FORUM MTG

forum del Meteo Giornale

  • Home

    cruscotto

    • FAQ
    • Staff
  • Forum

    Novità del Forum

  • Cerca

    Cerca nel forum

    • Ricerca avanzata
  • Login

    Entra nel forum

  • Iscriviti

    Registrati al forum

MENU
  • Iscriviti
  • FAQ
  • Staff
  • Ricerca avanzata
  • il recente stratwarming in realtà è più dannoso che utile?

Oggi è 19/04/2018, 23:26

il recente stratwarming in realtà è più dannoso che utile?

Spazio di discussione di meteo, clima, modelli matematici, scienza.
  • 10 messaggi
  • Pagina 1 di 1
  • 10 messaggi
Reply

il recente stratwarming in realtà è più dannoso che utile?

#2807229 da Dryas Recente
15/03/2018, 14:02
Ora, è vero che lo stratwarming ci ha "regalato" il buran di fine febbraio movimentando non di poco un inverno mite e scialbo, ma domandiamoci: esso a livello globale è un fatto positivo o negativo? Lo stratwarming ha provocato anomalie positive incredibili al Polo che hanno fatto arretrare la banchisa artica notevolmente: settimana prossima verrà rilevata una massima estensione (si misura a marzo) che rischia di essere la più "minima" di sempre. Lo stratwarming ha quindi impedito quelle nevicate fondamentali per l'artico. Non solo, vista la naturale fusione estiva e continuando le impennate dell'alta azzorriana verso le alte latitudini, a settembre potremmo registrare un minimo storico, forse a livelli del 2007 se non peggio, perché si parte già da una riduzione notevole. Quindi questo stratwarming è anche in un certo senso una sciagura meteo?
Utente
Dryas Recente
Messaggi
4302
Iscritto il
05/09/2005, 18:56
Località
Somma Lombardo

Re: il recente stratwarming in realtà è più dannoso che util

#2807234 da ScendiNeve
15/03/2018, 14:26
Per rispondere alla domanda: direi proprio di no.
Non vi è, in generale, nessuna correlazione fra estensione massima marzolina bassa e estensione minima settembrina bassa. Ad esempio, nel 2012, a fronte di un'estensione "buona" di 15.294 milioni di km^2 il 20 marzo (all'interno del range interquartile e vicino al valore medio 81-2010), si è raggiunto un picco minimo storico di 3.387 milioni di km^2 il 17 settembre.
Ad ieri, 14 marzo 2018, siamo a 14.386 milioni. In annate similari come "massimi", vedi i vari 2017,2016, 2015, si è raggiunto al più un minimo di 4.139 milioni nel 2016. Certamente anch'esso notevole, ma pur sempre parecchio sopra rispetto al pessimo 2012.
Invece, guardando ad un'annata recente con SW(2013), si è raggiunto un massimo simile al 2012, per poi raggiungere un minimo poco sopra i 5.000 milioni. Per cui, al fine di valutare (prevedere) un eventuale minimo, direi che certamente non basta l'input di un SW, bensì bisognerebbe valutare tante altre condizioni al contorno, mi verrebbe da pensare in primis a variabilità meteorologica in loco, certamente correlata a indici teleconnettivi quali AO, NAO, etc. e poi anche a forzanti esterne (Sole). Senza dimenticare l'apporto antropico, sul quale tuttavia ancora oggi vi sono studi per capire e quantificare la reale influenza

http://nsidc.org/arcticseaicenews/charctic-interactive-sea-ice-graph/
Avatar
Utente
ScendiNeve
Messaggi
8740
Iscritto il
10/01/2010, 18:36
Località
Bonaria, Cagliari; 60 m.s.l.m/ Tempio Pausania 600 m.s.m.

Re: il recente stratwarming in realtà è più dannoso che util

#2807246 da Nix novariensis
15/03/2018, 18:01
Purtroppo c'è una sproporzione tra gli scambi termici Polo/basse latitudini. Per ottenere un po' di freddo alle basse latitudini, il Polo frigge letteralmente.
Gli scambi meridiani non sono più equilibrati come in passato (anomalia di +5 da una parte, anomalia di -5 dall'altra, pari estensione)... ora per avere un'anomalia di -5 da una parte, dall'altra si ha un'area calda estesa il triplo e aventi anomalie molto superiori (+10+15).
Questo non è semplicemente "causato" dal GW... questo E' il GW. E' la sua manifestazione; è la sua definizione ontologica.
E' il dramma del freddofilo-nivofilo... per ogni contentino ogni tanto, la paghiamo sempre più cara e sempre più salata
Utente
Nix novariensis
Messaggi
1511
Iscritto il
16/12/2010, 1:37
Località
Brionah Arabad

Re: il recente stratwarming in realtà è più dannoso che util

#2807324 da snowaholic
16/03/2018, 14:37
Concordo in toto con Scendineve, l'estensione invernale/primaverile dipende principalmente da ghiacci che stanno fuori dalla zona artica in senso stretto, quindi Mar di Bering, Mar di Okhotsk, Mar di Groenlandia e Mar di Barents, quindi conta relativamente. Ciò che sarebbe importante sapere è quanto incide un inverno così sullo spessore dei ghiacci nella zona vicino al polo, posto che comunque saranno le condizioni meteo estive a determinare l'estensione di settembre.
Avatar
Utente
snowaholic
Messaggi
1173
Iscritto il
14/01/2016, 1:40
Località
Roma, ma il cuore meteofilo è rimasto in Emilia

Re: il recente stratwarming in realtà è più dannoso che util

#2807369 da blizzard
16/03/2018, 20:09
Il Polo gode di ottima salute, si stanno riassorbendo velocemente le forti anomalie positive dovute all'iniezione di aria sub tropicale verso il Polo di 1 mese fa, addirittura, tranne la Groenlandia, sperimenterà un sotto media quasi generale i prossimi 7 giorni.
Come si vede, andrà sotto di -1° che in queste epoca climatica non è poco!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fulvio
Avatar
Utente
blizzard
Messaggi
27500
Iscritto il
23/10/2002, 11:37
Località
Salzano (Ve) - Trieste

Re: il recente stratwarming in realtà è più dannoso che util

#2807372 da Cesare1952
16/03/2018, 20:15
Molto bene...Ormai ero disabituato al Bleu e credevo di essere diventato daltonico...
Utente
Cesare1952
Messaggi
24992
Iscritto il
05/12/2005, 11:52
Località
Lentate sul Seveso (MB)

Re: il recente stratwarming in realtà è più dannoso che util

#2807594 da PICCHIO
19/03/2018, 13:17
A dire il vero l'artico è in anomalia negativa proprio da fine febbraio....altro che dannoso! Col vp a palla a gennaio era a +6 dalle medie!
Avatar
Utente
PICCHIO
Messaggi
10612
Iscritto il
26/12/2002, 8:17
Località
Castelfranco Veneto (Tv)

Re: il recente stratwarming in realtà è più dannoso che util

#2807682 da snowaholic
19/03/2018, 23:10
PICCHIO ha scritto:A dire il vero l'artico è in anomalia negativa proprio da fine febbraio....altro che dannoso! Col vp a palla a gennaio era a +6 dalle medie!

Più che il VP a palla che non c'è mai stato quest'anno il problema è il canadese a palla con VP complessivamente fiacco, ovvero AO- con NAO+, che porta freddo nelle zone subpolari e frequenti risalite calde verso il polo soprattutto nell'artico europeo. Subito dopo il burian il canadese si è spostato verso il polo e da lì è cominciato il sottomedia.
Comunque è certamente vero che AO+ non implica polo freddo e che freddo da noi non porta necessariamente caldo nell'artico, ci sono dinamiche ben più complesse.
Avatar
Utente
snowaholic
Messaggi
1173
Iscritto il
14/01/2016, 1:40
Località
Roma, ma il cuore meteofilo è rimasto in Emilia

Re: il recente stratwarming in realtà è più dannoso che util

#2808998 da forever1929
08/04/2018, 14:37
blizzard ha scritto:Il Polo gode di ottima salute, si stanno riassorbendo velocemente le forti anomalie positive dovute all'iniezione di aria sub tropicale verso il Polo di 1 mese fa, addirittura, tranne la Groenlandia, sperimenterà un sotto media quasi generale i prossimi 7 giorni.
Come si vede, andrà sotto di -1° che in queste epoca climatica non è poco!



ottima salute addirittura!!!! :mrgreen:

http://www.meteosalcedo.it/satellite/ghiacci

mi pare messo molto male invece, andazzo solito da moribondo

Santarcangelo di Romagna (RN) 37mt slm
Avatar
Utente
forever1929
Messaggi
19830
Iscritto il
12/02/2004, 19:45
Località
Santarcangelo(RN)37mt SLM

Re: il recente stratwarming in realtà è più dannoso che util

#2809003 da snowaholic
08/04/2018, 16:39
Beh, non si può dire che ilo stratwarming abbia fatto male, visto che l'argomento della discussione era quello.

Immagine
Avatar
Utente
snowaholic
Messaggi
1173
Iscritto il
14/01/2016, 1:40
Località
Roma, ma il cuore meteofilo è rimasto in Emilia
Reply
  • Opzioni
  • 10 messaggi
  • Pagina 1 di 1
  • 10 messaggi
  • Pagina 1 di 1

Torna a Il Forum del Meteo Giornale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Baidu [Spider], Bing [Bot], Google [Bot] e 39 ospiti

Ultimi post

Avatar In Rilevamenti nivometrici Lazio Abruzzo

by: Ivan 72

19/04/2018, 23:24

Default Avatar In Analisi modelli Primavera 2018

by: Nix novariensis

19/04/2018, 23:11

Avatar In cime over 2000

by: Ivan 72

19/04/2018, 23:10

Default Avatar In Prima heat-wave dell'estate 2018... due mesi in anticipo!

by: Nix novariensis

19/04/2018, 23:08

Twitter

Favoriti

  • Home
  • Iscritti
  • Cancella cookie

Chi siamo

Questo Forum nasce nel 1999 da un'idea di Andrea Meloni.

E' uno spazio dedicato essenzialmente agli appassionati di meteorologia e climatologia.

MTG

Forum Ufficiale Meteo Giornale

by: meteogiornale.it ©Meteo Giornale Srl 2014
Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]