FORUM MTG

forum del Meteo Giornale

  • Home

    cruscotto

    • FAQ
    • Staff
  • Forum

    Novità del Forum

  • Cerca

    Cerca nel forum

    • Ricerca avanzata
  • Login

    Entra nel forum

  • Iscriviti

    Registrati al forum

MENU
  • Iscriviti
  • FAQ
  • Staff
  • Ricerca avanzata
  • Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

Oggi è 21/04/2018, 23:15

Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

Spazio di discussione di meteo, clima, modelli matematici, scienza.
  • Precedente
  • 318 messaggi
  • Pagina 9 di 11
  • 1
  • ...
  • 6
  • ,
  • 7
  • ,
  • 8
  • ,
  • 9
  • ,
  • 10
  • ,
  • 11
  • Prossimo
  • 318 messaggi
Reply

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2764507 da comodavide
11/07/2016, 0:10
ma sta roba è attendibile o è un errore nel grafico?
Immagine
Avatar
Utente
comodavide
Messaggi
32833
Iscritto il
06/10/2005, 21:21
Località
como

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2764514 da Stefano Riccio
11/07/2016, 9:24
Il satellite che usano per misurare la superficie ghiacciata è andato, ormai sono un paio di mesi e temo ce ne vorranno diversi altri se aspettano il lancio di uno sostitutivo.

Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti in Toscana: -26,0°C l'08/01/1985 a Firenzuola/+43,1°C il 06/08/2003 ad Antella
Avatar
Utente
Stefano Riccio
Messaggi
16180
Iscritto il
24/08/2010, 1:37
Località
Firenze (FI) 51m s.l.m.
Contatto

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2764552 da Mediterraneo
11/07/2016, 17:11
Stefano Riccio ha scritto:Il satellite che usano per misurare la superficie ghiacciata è andato, ormai sono un paio di mesi e temo ce ne vorranno diversi altri se aspettano il lancio di uno sostitutivo.


ma come cacchio fai a sapere tutte queste cose?
Pure sulle stazioni meteo sai vita morte e miracoli.... :shock:

Colpa del GW Peppino......
Avatar
Utente
Mediterraneo
Messaggi
250
Iscritto il
19/06/2016, 9:53
Località
Tor San Lorenzo/Torvaianica

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2764768 da blizzard
14/07/2016, 9:05
Intanto AMO ai massimi storici, quasi come nel 2010 a +0.423... nonostante il pozzo blu nord'atlantico, l'AMO non accenna a calare, siamo ancora sul picco massimo, quindi ci vorranno altri 10-15 anni per tornare col segno meno, come minimo, sempre se ritorneremo mai col segno meno...

http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/corre ... on.us.data

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27516
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2764772 da mat69
14/07/2016, 11:14
blizzard ha scritto:Intanto AMO ai massimi storici, quasi come nel 2010 a +0.423... nonostante il pozzo blu nord'atlantico, l'AMO non accenna a calare, siamo ancora sul picco massimo, quindi ci vorranno altri 10-15 anni per tornare col segno meno, come minimo, sempre se ritorneremo mai col segno meno...

http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/corre ... on.us.data


Valori certamente elevati ma non ai massimi storici.
Oltre al 2010 ci sono altri casi di AMO su valori nettamente positivi:

1998 0.141 0.303 0.333 0.303 0.395 0.501 0.499 0.524 0.424 0.393 0.328 0.291

1951 0.110 0.006 0.020 0.176 0.180 0.297 0.429 0.311 0.257 0.266 0.182 0.182

2003 0.062 -0.001 0.124 0.091 0.163 0.217 0.288 0.427 0.464 0.438 0.235 0.236

2005 0.123 0.138 0.297 0.304 0.306 0.339 0.459 0.452 0.431 0.250 0.152

2012 -0.052 0.018 0.039 0.093 0.178 0.314 0.389 0.444 0.462 0.343 0.178 0.154

Non è un caso il fatto che molti dei valori di segno più si siano raggiunti al termine dell'estate giusto il fatto che l'AMO rileva le SSTA dell'Atlantico settentrionale e proprio in estate si attenuino le forzanti atmosferiche (che incidono sul trasporto di Ekman) che incidono sul rimescolamento degli strati profondi lasciando affiorare le acque superficiali maggiormente riscaldate dall'irraggiamento solare

Vero il fatto che da una decina di anni a questa parte si stia registrando un indebolimento dell'AMOC (di cui la corrente del golfo è una parte) e verosimilmente per fattori termoalini e che questo incida sulla maggior stazionarietà nel trasporto delle acque fredde profonde (che quindi richiedono maggior movimento per il trasporto verso le latitudini più basse ) per cui nel momento in cui i pattern atmosferici sono meno intensi tendono a far prevalere maggiormente gli effetti di riscaldamento dovuti al sole.
Valori che tendono ad abbassarsi in presenza di pattern zonali ( corrente di gradiente) che operano in sede di ridistribuzione e rimescolamento delle acque profonde

Immagine
Avatar
Utente
mat69
Messaggi
2565
Iscritto il
20/09/2007, 13:37
Località
Genova

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2764774 da mat69
14/07/2016, 11:43
L'heat content ( 0-700 m)nord Atlantico sta complessivamente registrando un trend calante dopo i massimi raggiunti all'inizio degli anni 2000:

Immagine

registrando una diminuzione del surplus di calore dal livello massimo di circa +0,8°C agli attuali circa +0,4°C

La media non evidenzia il forte calo avutosi alle medie latitudini ove le anomalìe sono passate da oltre +1°C agli attuali -0,5°C:

Immagine

Alle latitudini tropico - equatoriali al momento nessun calo apprezzabile se non rispetto al picco registrato proprio nel 2010.
Ma diversi studi hanno evidenziato la scarsa incidenza dell'AMOC sulle acque basse del nord Atlantico che invece sarebbero maggiormente condizionate da fattori provenienti dall'irraggiamento diretto sulla superficie marina (dipendente da fattori quali nuvolosità, precipitazioni e a loro volta condizionati dalla presenza di quantità minori/maggiori di nuclei di condensazione)
Avatar
Utente
mat69
Messaggi
2565
Iscritto il
20/09/2007, 13:37
Località
Genova

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2764782 da Stefano Riccio
14/07/2016, 12:38
blizzard ha scritto:Intanto AMO ai massimi storici, quasi come nel 2010 a +0.423... nonostante il pozzo blu nord'atlantico, l'AMO non accenna a calare, siamo ancora sul picco massimo, quindi ci vorranno altri 10-15 anni per tornare col segno meno, come minimo, sempre se ritorneremo mai col segno meno...

http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/corre ... on.us.data

Se cerchi fra gli studi sull'argomento ci sono opinioni assai discordanti sulla durata del ciclo, si va da chi lo vuole di soli 40 anni (e in quel caso il picco sarebbe già passato e ci si avvierebbe al cambio di segno) a chi lo vuole anche fino a 90 anni.

IMHO comunque non c'è una ricorrenza precisa nella durata, se guardiamo la serie storica disponibile le fasi oscillano nella durata, c'è la fase iniziale positiva dura circa 50 anni, la fase negativa di inizio secolo nemmeno 30 anni, c'è sempre una variabilità fra le oscillazioni che è difficile da inquadrare.

Immagine

Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti in Toscana: -26,0°C l'08/01/1985 a Firenzuola/+43,1°C il 06/08/2003 ad Antella
Avatar
Utente
Stefano Riccio
Messaggi
16180
Iscritto il
24/08/2010, 1:37
Località
Firenze (FI) 51m s.l.m.
Contatto

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2764787 da blizzard
14/07/2016, 13:57
Stefano Riccio ha scritto:
blizzard ha scritto:Intanto AMO ai massimi storici, quasi come nel 2010 a +0.423... nonostante il pozzo blu nord'atlantico, l'AMO non accenna a calare, siamo ancora sul picco massimo, quindi ci vorranno altri 10-15 anni per tornare col segno meno, come minimo, sempre se ritorneremo mai col segno meno...

http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/corre ... on.us.data

Se cerchi fra gli studi sull'argomento ci sono opinioni assai discordanti sulla durata del ciclo, si va da chi lo vuole di soli 40 anni (e in quel caso il picco sarebbe già passato e ci si avvierebbe al cambio di segno) a chi lo vuole anche fino a 90 anni.

IMHO comunque non c'è una ricorrenza precisa nella durata, se guardiamo la serie storica disponibile le fasi oscillano nella durata, c'è la fase iniziale positiva dura circa 50 anni, la fase negativa di inizio secolo nemmeno 30 anni, c'è sempre una variabilità fra le oscillazioni che è difficile da inquadrare.

Immagine


Già, a vedere il grafico in teoria siamo appena a metà del percorso positivo, quindi altri 15-20 circa... campa cavallo... :roll:

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27516
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2764796 da ale85
14/07/2016, 17:58
stavolta però fulvio il raffreddamento nord atlantico ha delle basi più solide non riguarda le sole acque superficiali e non ha nulla a che vedere con il presunto scioglimento dei ghiacci groenlandesi
ma dal naturale ciclo oceanico che ora porta alla risalita delle acque più fredde dalle profondità oceaniche

Immagine
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16420
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano
Connesso

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2764813 da blizzard
15/07/2016, 7:05
Si Ale, ok, però l'AMO cresce, anche perchè l'AMO non è solo nord atlantico. Sta di fatto che sto pozzo fresco da 3 anni a sta parte non fa che penalizzare la stagione invernale. Non vorrei che...

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27516
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2764839 da ale85
15/07/2016, 17:38
blizzard ha scritto:Si Ale, ok, però l'AMO cresce, anche perchè l'AMO non è solo nord atlantico. Sta di fatto che sto pozzo fresco da 3 anni a sta parte non fa che penalizzare la stagione invernale. Non vorrei che...


l'amo si ma tieni presente che più che l'amo è la nao-ea ad influenzare l'andamento climatico europeo
comunque sicuramente è riconducibile la forte zonalità di questi ultimi inverni come ben dici
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16420
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano
Connesso

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2767138 da comodavide
03/09/2016, 20:01
visto che col GW poco centra continuiamo qui il discorso sulla QBO
dal grafico che è una ripetizione delle oscillazioni si vede bene lo strano comportamento di questo ultimo ciclo
Immagine
Avatar
Utente
comodavide
Messaggi
32833
Iscritto il
06/10/2005, 21:21
Località
como

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2767187 da mat69
05/09/2016, 13:07
Il blocco nella discesa della fase west, è divenuta opinione in ambito scientifico, pare sia dovuto al deposito di un forte momento easterlies imposto dal basso (si è parlato di causa Nino strong e in effetti una lievissima similitudine è ravvisabile nell'evento del 97/98 ).
Di per sé la sua rimozione non autorizza a pensare nell'esistenza di fattori che ora ne accelerino l'evoluzione.
E' molto probabile che, contestualmente all'avvenuta ripartenza del vps, la fase west riprenda la sua regolare discesa secondo modalità e tempistiche tipiche di una fase occidentale e che pertanto sia da mettere in cantiere un inverno 2016-2017 in fase W a tutte le quote.

Cmq vedremo
Avatar
Utente
mat69
Messaggi
2565
Iscritto il
20/09/2007, 13:37
Località
Genova

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2767189 da Cesare1952
05/09/2016, 13:20
Con un ITCZ cosi', l'HP Africano si porta verso l'Ovest Europa:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/i ... f/itcz.jpg
Utente
Cesare1952
Messaggi
25000
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2785750 da mat69
04/09/2017, 8:56
Nix novariensis ha scritto:
Cesare1952 ha scritto:Con un ITCZ cosi', l'HP Africano si porta verso l'Ovest Europa:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/i ... f/itcz.jpg


Bianca, nera, rossa, verde, l'unica cosa certa è che al NW fa sempre caldo e c'è sempre siccità
E anche il prossimo autunno inverno non vedo come possa andare diversamente


Io invece non vedo cosa c'entri il nord ovest italico con l'ITCZ.
vediamo di non smarronare, please!
Avatar
Utente
mat69
Messaggi
2565
Iscritto il
20/09/2007, 13:37
Località
Genova

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2785869 da Dryas Recente
05/09/2017, 19:03
In realtà l'ITCZ potrebbe anche centrare, poiché potrebbe anche essere lui la causa di quell'anticiclone ingombrante che si forma a volte in Iberia e in Francia e che fa infrangere le perturbazioni sulle Alpi senza scavare minimi proficui sul ligure o sull'alto tirreno e lasciando quindi il NW a secco o con scarse piogge. ITCZ alto sulla parte centro- ovest dell'Africa porta al rigonfiamento degli anticicloni sub-tropicali che premono quindi sulla Spagna impedendo determinate dinamiche.
Utente
Dryas Recente
Messaggi
4306
Iscritto il
05/09/2005, 18:56
Località
Somma Lombardo

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2785876 da snowlove
05/09/2017, 20:13
comodavide ha scritto:visto che col GW poco centra continuiamo qui il discorso sulla QBO
dal grafico che è una ripetizione delle oscillazioni si vede bene lo strano comportamento di questo ultimo ciclo
Immagine

Salve e tanto che non scrivo dunque qbo e scesa negativa...
Avatar
Utente
snowlove
Messaggi
1771
Iscritto il
15/01/2015, 14:04
Località
vallerano (VT)

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2785887 da Stefano Riccio
05/09/2017, 23:21
Solo a 30 hPa, più in basso mi sa la virata arriverà quando sarà troppo tardi per avere effetti sul prossimo inverno.

Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti in Toscana: -26,0°C l'08/01/1985 a Firenzuola/+43,1°C il 06/08/2003 ad Antella
Avatar
Utente
Stefano Riccio
Messaggi
16180
Iscritto il
24/08/2010, 1:37
Località
Firenze (FI) 51m s.l.m.
Contatto

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2786100 da Dryas Recente
09/09/2017, 17:12
Per il nord-ovest credo in un inverno migliore, poi è chiaro che alla fine la Toscana e il Lazio sono sempre penalizzate negli inverni, per non parlare della Liguria di Ponente dove l'inverno nemmeno sanno che cosa sia a parte annate eccezionali. Infatti capita spesso di avere Milano con -2 e nebbia e Sanremo con +17 in pieno gennaio.
Utente
Dryas Recente
Messaggi
4306
Iscritto il
05/09/2005, 18:56
Località
Somma Lombardo

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2793849 da snowaholic
18/12/2017, 21:46
Una riflessione al volo sull'AO, molto tecnica e richiede più approfondimento.
La AO è definita così sul sito del NOAA
The daily AO index is constructed by projecting the daily (00Z) 1000mb height anomalies poleward of 20°N onto the loading pattern of the AO.
Qui la definizione completa
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/history/method.shtml
E questo è il loading pattern di cui sopra
Immagine
Se non ho capito male la metodologia, questo rischia di inserire un segnale spurio nell'indice rispetto a quella che è la concezione comune dell'indice AO, in particolare nel confronto con periodi distanti.
In termini molto terra terra, un aumento della pressione nelle due zone rosse della mappa risulterebbe, ceteris paribus, in un aumento dell'indice AO senza che questo rifletta effettivamente variazioni della circolazione polare. L'aumento di gpt degli anticicloni subtropicali e in particolare l'incremento dell'EA quindi verrebbe riflesso in parte nell'AO.
Altra implicazione di come è costruito l'indice è che uno sbilanciamento del VP verso le zone continentali produce un calo di AO minore rispetto ad uno sbilanciamento di uguale entità verso gli oceani, quindi bisogna fare attenzione ad interpretare una piccola differenza dell'indice come maggiore o minore compattezza del vortice, potrebbe semplicemente riflettere una differenza nel suo asse. Uno sbilanciamento in zona NAO ad esempio pesa di più di qualunque altro.
Tutto questo sempre che io abbia capito bene la metodologia ovviamente, cosa non scontata. Domani cerco di fare qualche valutazione più concreta su quali implicazioni ci siano nell'analisi dei dati storici.
Avatar
Utente
snowaholic
Messaggi
1178
Iscritto il
14/01/2016, 1:40
Località
Roma, ma il cuore meteofilo è rimasto in Emilia

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2793850 da ale85
18/12/2017, 21:55
la prima parte del tuo discorso stavo per farla io
mi hai risparmiato la fatica
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16420
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano
Connesso

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2793853 da snowaholic
18/12/2017, 22:07
Mi piace quando pensiamo la stessa cosa, significa che non sono completamente fuori strada :razz:
Avatar
Utente
snowaholic
Messaggi
1178
Iscritto il
14/01/2016, 1:40
Località
Roma, ma il cuore meteofilo è rimasto in Emilia

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2793855 da ale85
18/12/2017, 22:31
snowaholic ha scritto:Mi piace quando pensiamo la stessa cosa, significa che non sono completamente fuori strada :razz:


ho fatto in altro forum un ragionamento simile sullo stesso ea in relazione alla fase amo
quando si tratta di indici che non misurano pressioni assolute ma differenze di pressione bisogna sempre fare delle considerazioni sulle condizioni a contorno
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16420
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano
Connesso

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2793903 da snowaholic
19/12/2017, 12:18
Certo che qualcosina da recriminare noi freddofili europei ce lo abbiamo.. Ho verificato la distribuzione geografica di quel chiaro salto nell'indice AO avvenuto a fine anni 80
Immagine
Ed è tutto dal nostro lato!
Immagine
Avatar
Utente
snowaholic
Messaggi
1178
Iscritto il
14/01/2016, 1:40
Località
Roma, ma il cuore meteofilo è rimasto in Emilia

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2793906 da ale85
19/12/2017, 12:32
snow hai notato lo sbilanciamento delle masse artiche?
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16420
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano
Connesso

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2793912 da snowaholic
19/12/2017, 13:03
Ho notato, mi chiedevo anche la direzione della causalità e propenderei per uno sbilanciamento del VP che lascia poco spazio alle elevazioni dell'azzorriano (peraltro i due periodi sono abbastanza omogenei in media come PDO).
Più difficile ipotizzare le cause, potrebbe essere collegato allo scioglimento dei ghiacci artici, oppure all'indebolimento dell'alta russa (ma anche qui potrebbe essere proprio la posizione VP a ostacolare le inversioni). Tante domande..
Avatar
Utente
snowaholic
Messaggi
1178
Iscritto il
14/01/2016, 1:40
Località
Roma, ma il cuore meteofilo è rimasto in Emilia

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2793915 da ale85
19/12/2017, 13:13
snowaholic ha scritto:Ho notato, mi chiedevo anche la direzione della causalità e propenderei per uno sbilanciamento del VP che lascia poco spazio alle elevazioni dell'azzorriano (peraltro i due periodi sono abbastanza omogenei in media come PDO).
Più difficile ipotizzare le cause, potrebbe essere collegato allo scioglimento dei ghiacci artici, oppure all'indebolimento dell'alta russa (ma anche qui potrebbe essere proprio la posizione VP a ostacolare le inversioni). Tante domande..


però ti faccio una domanda
secondo te l'anomalia positiva delle medie latutidini è figlia di quello sbilanciamento
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16420
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano
Connesso

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2793917 da snowaholic
19/12/2017, 13:14
Lo so sto andando off topic anche qui, ma ci sono due cose di cui mi sono sempre chiesto se potessero avere qualche influenza sul clima e che hanno (quasi certamente per puro caso) una corrispondenza temporale interessante: le migrazioni del polo magnetico e l'incidenza dell'ozono. In entrambi i casi abbiamo cambiamenti decisi negli anni 80 e entrambi hanno un impatto particolarmente significativo a livello polare. Hai mai visto nulla in proposito?
Avatar
Utente
snowaholic
Messaggi
1178
Iscritto il
14/01/2016, 1:40
Località
Roma, ma il cuore meteofilo è rimasto in Emilia

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2793920 da ale85
19/12/2017, 13:17
snowaholic ha scritto:Lo so sto andando off topic anche qui, ma ci sono due cose di cui mi sono sempre chiesto se potessero avere qualche influenza sul clima e che hanno (quasi certamente per puro caso) una corrispondenza temporale interessante: le migrazioni del polo magnetico e l'incidenza dell'ozono. In entrambi i casi abbiamo cambiamenti decisi negli anni 80 e entrambi hanno un impatto particolarmente significativo a livello polare. Hai mai visto nulla in proposito?


sull'ozono sì
se ti ricordi quando facevo alcune considerazioni sulla serie storica del vps e sul perchè negli ultimi vent'anni circa sia mediamente più forte del passato ho parlato anche di quell'aspetto, ovviamente da correlare con i cicli solari
sul campo magnetico credo abbiamo davvero pochi elementi per fare una valutazione oggettiva al momento
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16420
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano
Connesso

Re: Indici tlc: significato, target e validità. Discutiamone

#2793924 da snowaholic
19/12/2017, 13:23
ale85 ha scritto:
snowaholic ha scritto:Ho notato, mi chiedevo anche la direzione della causalità e propenderei per uno sbilanciamento del VP che lascia poco spazio alle elevazioni dell'azzorriano (peraltro i due periodi sono abbastanza omogenei in media come PDO).
Più difficile ipotizzare le cause, potrebbe essere collegato allo scioglimento dei ghiacci artici, oppure all'indebolimento dell'alta russa (ma anche qui potrebbe essere proprio la posizione VP a ostacolare le inversioni). Tante domande..


però ti faccio una domanda
secondo te l'anomalia positiva delle medie latutidini è figlia di quello sbilanciamento

Perché le domande difficili le fai sempre a me senza dirmi cosa ne pensi tu? :oops:
Sinceramente non saprei, secondo me c'è un forcing subtropicale sottostante (forse legato all'AMOC e alla circolazione oceanica subpolare, oltre che al gw) che potrebbe scaricarsi ad est visto che trova la strada sbarrata a nord.
Si dovrebbe cercare qualche test indiretto, purtroppo i metodi statistici lineari non funzionano in questo caso e non abbiamo modelli climatici tascabili da applicare. Vediamo se mi viene in mente qualcosa.
Avatar
Utente
snowaholic
Messaggi
1178
Iscritto il
14/01/2016, 1:40
Località
Roma, ma il cuore meteofilo è rimasto in Emilia
Reply
  • Opzioni
  • Precedente
  • 318 messaggi
  • Pagina 9 di 11
  • 1
  • ...
  • 6
  • ,
  • 7
  • ,
  • 8
  • ,
  • 9
  • ,
  • 10
  • ,
  • 11
  • Prossimo
  • 318 messaggi
  • Pagina 9 di 11

Torna a Il Forum del Meteo Giornale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], maurino e 44 ospiti

Ultimi post

Default Avatar In Analisi modelli Primavera 2018

by: Massi72

21/04/2018, 21:36

Default Avatar In Anomalie e dati decadi, mesi e anni.

by: Sergio Bagna

21/04/2018, 18:16

Default Avatar In Nowcasting primavera 2018

by: Sergio Bagna

21/04/2018, 17:54

Avatar In Varie ed eventuali (tutto ciò che è OT)

by: Fede.Psnt

21/04/2018, 15:46

Twitter

Favoriti

  • Home
  • Iscritti
  • Cancella cookie

Chi siamo

Questo Forum nasce nel 1999 da un'idea di Andrea Meloni.

E' uno spazio dedicato essenzialmente agli appassionati di meteorologia e climatologia.

MTG

Forum Ufficiale Meteo Giornale

by: meteogiornale.it ©Meteo Giornale Srl 2014
Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]