azz......vado a mettere le mutande lunghe di flanella..... 

mloreti ha scritto:Con una configurazione alto-basso pressoria come si vede in questi giorni in Europa, un tempo, quando c'era un serbatoio di freddo maggiore nel nord Europa, sarebbe stato davvero inverno anche da noi, invece solo refoli. Le configurazioni sono dettate dalle masse d'aria calda e fredda che si trovano a spostare, ne sono una conseguenza, non la causa.
luka6 ha scritto:mloreti ha scritto:Con una configurazione alto-basso pressoria come si vede in questi giorni in Europa, un tempo, quando c'era un serbatoio di freddo maggiore nel nord Europa, sarebbe stato davvero inverno anche da noi, invece solo refoli. Le configurazioni sono dettate dalle masse d'aria calda e fredda che si trovano a spostare, ne sono una conseguenza, non la causa.
questa , non lho capita.. a parità di configurazione anche prima avrestri avuto situazione simile ad ora...
e appunto se non ci sono le condizioni di freddo, configurazione adatte, non vedo perchè "prima" doveva esserci più freddo..
mloreti ha scritto:.... Appunto, casualmente si stannno predisponendo delle configurazioni, alta pressione sul nord Europa, bassa sul mediterraneo, che avrebbero portato il freddo da noi da est nel secolo scorso in quanto avrebbero aspirato dal serbatoio gelido presente lassù verso le nostre regioni. Poiché però il freddo nell'emisfero boreale sta diminuendo, le stesse configurazioni sono in grado di portare solo un po' d'aria fresca da est. Il punto è, in linea con tutto quello che ho scritto in precedenza, che "è il freddo che sta diminuendo sulla terra", non c'entrano nulla le configurazioni sulla possibilità che ci sia l'inverno da noi, o meglio, le configurazioni alto-basso pressorie veicolano ciò che trovano, freddo o caldo, ma non determinano né il freddo né il caldo che sono a priori, e che mutano nelle varie ere geo-atmosferiche per cause che non dipendono assolutamente dalle "carte del tempo". Stiamo vivendo una fase in cui il freddo si ritira, sulla causa di questo si può discutere, ma non di isobare.
Sergio Bagna ha scritto:Che sia una questione sia di freddo che di configurazioni no, eh! O è così o è cosà, punto e basta.
ale85 ha scritto:Sergio Bagna ha scritto:Che sia una questione sia di freddo che di configurazioni no, eh! O è così o è cosà, punto e basta.
non essere così radicale Sergio, le cose non sono solo bianco e nero
zak diceva giustamente in altro td che in condizioni al limite quel grado in più al suolo rispetto al passato può fare la differenza, quello è un aspetto termico
il fatto che non abbia nevicato a rieti (continuo sullo stesso punto geogafico) per esempio nel gennaio 2017 invece è un aspetto configurativo che dipende dalla traiettoria di ingresso dell'aria
Sergio Bagna ha scritto:Non mi sono spiegato, Ale! Quello che intendevo dire è proprio che una cosa non esclude l'altra; chiedo venia se non sono stato chiaro.
ale85 ha scritto:Sergio Bagna ha scritto:Che sia una questione sia di freddo che di configurazioni no, eh! O è così o è cosà, punto e basta.
non essere così radicale Sergio, le cose non sono solo bianco e nero
zak diceva giustamente in altro td che in condizioni al limite quel grado in più al suolo rispetto al passato può fare la differenza, quello è un aspetto termico
il fatto che non abbia nevicato a rieti (continuo sullo stesso punto geogafico) per esempio nel gennaio 2017 invece è un aspetto configurativo che dipende dalla traiettoria di ingresso dell'aria
Stefano Riccio ha scritto:
Qui nel gennaio 2017 fece oltre 48 ore di coreografia con 2°C/3°C, va bene che era altalenante come intensità perché erano nuclei in sfondamento ma l'avesse fatto paro paro un secolo fa c'erano quei 2°C/3°C in meno che avrebbero dato la nevicata con accumulo perché quel che cadeva sarebbe rimasto al suolo e qualche cm lo avrebbe messo giù.
Ma posso citarti pure la notte del 31 gennaio 2012 (e li veniva forte) o il clamoroso di inizio dicembre dello stesso anno (ora non ricordo la data) che in un pomeriggio/sera buttò giù 40 mm sempre con i soliti 2°C/3°C ma anche una nevicata tipo quella del 29 dicembre 2005 solo 20 anni prima invece che 25 cm di pacciugone (+una quindicina di mm fusi) sarebbe stata oltre mezzo metro.
Sai quante te ne potrei citare, stai certo che se non ci portassimo il surplus che abbiamo sulla groppa non staremo manco a discuterne ma magari a contare gli episodi e i cm di un inverno come il 2012-2013.
Visitano il forum: ale85, Bing [Bot] e 32 ospiti