ma sta roba è attendibile o è un errore nel grafico?


Stefano Riccio ha scritto:Il satellite che usano per misurare la superficie ghiacciata è andato, ormai sono un paio di mesi e temo ce ne vorranno diversi altri se aspettano il lancio di uno sostitutivo.
blizzard ha scritto:Intanto AMO ai massimi storici, quasi come nel 2010 a +0.423... nonostante il pozzo blu nord'atlantico, l'AMO non accenna a calare, siamo ancora sul picco massimo, quindi ci vorranno altri 10-15 anni per tornare col segno meno, come minimo, sempre se ritorneremo mai col segno meno...
http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/corre ... on.us.data
blizzard ha scritto:Intanto AMO ai massimi storici, quasi come nel 2010 a +0.423... nonostante il pozzo blu nord'atlantico, l'AMO non accenna a calare, siamo ancora sul picco massimo, quindi ci vorranno altri 10-15 anni per tornare col segno meno, come minimo, sempre se ritorneremo mai col segno meno...
http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/corre ... on.us.data
Stefano Riccio ha scritto:blizzard ha scritto:Intanto AMO ai massimi storici, quasi come nel 2010 a +0.423... nonostante il pozzo blu nord'atlantico, l'AMO non accenna a calare, siamo ancora sul picco massimo, quindi ci vorranno altri 10-15 anni per tornare col segno meno, come minimo, sempre se ritorneremo mai col segno meno...
http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/corre ... on.us.data
Se cerchi fra gli studi sull'argomento ci sono opinioni assai discordanti sulla durata del ciclo, si va da chi lo vuole di soli 40 anni (e in quel caso il picco sarebbe già passato e ci si avvierebbe al cambio di segno) a chi lo vuole anche fino a 90 anni.
IMHO comunque non c'è una ricorrenza precisa nella durata, se guardiamo la serie storica disponibile le fasi oscillano nella durata, c'è la fase iniziale positiva dura circa 50 anni, la fase negativa di inizio secolo nemmeno 30 anni, c'è sempre una variabilità fra le oscillazioni che è difficile da inquadrare.
blizzard ha scritto:Si Ale, ok, però l'AMO cresce, anche perchè l'AMO non è solo nord atlantico. Sta di fatto che sto pozzo fresco da 3 anni a sta parte non fa che penalizzare la stagione invernale. Non vorrei che...
Nix novariensis ha scritto:Cesare1952 ha scritto:Con un ITCZ cosi', l'HP Africano si porta verso l'Ovest Europa:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/i ... f/itcz.jpg
Bianca, nera, rossa, verde, l'unica cosa certa è che al NW fa sempre caldo e c'è sempre siccità
E anche il prossimo autunno inverno non vedo come possa andare diversamente
comodavide ha scritto:visto che col GW poco centra continuiamo qui il discorso sulla QBO
dal grafico che è una ripetizione delle oscillazioni si vede bene lo strano comportamento di questo ultimo ciclo
snowaholic ha scritto:Mi piace quando pensiamo la stessa cosa, significa che non sono completamente fuori strada
snowaholic ha scritto:Ho notato, mi chiedevo anche la direzione della causalità e propenderei per uno sbilanciamento del VP che lascia poco spazio alle elevazioni dell'azzorriano (peraltro i due periodi sono abbastanza omogenei in media come PDO).
Più difficile ipotizzare le cause, potrebbe essere collegato allo scioglimento dei ghiacci artici, oppure all'indebolimento dell'alta russa (ma anche qui potrebbe essere proprio la posizione VP a ostacolare le inversioni). Tante domande..
snowaholic ha scritto:Lo so sto andando off topic anche qui, ma ci sono due cose di cui mi sono sempre chiesto se potessero avere qualche influenza sul clima e che hanno (quasi certamente per puro caso) una corrispondenza temporale interessante: le migrazioni del polo magnetico e l'incidenza dell'ozono. In entrambi i casi abbiamo cambiamenti decisi negli anni 80 e entrambi hanno un impatto particolarmente significativo a livello polare. Hai mai visto nulla in proposito?
ale85 ha scritto:snowaholic ha scritto:Ho notato, mi chiedevo anche la direzione della causalità e propenderei per uno sbilanciamento del VP che lascia poco spazio alle elevazioni dell'azzorriano (peraltro i due periodi sono abbastanza omogenei in media come PDO).
Più difficile ipotizzare le cause, potrebbe essere collegato allo scioglimento dei ghiacci artici, oppure all'indebolimento dell'alta russa (ma anche qui potrebbe essere proprio la posizione VP a ostacolare le inversioni). Tante domande..
però ti faccio una domanda
secondo te l'anomalia positiva delle medie latutidini è figlia di quello sbilanciamento
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], maurino e 44 ospiti