Geloneve ha scritto:Cielo nuvoloso con pioggia in corso (accumulati, sino ad ora, 08:16, 4,0 mm), vento debole da WNW e temperatura minima di +12,5°c (in corso ed in calo e, quindi, forse, non definitiva).
Per il momento colpito molto il cesenate, il reggiano e tutto il bolognese ma, sino al primo pomeriggio, i temporali e la pioggia dovrebbero insistere e portare buoni accumuli su tutto il reparto orientale della regione, anche se con valori non omogenei (vista la natura temporalesca delle precipitazioni).
Domattina dovrebbe essere molto fresco in campagna (attorno ai +3°c) stante la serenità del cielo e la calma anenometrica della prossima notte e grazie al fatto che ad 850 hpa (1440 m.) entrerà la +4°c.
Da giovedì, però, temperature in aumento con un picco di +13°c ad 850 hpa, nulla al confronto, però, della +26°c alla stessa quota al sud, dove potrebbero superare i +35°c al suolo. Poi impercettibile calo termico con lieve instabilità diurna per alcuni giorni in un contesto, comunque, prevalentemente soleggiato e mite.
Solo all'inizio della 3° decade, possibile calo termico e peggioramento, ma è ancora molto presto per affermare attendibile la previsione.
Cielo variabile, caduti
20,8 mm di pioggia, vento debole da E, temperatura minima ritoccata a
+12,4°c (ma verrà senz’altro ritoccata in serata) e temperatura massima di
+18,2°c.
Spaventosi i 92,6 mm di pioggia caduti a Savignano sul Rubicone (FC) con annessa grandine, quasi tutti durante un violento temporale mattutino che, in poche ore, ha scaricato tutta quella pioggia.
In regione colpito soprattutto il cesenate, con accumuli, mediamente, attorno ai 45-55 mm. Colpito, comunque, bene, tutto il tratto tra Reggio Emilia e Rimini (Modena esclusa) lungo l’asse della Via Emilia mentre, per quanto riguarda le zone lontane da tale asse del solo bolognese e del ravennate, con accumuli attorno ai 20-40 mm.
Il reparto collinare è stato colpito bene nel forlivese/ravennate mentre per il reparto montano le piogge non sono state consistenti.
Per quanto riguarda la mia zona, per questa volta sono stato poco fortunato, essendo stato in una sorta di minimo barico secondario attorno al quale le precipitazioni più intense scendevano da Nord verso il bolognese e risalivano da Sud verso il cesenate (accumulo annuale salito a 232,4 mm).
Di seguito anche alcuni articoli di giornale:
http://www.forlitoday.it/cronaca/forte- ... selva.htmlhttp://www.cesenatoday.it/cronaca/forte ... aggio.htmlhttp://www.cesenatoday.it/cronaca/forte ... aggio.htmlhttp://www.cesenatoday.it/foto/cronaca/ ... -cesenate/http://www.cesenatoday.it/cronaca/forte ... video.html