FORUM MTG

forum del Meteo Giornale

  • Home

    cruscotto

    • FAQ
    • Staff
  • Forum

    Novità del Forum

  • Cerca

    Cerca nel forum

    • Ricerca avanzata
  • Login

    Entra nel forum

  • Iscriviti

    Registrati al forum

MENU
  • Iscriviti
  • FAQ
  • Staff
  • Ricerca avanzata
  • Analisi modelli inverno 2017-2018

Oggi è 24/04/2018, 12:54

Analisi modelli inverno 2017-2018

Spazio di discussione di meteo, clima, modelli matematici, scienza.
  • 7045 messaggi
  • Pagina 1 di 235
  • 1
  • ,
  • 2
  • ,
  • 3
  • ,
  • 4
  • ,
  • 5
  • ...
  • 235
  • Prossimo
  • 7045 messaggi
Reply

Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791212 da michelone70
29/11/2017, 17:23
Visto che incredibilmente nessuno lo faceva(a volte partivate anche una settimana prima) l'ho aperta io questa discussione che ci accompagnerà per i prossimi 3 mesi....buon inverno a tutti! 8-)
Avatar
Utente
michelone70
Messaggi
5742
Iscritto il
16/12/2007, 19:50
Località
San Severo(FG) 80m s.l.m.

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791233 da snowlove
29/11/2017, 19:03
Buon inverno a tutti....vedo che gfs insiste per un altra sortita artica "pare" in effetti il canadese arriccia bene e da spunto ad un anticiclone di blocco più vivo che mai..devo dire non mi aspettavo un autunno così dinamico più che altro un idea di un vp così stravolto me la immaginavo per via di moltissimi indici a favore e di un minimo solare tipo maunder ma ripeto non così presto,aspetterei però prima di confermare un altra botta fredda per il medio t. Voglio vedere come si comporta il mjo domani ne sapremo di più...detto questo credo che i prox inverni ci divertiremo e arrivato il momento che la natura ci faccia scontare tutti i sopramedia degli ultimi anni...ancora buon inverno
Avatar
Utente
snowlove
Messaggi
1771
Iscritto il
15/01/2015, 14:04
Località
vallerano (VT)

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791245 da Cesare1952
29/11/2017, 20:10
Con questa mi pare faccia ben poco sull'Italia:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/r ... 2.GIF?29-0
Immagine
Utente
Cesare1952
Messaggi
25010
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791246 da Nevaio
29/11/2017, 20:23
A questo punto sono costretto ad alzare bandiera bianca (qui di bianco ci sarà solo quella, ahimè, nei prossimi giorni)
Minimo troppo blando e occidentale perché dalla bassa modenese alla Romagna si possa entrare in gioco, per non parlare delle temperature:

Immagine

Immagine

Buona neve a chi se la potrà godere, in ogni caso! :razz:
Avatar
Utente
Nevaio
Messaggi
3647
Iscritto il
16/02/2012, 23:29
Località
Ravarino, bassa modenese

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791249 da Sergio Bagna
29/11/2017, 20:24
Cesare1952 ha scritto:Con questa mi pare faccia ben poco sull'Italia:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/r ... 2.GIF?29-0
Immagine

Sarò banale ma farà qualche cosa solo sulle zone sopravento. Suppongo (non dico "temo" perché non vorrei irritare nessuno :mrgreen: ) che sarà una configurazione che vedremo di frequente. Infatti la si è già vista, rivista e stravista, anche quando la temperatura era più alta.
Utente
Sergio Bagna
Messaggi
999
Iscritto il
19/12/2009, 20:49
Località
Genova
Contatto

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791252 da Cesare1952
29/11/2017, 20:37
Sergio Bagna ha scritto:Sarò banale ma farà qualche cosa solo sulle zone sopravento. Suppongo (non dico "temo" perché non vorrei irritare nessuno :mrgreen: ) che sarà una configurazione che vedremo di frequente. Infatti la si è già vista, rivista e stravista, anche quando la temperatura era più alta.

Sto seguendo con distacco filosofico in quanto qui nulla era previsto gia' da giorni.......
Utente
Cesare1952
Messaggi
25010
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791257 da Andrea da Sanremo
29/11/2017, 21:51
Sergio Bagna ha scritto:Sarò banale ma farà qualche cosa solo sulle zone sopravento. Suppongo (non dico "temo" perché non vorrei irritare nessuno :mrgreen: ) che sarà una configurazione che vedremo di frequente. Infatti la si è già vista, rivista e stravista, anche quando la temperatura era più alta.


Qualcosa sicuramente farà: 30/40 nodi o localmente anche 50 di grecale (foehnizzato) non ce li leva nessuno!! :evil:.

Immagine
Utente
Andrea da Sanremo
Messaggi
2583
Iscritto il
03/05/2002, 19:31
Località
Sanremo

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791260 da Sergio Bagna
29/11/2017, 22:11
Andrea da Sanremo ha scritto:
Sergio Bagna ha scritto:Sarò banale ma farà qualche cosa solo sulle zone sopravento. Suppongo (non dico "temo" perché non vorrei irritare nessuno :mrgreen: ) che sarà una configurazione che vedremo di frequente. Infatti la si è già vista, rivista e stravista, anche quando la temperatura era più alta.


Qualcosa sicuramente farà: 30/40 nodi o localmente anche 50 di grecale (foehnizzato) non ce li leva nessuno!! :evil:.

Immagine

La cartina si riferisce a Domenica. Venerdì e sabato, invece, se la situazione barica sarà quella postata da Nevaio, la provincia di Imperia qualcosa la dovrebbe ricevere. Speriamo!
Utente
Sergio Bagna
Messaggi
999
Iscritto il
19/12/2009, 20:49
Località
Genova
Contatto

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791265 da Andrea da Sanremo
29/11/2017, 22:39
Una veloce precisazione. La carta sopra si riferisce alla velocità massima del vento nel corso delle 96 h e non alla data e ora indicate. Le raffiche più forti dovrebbe essere registrate sabato intorno mezzogiorno.
Immagine
Utente
Andrea da Sanremo
Messaggi
2583
Iscritto il
03/05/2002, 19:31
Località
Sanremo

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791276 da Ivan 72
29/11/2017, 23:26
Buon Inverno a Tutti :razz:

Intanto qui la cosa squallida è che all'inizio di questa nottata, intorno all'una di notte pioveva con +1°.

La speranza è riposta nella perturbazione di stampo invernale prevista a partire da venerdì, per il weekend, dovrebbe trattarsi di una rodanata, prevista neve a quote collinari qui sulle regioni centrali italiane, mentre su quelle settentrionali le nevicate dovrebbero arrivare anche in pianura.
Avatar
Utente
Ivan 72
Messaggi
21421
Iscritto il
23/10/2008, 14:39
Località
L'AQUILA ROIO PIANO 792 metri slm (abitazione) - nato a Roma

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791300 da Stefano Riccio
30/11/2017, 2:13
Ho messo in evidenza questo TD visto che ormai mancano meno di 24 ore al cambio di stagione.

Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti in Toscana: -26,0°C l'08/01/1985 a Firenzuola/+43,1°C il 06/08/2003 ad Antella
Avatar
Utente
Stefano Riccio
Messaggi
16208
Iscritto il
24/08/2010, 1:37
Località
Firenze (FI) 51m s.l.m.
Contatto

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791307 da Nevaio
30/11/2017, 8:36
Bastavano 200 Km più a NE e forse sarebbe stata festa per tutta l'Emilia, e non solo per quella occidentale... :evil:

Immagine

Certo che le temperature hanno senato un bel peggioramento nel giro di pochi giorni. :neutral:

Immagine

Sul dopo è meglio stendere un velo pietoso, rispetto alle prospettive che GFS ci aveva fatto annusare.
Avatar
Utente
Nevaio
Messaggi
3647
Iscritto il
16/02/2012, 23:29
Località
Ravarino, bassa modenese

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791309 da Stefano Riccio
30/11/2017, 8:52
Il fatto che il minimo al suolo sia passato dall'alto Tirreno al Ligure e adesso addirittura al Mar di Corsica ha fatto una differenza abissale tanto che, come dicevo ieri sera di là, siamo passati dal flusso freddo da NE sull'asse da Trieste all'Elba a vedere addirittura un richiamo mite da sud sulle stesse zone, aggiungici poi che quello in quota è più a W ed elongato ed ecco che dal flusso perturbato da SW che prendeva in pieno Toscana, Emilia-Romagna e Triveneto siamo passati a un flusso diretto da S su Liguria e Piemonte tanto che sul centro e sul Triveneto sono del tutto sparite le precipitazioni mentre l'estremo NW che doveva essere in ombra fa il pieno.

Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti in Toscana: -26,0°C l'08/01/1985 a Firenzuola/+43,1°C il 06/08/2003 ad Antella
Avatar
Utente
Stefano Riccio
Messaggi
16208
Iscritto il
24/08/2010, 1:37
Località
Firenze (FI) 51m s.l.m.
Contatto

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791313 da MicheleSbig
30/11/2017, 8:58
Vero, le carte sono peggiorate parecchio, però stamattina anche se spostato di qualche giorno ecmwf ancora lascia intendere che l'alta pressione intorno alla fine della prima decade possa elevarsi tanto da regalarci qualche irruzione più invernale sull'Italia.
Immagine
Avatar
Utente
MicheleSbig
Messaggi
2660
Iscritto il
15/01/2010, 17:16
Località
San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 mslm

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791315 da Nevaio
30/11/2017, 9:08
Sta a vedere che questi del NW hanno fatto un patto col diavolo! :twisted: :lol:

Immagine

Immagine
Avatar
Utente
Nevaio
Messaggi
3647
Iscritto il
16/02/2012, 23:29
Località
Ravarino, bassa modenese

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791316 da Stefano Riccio
30/11/2017, 9:13
Con questa conviene andare in Algeria :lol:

Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti in Toscana: -26,0°C l'08/01/1985 a Firenzuola/+43,1°C il 06/08/2003 ad Antella
Avatar
Utente
Stefano Riccio
Messaggi
16208
Iscritto il
24/08/2010, 1:37
Località
Firenze (FI) 51m s.l.m.
Contatto

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791317 da Andrea da Sanremo
30/11/2017, 9:22
Stefano Riccio ha scritto:Il fatto che il minimo al suolo sia passato dall'alto Tirreno al Ligure e adesso addirittura al Mar di Corsica ha fatto una differenza abissale tanto che, come dicevo ieri sera di là, siamo passati dal flusso freddo da NE sull'asse da Trieste all'Elba a vedere addirittura un richiamo mite da sud sulle stesse zone, aggiungici poi che quello in quota è più a W ed elongato ed ecco che dal flusso perturbato da SW che prendeva in pieno Toscana, Emilia-Romagna e Triveneto siamo passati a un flusso diretto da S su Liguria e Piemonte tanto che sul centro e sul Triveneto sono del tutto sparite le precipitazioni mentre l'estremo NW che doveva essere in ombra fa il pieno.


Insomma....
A parte il cuneese e zone del largo (dove pioverà sul bagnato) il resto del NW vedrà pochino.
In compenso in Liguria avremo una bella burrasca di grecale (che personalmente detesto)

Immagine
Utente
Andrea da Sanremo
Messaggi
2583
Iscritto il
03/05/2002, 19:31
Località
Sanremo

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791319 da Stefano Riccio
30/11/2017, 9:32
Guardati le mappe che ho postato nell'altro TD, tra un po' rischia di nevicare pure dalle tue parti per la piega che stanno prendendo i modelli (e ormai è poco lo spazio per ricambiare)...

Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti in Toscana: -26,0°C l'08/01/1985 a Firenzuola/+43,1°C il 06/08/2003 ad Antella
Avatar
Utente
Stefano Riccio
Messaggi
16208
Iscritto il
24/08/2010, 1:37
Località
Firenze (FI) 51m s.l.m.
Contatto

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791320 da Stefano Riccio
30/11/2017, 9:37
E aggiungiamoci pure questa con l'avvezione umida in quota diretta da sud di cui dicevo sopra, una carta disegnata su misura per Piemonte e Liguria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti in Toscana: -26,0°C l'08/01/1985 a Firenzuola/+43,1°C il 06/08/2003 ad Antella
Avatar
Utente
Stefano Riccio
Messaggi
16208
Iscritto il
24/08/2010, 1:37
Località
Firenze (FI) 51m s.l.m.
Contatto

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791323 da ale85
30/11/2017, 10:24
meglio che mi autocensuro va :roll:
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16442
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano
Connesso

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791325 da Cesare1952
30/11/2017, 10:32
Caos totale ma penso qui non fara' nulla.
Utente
Cesare1952
Messaggi
25010
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791328 da MicheleSbig
30/11/2017, 10:38
Nevaio ha scritto:Sta a vedere che questi del NW hanno fatto un patto col diavolo! :twisted: :lol:


Allucinante davvero :oops: :lol:
Dai che c'è sempre tempo per gli est shift.
Avatar
Utente
MicheleSbig
Messaggi
2660
Iscritto il
15/01/2010, 17:16
Località
San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 mslm

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791329 da luka6
30/11/2017, 10:40
MicheleSbig ha scritto:
Nevaio ha scritto:Sta a vedere che questi del NW hanno fatto un patto col diavolo! :twisted: :lol:


Allucinante davvero :oops: :lol:
Dai che c'è sempre tempo per gli est shift.

è colpa dei lamenti i Cesare.. :lol:
Avatar
Utente
luka6
Messaggi
6074
Iscritto il
24/11/2006, 20:10
Località
Marzano Appio(CE) 320m slm- lat 41° 19' long 14° 02'

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791333 da Stefano Riccio
30/11/2017, 11:02
Ma da Cesare non fa nulla o quasi comunque (sono serio eh), per la sua zona siamo passati da troppo a est a troppo a ovest.

Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti in Toscana: -26,0°C l'08/01/1985 a Firenzuola/+43,1°C il 06/08/2003 ad Antella
Avatar
Utente
Stefano Riccio
Messaggi
16208
Iscritto il
24/08/2010, 1:37
Località
Firenze (FI) 51m s.l.m.
Contatto

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791334 da ale85
30/11/2017, 11:04
Stefano Riccio ha scritto:Ma da Cesare non fa nulla o quasi comunque (sono serio eh), per la sua zona siamo passati da troppo a est a troppo a ovest.


ecco
hai riassunto in una riga il motivo della mia autocensura
visto che faccio parte del nw ora inizio a piangere anch'io ogni giorno, chissà che non funzioni
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16442
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano
Connesso

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791336 da Cesare1952
30/11/2017, 11:28
Stefano Riccio ha scritto:Ma da Cesare non fa nulla o quasi comunque (sono serio eh), per la sua zona siamo passati da troppo a est a troppo a ovest.

Esatto: le mie perplessita' da giorni erano fondate! :evil:
Utente
Cesare1952
Messaggi
25010
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791338 da ale85
30/11/2017, 11:33
Global Warming ha scritto:Per ..................................................................................................... solito .


hai finito di entrare per postare messaggi inutili di questo tenore?
se hai qualcosa da aggiungere a questo forum bene
altrimenti ne facciamo volentieri a meno
Avatar
Utente
ale85
Messaggi
16442
Iscritto il
09/07/2010, 10:35
Località
milano
Connesso

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791340 da luka6
30/11/2017, 11:36
in questi ultimi giorni come sono cambiate le cose..
Immagine
Immagine
Avatar
Utente
luka6
Messaggi
6074
Iscritto il
24/11/2006, 20:10
Località
Marzano Appio(CE) 320m slm- lat 41° 19' long 14° 02'

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791343 da Andrea da Sanremo
30/11/2017, 11:44
Stefano Riccio ha scritto:Guardati le mappe che ho postato nell'altro TD, tra un po' rischia di nevicare pure dalle tue parti per la piega che stanno prendendo i modelli (e ormai è poco lo spazio per ricambiare)...


Niente neve assolutamente e anche di pioggia con questo grecale favonizzato sparato se ne vedrà ben poca; guarda che colonna d'aria secca:

Immagine

Basta spostarsi di una 50ina di km a nord, versante cuneese e cambia completamente la solfa:

Immagine
Utente
Andrea da Sanremo
Messaggi
2583
Iscritto il
03/05/2002, 19:31
Località
Sanremo

Re: Analisi modelli inverno 2017-2018

#2791344 da luka6
30/11/2017, 11:51
possiamo dire che sarà un peggioramento blando senza precip rilevanti.. non solo per il nord ma anche sul restante Paese :neutral:
Avatar
Utente
luka6
Messaggi
6074
Iscritto il
24/11/2006, 20:10
Località
Marzano Appio(CE) 320m slm- lat 41° 19' long 14° 02'
Reply
  • Opzioni
  • 7045 messaggi
  • Pagina 1 di 235
  • 1
  • ,
  • 2
  • ,
  • 3
  • ,
  • 4
  • ,
  • 5
  • ...
  • 235
  • Prossimo
  • 7045 messaggi
  • Pagina 1 di 235

Torna a Il Forum del Meteo Giornale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ale85, Bing [Bot], blizzard, snowaholic e 44 ospiti

Ultimi post

Avatar In Analisi modelli Primavera 2018

by: snowaholic

24/04/2018, 12:50

Avatar In Nowcasting primavera 2018

by: Stefano Riccio

24/04/2018, 10:15

Avatar In Rilevamenti nivometrici Lazio Abruzzo

by: luka6

24/04/2018, 10:12

Avatar In Terremoti: segnalazioni sismiche in tempo reale, discussioni

by: Ivan 72

23/04/2018, 22:40

Twitter

Favoriti

  • Home
  • Iscritti
  • Cancella cookie

Chi siamo

Questo Forum nasce nel 1999 da un'idea di Andrea Meloni.

E' uno spazio dedicato essenzialmente agli appassionati di meteorologia e climatologia.

MTG

Forum Ufficiale Meteo Giornale

by: meteogiornale.it ©Meteo Giornale Srl 2014
Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]