Esattamente oggi sono trascorsi 325 anni dal sisma di magnitudo 7.32 che colpì la Sicilia Orientale, ma che ebbe effetti molto più estesi. E' il terremoto più forte mai registrato in Italia e in Europa fino a questo momento. Le stime del tempo parlano di circa 54 mila morti. A Catania persero la vita circa 12 mila persone su quasi 19 mila abitanti. A Modica, su 18203 abitanti, ne morirono 3400, a Ragusa, su 9946 abitanti persero la vita 5000 persone, a Vittoria su 3950 i morti furono 200, a Scicli le vittime furono 2000 su 9382 abitanti, a Ispica, morirono 2.200 persone su 7987 residenti, a Giarratana su 2981 persero la vita 541 abitanti e a Monterosso Almo perirono 232 su 2340 persone, 1.840 (30%) ad Augusta, 3.000 (25%) a Noto, 3.500 (23%) a Siracusa. Solo per dare alcuni numeri. Basti pensare che solo l’area dei danni più gravi risultò estesa su un vasto territorio di oltre 14.000 kmq, che venne completamente devastato. Tutta la Sicilia orientale fu gravemente colpita. Furono 45 i comuni devastati. Crolli e danni gravi si ebbero fino a Messina e alla costa tirrenica (Patti e Naso), verso nord, e fino a Malta verso sud. Danni diffusi e rilevanti furono riscontrati a Reggio Calabria, Agrigento e addirittura a Palermo, situata a più di 150 km dall’area epicentrale. Danni più leggeri si ebbero fino alle Isole Eolie e in alcuni centri della Calabria centro-meridionale. Furono gravemente colpiti tutti i centri di grande importanza economica e culturale dell’area. Catania, Acireale e i piccoli centri del versante sud-orientale dell’Etna furono quasi interamente distrutti. Tutti i centri della Val di Noto furono praticamente rasi al suolo: tra questi, solo per citarne alcuni, Sortino, Ragusa, Modica, Melilli, Lentini, Avola, Augusta, Noto. Molti crolli e danni estesi si ebbero a Siracusa, Caltagirone, Vittoria, Comiso. Il sisma provocò anche onde di maremoto che raggiunsero i 12 metri ad Augusta. Addirittura il mare si spinse per oltre un chilometro e mezzo all'interno nella zona di Mascali, versante est dell'Etna.
Qui un link degli effetti del maremoto:
http://www.ultimatv.it/2017/01/11/terre ... l-di-noto/Qui il link degli effetti di quel terremoto, con relativa mappa:
https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI1 ... 1_1330_000Qui, invece, la mappa del sisma del 28 dicembre 1908 nello Stretto di Messina, il secondo terremoto più forte registrato in Italia e in Europa, magnitudo 7.10:
https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI1 ... 8_0420_000Infine ecco il resoconto degli effetti del sisma, città per città:
Catania - totalmente devastata dal terremoto e dal maremoto.
Ragusa - totalmente devastata dal terremoto. Ogni anno, giorno 11 gennaio, si svolge una fiaccolata e suonano le campane all'ora in cui ci fu la scossa. Ogni anno, da allora. Non si è mai interrotto il rito, neanche nei periodi di guerra. Ecco il suono dell'anno scorso dal Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla:
https://www.youtube.com/watch?v=v-_u5LYZjfUhttps://www.facebook.com/SanGiorgioPatr ... =3&theaterSiracusa - quasi totalmente devastata dal terremoto e dal maremoto
Messina - gravemente danneggiata dal terremoto e dal successivo maremoto (si parla anche di molti feriti)
Reggio Calabria - gravemente danneggiata dal terremoto e dal successivo maremoto (si parla anche di feriti)
Enna - gravemente danneggiata dal terremoto, con feriti e vittime
Palermo - gravi danni
Caltanissetta - gravi danni
Agrigento - danni ben visibili
Trapani - scossa distintamente avvertita
Malta - danni importanti, tra cui il crollo della Cattedrale di San Paolo, a Medina.