulta essere la più fredda di tutti i mesi invernali dal 2006 in poi (-2.5° gennaio 2006, -2.3° gennaio e febbraio 2012).

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27535
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2775754 da Andrea da Sanremo
22/01/2017, 14:40
Quì gennaio anonimo ; i valori della stazione Arpal di Sanremo partono come rilevazioni 2005,quindi sono già medie da GW.
Per quanto riguarda le medie massime sono a -0.5° dalla media 2005/16, mentre le minime -1.4°. D'altra parte con cieli costantemente sereni e forti venti supercompressi difficile scendere di più. Vista l'evoluzione per i prossimi gg è probabile che alla fine si chiuderà all'incirca in media. Defici pluviometrico pari al 100%, ma questo è un altro discorso.
Utente
Andrea da Sanremo
Messaggi
2583
Iscritto il
03/05/2002, 19:31
Località
Sanremo

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2776073 da Cesare1952
26/01/2017, 19:13
Molte gelate questo mese ma né pioggia vera, né neve, né nebbia e le carte non sono buone per il prosieguo del mese.
Fa coppia con un Dicembre disastroso facendo si che questo Inverno qui per ora sia il peggiore dai tempi di Sant'Ambrogio Vescovo di Milano.
Utente
Cesare1952
Messaggi
25010
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2776479 da blizzard
31/01/2017, 19:24
Si chiude il mese di gennaio con la III decade che finisce a -1.6° dalle 71/00 dopo che la I aveva chiuso a -2.2° e la II a -2.5°, mese che nel complesso finisce a -2.1° e risulta essere il gennaio più freddo dal 1987 in poi (-2.7°). Eccezionale per costanza, freddo dall'inizio alla fine, con il picco del freddo fra la metà della I decade e l'inizio della II con minime che hanno sfiorato in -6/-7 in alcune zone della città. Giornate di gelo che sono state 8 (consideriamo che la media per inverno è di circa 7-8). Una giornata di neve in periferia da zone medie ad alte (dagli 80/100 m in su e fino ai 250) con scarsi accumuli compresi in alcuni cm. Più consistenti gli accumuli sul Carso dove si sono raggiunti anche i 7/10 cm.
ritornata prepotente la bora gelida che ha per 6 giorni superato i 100 km/h con punte di 157 km/h il giorno 17.
Un gennaio d'altri tempi oserei dire, auguriamoci ora che i tempi di ritorno non siano ancora 30ennali...

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27535
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2776483 da Nevaio
31/01/2017, 19:54
Cesare1952 ha scritto:Molte gelate questo mese ma né pioggia vera, né neve, né nebbia e le carte non sono buone per il prosieguo del mese.
Fa coppia con un Dicembre disastroso facendo si che questo Inverno qui per ora sia il peggiore dai tempi di Sant'Ambrogio Vescovo di Milano.


blizzard ha scritto:Si chiude il mese di gennaio con la III decade che finisce a -1.6° dalle 71/00 dopo che la I aveva chiuso a -2.2° e la II a -2.5°, mese che nel complesso finisce a -2.1° e risulta essere il gennaio più freddo dal 1987 in poi (-2.7°). Eccezionale per costanza, freddo dall'inizio alla fine, con il picco del freddo fra la metà della I decade e l'inizio della II con minime che hanno sfiorato in -6/-7 in alcune zone della città. Giornate di gelo che sono state 8 (consideriamo che la media per inverno è di circa 7-8). Una giornata di neve in periferia da zone medie ad alte (dagli 80/100 m in su e fino ai 250) con scarsi accumuli compresi in alcuni cm. Più consistenti gli accumuli sul Carso dove si sono raggiunti anche i 7/10 cm.
ritornata prepotente la bora gelida che ha per 6 giorni superato i 100 km/h con punte di 157 km/h il giorno 17.
Un gennaio d'altri tempi oserei dire, auguriamoci ora che i tempi di ritorno non siano ancora 30ennali...


Due punti di vista diversi che tratteggiano tuttavia un quadro non troppo dissimile, nella sostanza.
Sinceramente sono combattuto: dovessi valutarlo per ciò che ho visto nei primi due mesi, non me la sentirei di dare la sufficienza, non avendo avuto, non dico una nevicata, ma nemmeno un solo fiocco che fosse uno di neve! E ciò nonostante, mi sembrerebbe ingiusto attribuire un'insufficienza dal momento che, come ha ben sottolineato Blizzard, gennaio è stato fra i più freddi degli ultimi vent'anni, fra l'altro con nessuna giornata di nebbia e svariate nottate terse. Bisogna riconoscere che l'alta pressione (non africana, fortunatamente!) ha fatto il suo sporco lavoro... :razz:
Insomma, tutto dipende da quale parametro uno intenda privilegiare, se quello precipitato/nevoso, o quello delle temperature... :roll:
Avatar
Utente
Nevaio
Messaggi
3647
Iscritto il
16/02/2012, 23:29
Località
Ravarino, bassa modenese

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2776527 da Ivan 72
31/01/2017, 23:01
L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade gennaio 2017 anomalia termica positiva +0,6° sopra media su base decadale gennaio periodo 1968-2016

L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade gennaio 2017 :

min -3,8° max +6,8° media +1,5°

L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade gennaio periodo 1968-2016 :

min -3,2° max +5° media +0,9°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21421
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2776528 da Ivan 72
31/01/2017, 23:03
L'Aquila Roio Piano (abitazione) gennaio 2017 anomalia termica negativa -1,3° sotto media rispetto a gennaio periodo 1968-2016

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie gennaio 2017 :

min -5,5° max +4,5° media -0,5°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie gennaio periodo 1968-2016 :

min -3,2° max +4,8° media +0,8°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici gennaio 2017 :

min+bassa -13° min+alta +1° max+alta +11° max+bassa -4°

L'Aquila (città e frazioni) estremi termici gennaio periodo 1968-2016 ed assoluti :

min+bassa -23,4° min+alta +11° max+alta +20° max+bassa -8°

L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici gennaio periodo 2011-2016 :

min+bassa -15° e -18° datalogger min+alta +9° max+alta +18° max+bassa -2°

L'Aquila Roio Piano gennaio 2017 : accumulo mensile precipitazioni 60,1 mm - neve 42,5 cm - ur min 37% ur max 98% - max raffica di vento 53,6 km/h da ovest-sud-ovest - dp min -20° dp max +6° - wind chill min -14°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21421
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2776536 da Stefano Riccio
31/01/2017, 23:55
Peretola è la prima volta dal 1951 che chiude due mesi consecutivi con media minime negativa, non era successo nemmeno in inverni storici tipo il 1962-1963 quando chiuse in negativo dicembre ma non gennaio (e nemmeno febbraio oltretutto) anche se quella era la volta in cui c'è andato più vicino visto che gennaio chiuse a +0,1°C.

Altri casi in cui ci era andata vicino:
Gennaio e febbraio 1952 (-0,3°C e +0,2°C)
Gennaio e febbraio 1953 (0,0°C e +0,2°C)
L'inverno 1980-1981 in cui fece una tripletta simile al 1962-1963 (+0,5°C, -2,2°C e +0,7°C)
Dicembre 2001 e gennaio 2002 (+0,3°C e -1,4°C)
Gennaio e febbraio 2012 (-1,2°C e +0,2°C)


In precedenza penso ci possa essere riuscita fra dicembre 1941 e gennaio 1942, quando invece ancora non c'era Peretola c'è riuscito lo Ximeniano fra dicembre 1879 e gennaio 1880 (-1,5°C e -1,9°C, questi però non sono dati effettivi perché all'epoca c'erano solo rilevazioni puntuali alle 6, 9, 12, 15, 18 e 21) e la Specola fra gennaio e febbraio 1929 (-0,8°C e -2,9°C), ci fosse stata Peretola avrebbe fatto molto probabilmente pure la tripletta con il dicembre 1928.

Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti in Toscana: -26,0°C l'08/01/1985 a Firenzuola/+43,1°C il 06/08/2003 ad Antella
Avatar
Utente
Stefano Riccio
Messaggi
16208
Iscritto il
24/08/2010, 1:37
Località
Firenze (FI) 51m s.l.m.
Contatto
Connesso

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2776553 da blizzard
01/02/2017, 8:20
Nevaio ha scritto:
Cesare1952 ha scritto:Molte gelate questo mese ma né pioggia vera, né neve, né nebbia e le carte non sono buone per il prosieguo del mese.
Fa coppia con un Dicembre disastroso facendo si che questo Inverno qui per ora sia il peggiore dai tempi di Sant'Ambrogio Vescovo di Milano.


blizzard ha scritto:Si chiude il mese di gennaio con la III decade che finisce a -1.6° dalle 71/00 dopo che la I aveva chiuso a -2.2° e la II a -2.5°, mese che nel complesso finisce a -2.1° e risulta essere il gennaio più freddo dal 1987 in poi (-2.7°). Eccezionale per costanza, freddo dall'inizio alla fine, con il picco del freddo fra la metà della I decade e l'inizio della II con minime che hanno sfiorato in -6/-7 in alcune zone della città. Giornate di gelo che sono state 8 (consideriamo che la media per inverno è di circa 7-8). Una giornata di neve in periferia da zone medie ad alte (dagli 80/100 m in su e fino ai 250) con scarsi accumuli compresi in alcuni cm. Più consistenti gli accumuli sul Carso dove si sono raggiunti anche i 7/10 cm.
ritornata prepotente la bora gelida che ha per 6 giorni superato i 100 km/h con punte di 157 km/h il giorno 17.
Un gennaio d'altri tempi oserei dire, auguriamoci ora che i tempi di ritorno non siano ancora 30ennali...


Due punti di vista diversi che tratteggiano tuttavia un quadro non troppo dissimile, nella sostanza.
Sinceramente sono combattuto: dovessi valutarlo per ciò che ho visto nei primi due mesi, non me la sentirei di dare la sufficienza, non avendo avuto, non dico una nevicata, ma nemmeno un solo fiocco che fosse uno di neve! E ciò nonostante, mi sembrerebbe ingiusto attribuire un'insufficienza dal momento che, come ha ben sottolineato Blizzard, gennaio è stato fra i più freddi degli ultimi vent'anni, fra l'altro con nessuna giornata di nebbia e svariate nottate terse. Bisogna riconoscere che l'alta pressione (non africana, fortunatamente!) ha fatto il suo sporco lavoro... :razz:
Insomma, tutto dipende da quale parametro uno intenda privilegiare, se quello precipitato/nevoso, o quello delle temperature... :roll:


Ho grassettato l'ultima frase e vovrei aggiungere anche dove uno vive, perchè se un romano dovesse giudicare l'inverno in base alla neve, su 30, ne salverebbe forse 3... qui spesso la differenza fra la galaverna e la neve è minima, qualche mm... :roll: Per un alessandrino o parmense i parametri sono ben diversi, avendo medie neve nettamente superiori.
In ogni caso, a livello nazionale questo gennaio avrà avuto un'anomalia sui -2.5/-3 e azzardo nel dire che potrebbe finire fra i 10/15 più freddi di sempre, aspettiamo il resoconto del cnr, ma se qui è finito a -2, al sud in alcune zone ha chiuso a -3/-4. Se la gioca con i gennaio più freddi degli ultimi 50/60 anni.
E comunque se devo sciegliere fra un gennaio con 200 mm e +4 di anomalia e uno come questo, dico questo a vita.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27535
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2776554 da geloneve
01/02/2017, 8:21
.Dati, statistiche ed analisi gennaio 2017

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: -3,6°c;
media temperature massime: +5,9°c;
media temperature: +0,8°c;

temperatura minima più bassa: -10,2°c (7);
temperatura minima più alta: +2,6°c (423);
temperatura massima più bassa: +1,2°c (12);
temperatura massima più alta: +11,3°c (24);

giorni con temperature massime >+10°c: 1;
giorni con temperature minime <0,0°c: 25;

totale pioggia: 31,0 mm;
giorno più piovoso: 12,4 mm (13);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 997,7 mb (13);
pressione più alta: 1034,0 mb (20);
media pressione: 1021,9 mb;
media vento: 5,5 km/h SW;
raffica massima di vento: 46,7 km/h SSW (17);
media umidità relativa: 80%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/N ... MO0117.txt

Di seguito il confronto con gli altri mesi di gennaio.
Immagine

Il gennaio più freddo da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) come temperatura media e temperatura minima ed il 2° più freddo come temperatura massima e secondo solo al febbraio 2012 in termini assoluti.
Specie nella prima decade, la media della temperatura media è stata di -1,0°c e quella delle minime di -5,8°c, un gran bel valore.
Da annotare una sola temperatura massima superiore ai +10°c e da segnalare una temperatura minima assoluta di -10,2°c.

A livello precipitativo è risultato piuttosto secco. Da segnalare gli eventi nevosi dei giorni 10-15-16-17, che hanno, però, solamente lasciato traccie.

Assente la nebbia.
Avatar
Utente
geloneve
Messaggi
6652
Iscritto il
20/05/2002, 17:48
Località
San Biagio (RA) - 32 m. S.L.M. - Tra Forlì (FC) e Faenza (RA), a 851 m. dal comune di Forlì (FC)
Contatto

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2776793 da Cesare1952
03/02/2017, 12:51
Febbraio piu' nevoso: 1978 -> 51 cm (sui meno nevosi c'e' l'imbarazzo della scelta)
Febbrai piu' secchi: 1980 - 1999 -2000 -> 0 mm
Febbraio piu' piovoso: 2014 -> 243 mm
(Quest'anno per ora sono fermo a 36 mm)
Utente
Cesare1952
Messaggi
25010
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2777109 da blizzard
07/02/2017, 12:19
Gennaio ha chiuso a Salzano a 1.62° di media generale, con -3.05° per le minime e 6.30° per le massime, per quanto riguarda la media minime è la più bassa dal dicembre 2005 superando i -2.5° del gennaio 2006 e i -2.3° del gennaio e febbraio 2012. Sono state registrate 27 giornate di gelo, nessuna di ghiaccio. La minima assoluta di -8.1° che è la più bassa dal febbraio 2012 (-8.8°), la massima più bassa 1.5°. Solo 3 giorni con prp e 1 giorno di neve con 1.5 cm di accumulo più un giorno di mista. Un giorno di gelicidio, ovvero quello che ha preceduto la nevicata.
Gennaio 2017 risulta anche il mese più freddo in assoluto dal settembre 2005 con una media di 1.6°, battendo il gennaio 2006 (1.8°), il gennaio 2010 (2.6°) e i gennaio e febbraio 2012 (2.7°).
L'anno 2016 chiude a Salzano in perfetta media 06/16 a 14.38° in calo negli ultimi 3 anni dove il 2014 aveva chiuso a 15.28°, il 2015 a 14.73°. La media annuale è praticamente stabile dal 2007 in poi con solo due picchi uno verso il basso (2010 con 13.63°) e uno verso l'alto (2014 con 15.28°). Con questi dati annuali possiamo dire che il LW (local Warming) è a 0.00° dal 2007 ovvero negli ultimi 10 anni il che è assolutamente positivo anche perchè del GW si sente di tutto e di più da una parte e dall'altra e solo quello che vedo, sento e misuro io ha una valenza reale.
Possiamo fare le stesse congetture sui dati reali misurati da Trieste Ismar, dove gli ultimi 3 anni sono stati in calo passando dai 16.23° del 2014 anno più caldo dal 1869, ai 16.02° del 2015, 2° anno più caldo, ai 15.93° del 2016, 3° anno più caldo ma con una T. media di 15.36° dal 2000 in poi, con quasi tutti gli anni attestati fra i 15.4°/15.6°. Qui si nota un leggero LW con grossa influenza degli ultimi 3 anni. Attendiamo ora il dato del 2017, che è partito alla grande con un -2.1° per gennaio, ma con un abnorme +3° per la I decade di febbraio. Direi che si dovrebbe proseguire sulla falsa riga degli anni 2000 con 1-3 mesi in media o leggermente sotto e il restante da poco a forte sopra media (riferimento 71/00) ma forse con un leggero calo rispetto agli ultimi 3 anni.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27535
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2777438 da Ivan 72
10/02/2017, 23:40
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade febbraio 2017 anomalia termica positiva +4,3° sopra media su base decadale febbraio periodo 1968-2016

L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade febbraio 2017 :

min +2,7° max +9,7° media +6,2°

L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade febbraio periodo 1968-2016 :

min -3,1° max +6,9° media +1,9°
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21421
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2777454 da moloch
11/02/2017, 11:32
Gira che ti rigira stavolta è toccato a noi stare nell'area celeste-azzurra:

Immagine
Avatar
Utente
moloch
Messaggi
5409
Iscritto il
31/01/2005, 13:16
Località
Tornimparte(AQ) 835mslm

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2777456 da Nevaio
11/02/2017, 11:46
blizzard ha scritto:Gennaio ha chiuso a Salzano a 1.62° di media generale, con -3.05° per le minime e 6.30° per le massime, per quanto riguarda la media minime è la più bassa dal dicembre 2005 superando i -2.5° del gennaio 2006 e i -2.3° del gennaio e febbraio 2012. Sono state registrate 27 giornate di gelo, nessuna di ghiaccio. La minima assoluta di -8.1° che è la più bassa dal febbraio 2012 (-8.8°), la massima più bassa 1.5°. Solo 3 giorni con prp e 1 giorno di neve con 1.5 cm di accumulo più un giorno di mista. Un giorno di gelicidio, ovvero quello che ha preceduto la nevicata.
Gennaio 2017 risulta anche il mese più freddo in assoluto dal settembre 2005 con una media di 1.6°, battendo il gennaio 2006 (1.8°), il gennaio 2010 (2.6°) e i gennaio e febbraio 2012 (2.7°).
L'anno 2016 chiude a Salzano in perfetta media 06/16 a 14.38° in calo negli ultimi 3 anni dove il 2014 aveva chiuso a 15.28°, il 2015 a 14.73°. La media annuale è praticamente stabile dal 2007 in poi con solo due picchi uno verso il basso (2010 con 13.63°) e uno verso l'alto (2014 con 15.28°). Con questi dati annuali possiamo dire che il LW (local Warming) è a 0.00° dal 2007 ovvero negli ultimi 10 anni il che è assolutamente positivo anche perchè del GW si sente di tutto e di più da una parte e dall'altra e solo quello che vedo, sento e misuro io ha una valenza reale.
Possiamo fare le stesse congetture sui dati reali misurati da Trieste Ismar, dove gli ultimi 3 anni sono stati in calo passando dai 16.23° del 2014 anno più caldo dal 1869, ai 16.02° del 2015, 2° anno più caldo, ai 15.93° del 2016, 3° anno più caldo ma con una T. media di 15.36° dal 2000 in poi, con quasi tutti gli anni attestati fra i 15.4°/15.6°. Qui si nota un leggero LW con grossa influenza degli ultimi 3 anni. Attendiamo ora il dato del 2017, che è partito alla grande con un -2.1° per gennaio, ma con un abnorme +3° per la I decade di febbraio. Direi che si dovrebbe proseguire sulla falsa riga degli anni 2000 con 1-3 mesi in media o leggermente sotto e il restante da poco a forte sopra media (riferimento 71/00) ma forse con un leggero calo rispetto agli ultimi 3 anni.


Ottimo sunto, Blizzard.
Purtroppo temo che, con febbraio, il segno + tornerà presto a imporsi... :evil:
Avatar
Utente
Nevaio
Messaggi
3647
Iscritto il
16/02/2012, 23:29
Località
Ravarino, bassa modenese

Re: Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

#2777464 da blizzard
11/02/2017, 13:12
Nevaio ha scritto:
blizzard ha scritto:Gennaio ha chiuso a Salzano a 1.62° di media generale, con -3.05° per le minime e 6.30° per le massime, per quanto riguarda la media minime è la più bassa dal dicembre 2005 superando i -2.5° del gennaio 2006 e i -2.3° del gennaio e febbraio 2012. Sono state registrate 27 giornate di gelo, nessuna di ghiaccio. La minima assoluta di -8.1° che è la più bassa dal febbraio 2012 (-8.8°), la massima più bassa 1.5°. Solo 3 giorni con prp e 1 giorno di neve con 1.5 cm di accumulo più un giorno di mista. Un giorno di gelicidio, ovvero quello che ha preceduto la nevicata.
Gennaio 2017 risulta anche il mese più freddo in assoluto dal settembre 2005 con una media di 1.6°, battendo il gennaio 2006 (1.8°), il gennaio 2010 (2.6°) e i gennaio e febbraio 2012 (2.7°).
L'anno 2016 chiude a Salzano in perfetta media 06/16 a 14.38° in calo negli ultimi 3 anni dove il 2014 aveva chiuso a 15.28°, il 2015 a 14.73°. La media annuale è praticamente stabile dal 2007 in poi con solo due picchi uno verso il basso (2010 con 13.63°) e uno verso l'alto (2014 con 15.28°). Con questi dati annuali possiamo dire che il LW (local Warming) è a 0.00° dal 2007 ovvero negli ultimi 10 anni il che è assolutamente positivo anche perchè del GW si sente di tutto e di più da una parte e dall'altra e solo quello che vedo, sento e misuro io ha una valenza reale.
Possiamo fare le stesse congetture sui dati reali misurati da Trieste Ismar, dove gli ultimi 3 anni sono stati in calo passando dai 16.23° del 2014 anno più caldo dal 1869, ai 16.02° del 2015, 2° anno più caldo, ai 15.93° del 2016, 3° anno più caldo ma con una T. media di 15.36° dal 2000 in poi, con quasi tutti gli anni attestati fra i 15.4°/15.6°. Qui si nota un leggero LW con grossa influenza degli ultimi 3 anni. Attendiamo ora il dato del 2017, che è partito alla grande con un -2.1° per gennaio, ma con un abnorme +3° per la I decade di febbraio. Direi che si dovrebbe proseguire sulla falsa riga degli anni 2000 con 1-3 mesi in media o leggermente sotto e il restante da poco a forte sopra media (riferimento 71/00) ma forse con un leggero calo rispetto agli ultimi 3 anni.


Ottimo sunto, Blizzard.
Purtroppo temo che, con febbraio, il segno + tornerà presto a imporsi... :evil:


Sicuramente, ma il 2017 non dovrebbe superare i 3 anni precedenti grazie al -2.1 di gennaio. Febbraio molto probabilmente chiuderà a +2 e l'anomalia si andrà ad azzerare da subito. Ormai questo è il clima, possiamo parlare all'infinito su cause su come quando dove perchè, ma dal 2000 in poi c'è stato un netto salto verso l'alto e solo in 1-2 anni si è tornati su valori precedenti al 2000. Credo che noi non vedremo più un clima simile a quello precedente gli anni 2000, su questo potrei mettere non una ma due mani sul fuoco. E' altresì probabile che potremmo vedere di peggio e qui metterei stravolta solo una mano sul fuoco. L'andamento medio annuo è dominato prevalentemente da alte pressioni sub tropicali con annate dominate da atlantico, quindi mite + mite. Solo in rari casi si generano situazioni vecchio stampo e ormai da definirsi anomale, vedi gennaio 2017, vedi febbraio 2012, vedi maggio 2016 o estate 2014. Il fatto stesso che al nord non riesce più a nevicare non solo al piano, ma quasi nemmeno a 1000 m sulle pedemontane del n/e (5-10 cm da inizio inverno con 6-7 perturbazioni sul Cansiglio a 1000 m e montagne slovene vicine a Ts spoglie per quasi tutto l'inverno) ci fa riflettere, non sono solo le isole di calore come Milano, ma tutta l'area ormai ad avere grossi problemi e quando nevica dura meno di un lampo.
Questo è quello che possiamo osservare da ormai quasi 20 anni in progressivo peggioramento direi, perchè a inizio periodo (primi 2000) la situazione neve era nettamente migliore per peggiorare gradualmente verso fine periodo (ultimi 4 anni disastrosi e si salvano solo le aree alpine sopra i 1000/1200 m nelle vallate interne ma solo nel 14/15).
Sulle previsioni per il futuro, mi riservo, ognuno porta l'acqua al suo mulino e solo vivendo sapremo cosa sarà successo.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27535
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste
Reply
  • Opzioni
  • Precedente
  • 638 messaggi
  • Pagina 14 di 22
  • 1
  • ...
  • 11
  • ,
  • 12
  • ,
  • 13
  • ,
  • 14
  • ,
  • 15
  • ,
  • 16
  • ,
  • 17
  • ...
  • 22
  • Prossimo
  • 638 messaggi
  • Pagina 14 di 22

Torna a Il Forum del Meteo Giornale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Exabot [Bot], Stefano Riccio e 46 ospiti

Ultimi post

Default Avatar In Varie ed eventuali (tutto ciò che è OT)

by: Sergio Bagna

24/04/2018, 17:38

Avatar In Analisi modelli Primavera 2018

by: alnus

24/04/2018, 16:39

Default Avatar In Nowcasting primavera 2018

by: Sergio Bagna

24/04/2018, 15:00

Avatar In Rilevamenti nivometrici Lazio Abruzzo

by: michelone70

24/04/2018, 13:14

Twitter

Favoriti

  • Home
  • Iscritti
  • Cancella cookie

Chi siamo

Questo Forum nasce nel 1999 da un'idea di Andrea Meloni.

E' uno spazio dedicato essenzialmente agli appassionati di meteorologia e climatologia.

MTG

Forum Ufficiale Meteo Giornale

by: meteogiornale.it ©Meteo Giornale Srl 2014
Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]